Con Psychedelika, The New Citizen Kane rompe i confini della musica tradizionale per creare un’esperienza multisensoriale che unisce suono, immagine e introspezione. In questa intervista esclusiva, ci racconta il percorso creativo dietro un progetto che fonde arte, cinema, design e mindfulness, esplorando il rapporto tra vulnerabilità e rinascita artistica. Tra riflessioni sulla cultura contemporanea, l’indipendenza musicale e l’evoluzione del proprio linguaggio sonoro, emerge una visione autentica e profonda: quella di un artista che non si limita a scrivere canzoni, ma costruisce veri e propri universi emotivi.
“Psychedelika” sembra molto più di un album — è un universo sensoriale completo. Cosa ti ha ispirato ad espandere la musica in un’esperienza così multidimensionale?
Ho la sensazione che gran parte della musica pop e della cultura in generale sia diventata omogenea negli ultimi anni… algoritmi che alimentano questa economia dell’attenzione e premiano rapide scariche di dopamina, e nel complesso, come civiltà, diventiamo sempre meno capaci di rallentare, di stare a nostro agio nella quiete, di concentrarci su una sola cosa. Se pensi a quando i CD e gli album completi erano il nostro modo principale di ascoltare musica, provavi quell’attesa per l’album che stavi aspettando e, certo, magari non ogni canzone ti colpiva subito, ma gli album erano opere più meditate, che avevano senso ascoltate come un tutto… E spesso, un anno o due dopo, le tue canzoni preferite erano quelle che all’inizio ti sembravano più oscure.
In breve: volevo creare un’opera che potesse essere apprezzata in superficie da chi non cerca altro nella musica che ascolta, ma che allo stesso tempo ricompensasse chi sceglie di immergersi più a fondo, più volte, nel mondo che evolve. Le sfumature tra le righe dei brani, il modo in cui i video amplificano una canzone o raccontano la storia da una lente metaforica o astratta. Se vuoi l’attenzione del pubblico, secondo me devi aggiungere valore all’esperienza… Così, con ogni livello, ogni dimensione in cui si addentrano, l’esperienza del fan viene amplificata. I nostri sensi sono tutti connessi, quindi è logico che, se riesci a stimolare più sensi contemporaneamente, il risultato sia più intenso e la connessione emotiva più profonda.
Il progetto unisce musica, cinema, design e mindfulness. Come hai affrontato la fusione di questi mondi in una visione coerente?
Penso che, se hai un concetto guida e una visione chiara di ciò che vuoi ottenere e di chi sei come artista, ogni parte del puzzle acquista senso nel suo insieme. Poiché sto creando e sviluppando ogni pilastro in parallelo, man mano che il concetto si evolve o cambia in uno di essi, automaticamente questo innesca la stessa evoluzione nel progetto nel suo complesso. Se avessi scritto e registrato prima tutte le canzoni e poi girato i video, sarebbe stato più difficile; o se avessi lavorato con un team di autori e registi, mantenere una visione coerente sarebbe stato quasi impossibile, credo. Ma nel mio caso, ogni elemento, ogni scena, ogni testo, ogni video — è tutto mio, quindi se non ci fosse coesione, sarebbe un campanello d’allarme!
Diversi brani, come “Afterglow” e “My Muse”, esplorano ansia e rinascita creativa. Quanto è stato personale il processo di scrittura di queste canzoni?
Onestamente, scrivere per me è sempre un’esperienza personale, è la mia terapia, è il modo in cui organizzo i miei pensieri e do un senso al mondo intorno a me. Anche se ho già affrontato la vulnerabilità in brani legati a relazioni passate, non mi ero mai guardato così dentro come in questo album. “Afterglow” in particolare parla di un periodo di ansia, o meglio, del momento in cui ho iniziato a riconoscerla come tale. Ne avevo già parlato in altre interviste, ma mai nei dettagli, mai su cosa fossero e come si sentissero quei pensieri estranei. Qui sono piuttosto sincero, perché se qualcuno che ascolta la canzone sta passando lo stesso o qualcosa di simile, voglio che sappia di non essere solo, che c’è una via d’uscita, voglio che trovi conforto in essa. “My Muse”, invece, parla delle mie insicurezze nel decidere di tornare a fare musica. È curioso, perché solo quando ho iniziato a scrivere queste due canzoni, dando nome all’ansia e alle insicurezze, ho davvero iniziato a guarire e a lasciar andare tutto.
