Tutto è iniziato nel 2024, più o meno in silenzio. Un collettivo, qualche release, nessun manifesto programmatico. Il nome è EUROCLUB, e no, non si tratta dell’ennesimo supergruppo da copertina, ma di un progetto condiviso tra otto produttori con background diversi e un interesse comune: testare i limiti della club culture europea, partendo dalla scena italiana.
C’è chi arriva dal pop, chi dalla dubstep, chi dal garage e chi dalla techno più ruvida. Non esiste un centro preciso, solo una traiettoria fatta di incroci, remix mentali, uscite fuori formato.
Tra i primi segnali: “DESIDERIO” e “PUMP THE STEREO”, due tracce che avevano già fatto intuire la direzione.Il nuovo singolo, “MOVE ME”, uscito il 17 ottobre, conferma l’impostazione: un brano ibrido, dritto ma non prevedibile, costruito su un’alchimia che funziona proprio perché non cerca di diventare formula.
Dietro ci sono
- MILES, classe 2002, con una visione della dance personale e lucida.
- camoufly, che tiene insieme club e intimità, con un’estetica già riconoscibile fuori dai confini italiani.
- Greg Willen, passato dalla produzione pop alla ricerca in territori hard techno.
- Lenny Delicious, con il suo mix di house e garage che ha già raccolto consensi internazionali.
- msft, figura solida della nuova scena bass europea.
- Automhate, noto per un suono industriale e spigoloso, che lo ha portato su palchi globali.
- DOMM, che lavora al confine tra sound design e clubbing.
- runo, nuova incarnazione di fugue, con un approccio più crudo e analogico.
Ora si ritrovano tutti venerdì 24 ottobre al Circolo Magnolia di Milano, per uno speciale DJ set collettivo.Una serata che sembra più una fotografia temporanea del progetto che un evento celebrativo.Nessun main act, nessuna superstar: solo un flusso condiviso, in equilibrio tra coerenza e deviazione.L’ingresso è gratuito, ma serve la Tessera Arci. Le porte si aprono alle 23.00, si chiude alle 4.00.L’atmosfera sarà quella di un laboratorio a cielo aperto, dove i ruoli si confondono e la musica resta al centro.