La pubblicazione diretta ai fan e l’app dedicata sono piuttosto rivoluzionarie. Cosa ti ha spinto a scegliere questa via invece del classico rilascio tramite streaming?
In parte si ricollega alla prima risposta: le persone che comprano l’album sono le più coinvolte tra i fan, giusto? Quindi si tratta di ricompensarle e coltivare quelle relazioni. Con l’app, il pensiero è lo stesso: aggiungere valore, ma anche connettersi direttamente, possedere quei contatti e quei legami. Immagina se all’improvviso Instagram, TikTok o YouTube sparissero da un giorno all’altro — qualsiasi artista che si affida solo ai social per mantenere i contatti con i fan sarebbe rovinato. Come artista indipendente devo pensare sia come artista che come etichetta: quali sono i rischi per la mia attività e cosa posso fare per prevenirli.
Ti sei descritto come qualcuno che costruisce universi, non solo album. Quando ha iniziato questa filosofia a plasmare la tua identità creativa?
In una misura minore era già una mia filosofia quando ho creato il mio primo album “It’s Not Science… It’s A Feeling”, ma non avevo ancora la fiducia o l’esperienza per credere pienamente nella mia visione e realizzarla fino in fondo. Quando sono tornato a fare musica lo scorso anno, non lo facevo più per il riconoscimento o la fama, ma solo per soddisfare un bisogno creativo, per guarire… È stato in quel momento che mi sono sentito davvero libero nella mia dimensione artistica.
Il tuo suono si muove tra alt-pop, trip-hop e strati sperimentali. Come bilanci accessibilità e sperimentazione artistica?
Credo che la parte più riconoscibile della mia musica risieda nei testi e nelle melodie. La produzione è al servizio della storia, e amo tutti i generi musicali: mi piace provare cose diverse per vedere cosa funziona. Se ho fatto bene il mio lavoro, la musica dovrebbe risuonare tanto quanto i testi, indipendentemente dal fatto che sia sperimentale o meno. Conosco anche i limiti del mio pubblico principale e tendo a riservare le idee più “strane” per remix o progetti dedicati a generi e temi diversi, non necessariamente pensati per la mia fanbase principale.
“The Tales Of Morpheus” ha segnato il tuo ritorno dopo quasi un decennio. In che modo quell’esperienza ha cambiato la tua visione dell’arte e dell’indipendenza?
È stato come ricominciare da zero, in un certo senso. Quando ho pubblicato “It’s Not Science… It’s A Feeling” nel 2014, lo streaming era ancora relativamente nuovo, Spotify non era ancora la piattaforma di riferimento e il vinile non aveva ancora raggiunto l’attuale rinascita; l’attenzione era ancora molto sugli acquisti digitali. I progetti che avevo pubblicato prima, sotto i nomi Discokane o Kane Luke, appartenevano molto di più al mondo fisico della musica. A dire il vero non usavo nemmeno Spotify fino all’anno scorso, perché la qualità del suono è così scarsa rispetto ad Apple Music.
Ma sono una persona curiosa, mi piace approfondire, imparo in fretta, e poiché non immaginavo di poter trasformare tutto questo in una carriera sostenibile a questo punto della mia vita, le prime uscite mi hanno permesso di sperimentare, vedere cosa funzionava e cosa no, dandomi il tempo di affinare le mie capacità di produzione (che erano molto arrugginite). Ho dovuto ascoltare una miriade di opinioni su come approcciarmi a Spotify e alle uscite per massimizzare la crescita, e poi decidere cosa implementare o meno per scalare mantenendo la mia visione creativa intatta.
Ora mi sento davvero soddisfatto del punto in cui sono, del percorso che voglio intraprendere, del ritmo con cui sto crescendo. Vedo vantaggi e svantaggi di Spotify e dello streaming in generale, ma per me sono ottimi strumenti di marketing per raggiungere un pubblico globale. Non avrei mai immaginato di avere un numero 1 in Argentina o un top 5 in Canada come artista indipendente nel 2013/14… allora restavi locale, perché era tutto ciò che potevi permetterti. Solo per il potenziale di diffusione, sono affascinato da dove siamo arrivati oggi come artisti ed etichette indipendenti.
Ma tornando alla realtà: un reddito stabile basato solo sullo streaming non è un concetto realistico, specialmente con i pagamenti di Spotify così bassi rispetto ad altre piattaforme. Quindi direi a qualsiasi giovane artista indipendente: oggi le possibilità di costruire qualcosa da soli, dal basso, sono migliori che mai, e spesso si può guadagnare più di un artista sotto contratto — ma fate i compiti, studiate il business, non firmate nulla senza capirlo, e imparate a separarvi come persona, artista e imprenditore. Se vuoi farcela, devi imparare a vederti come un prodotto, a vederti come ti vedrebbe un’etichetta, e poi trovare l’equilibrio tra le due cose.
Con la Parte 2 di “Psychedelika” e l’evento immersivo dal vivo previsto per il 2026, quali nuove dimensioni possono aspettarsi i fan?
Il suono è in continua evoluzione, quindi non aspettatevi un copia e incolla della Parte 1… ci saranno suoni distintivi, ma anche molte nuove evoluzioni. I video sono spesso come mini film e in altri casi completamente astratti. Credo che ci sia un cambiamento evidente nella mia sicurezza, che porta più divertimento e leggerezza nel modo in cui sto creando ora. L’app dovrebbe uscire presto — ha richiesto più tempo del previsto, ma ne varrà la pena, e costruire quel contatto diretto con i fan sicuramente influenzerà la mia produzione in tempo reale l’anno prossimo.
E l’evento dal vivo porterà qualcosa di nuovo sulla scena, non sarà un concerto standard dove vai, balli e canti… Sarà un viaggio sensoriale, espansivo e intimo allo stesso tempo, un ricordo che durerà oltre la tua canzone preferita o la maglietta del tour. Non voglio svelare troppo, ma sono davvero entusiasta di dare vita all’idea.
Connetti spesso suono, arte visiva ed emozione. Consideri la musica una forma di narrazione visiva?
Non vedo la musica come narrazione visiva, è narrazione sonora, anche se il mio stile di scrittura è piuttosto descrittivo e cinematografico. Non sto cercando di reinventare la ruota, ma so che ogni senso scatena emozioni e ricordi in modo diverso dentro di noi, quindi combinare e, cosa più importante, allineare la narrazione visiva e sonora amplifica l’impatto sull’ascoltatore… aggiungi l’olfatto o il tatto e l’impatto emotivo potenziale si moltiplica per dieci.
Quale messaggio o sensazione speri che gli ascoltatori portino con sé dopo essersi immersi nel mondo di “Psychedelika”?
Nel suo nucleo, l’album parla dell’essere umani, dell’onestà, della dualità, dell’abbattere i tabù e dell’iniziare conversazioni con amore, rispetto, empatia, indipendentemente dall’argomento o dal punto di vista personale. Spero che chiunque si imbatta nel mio album, di proposito o per caso, possa allontanarsene pensando a quanto siamo simili come esseri umani. Le persone amano concentrarsi sulle differenze, e c’è così tanta retorica divisiva ovunque, io voglio concentrarmi su ciò che ci unisce. Tornare a trovare un terreno comune. Le nostre storie possono essere diverse, ma le nostre emozioni e le nostre esperienze sono così simili, indipendentemente da razza, nazionalità, genere, sessualità. Dobbiamo guidare con empatia e gentilezza. È questa la sensazione che spero le persone porteranno con sé, ed è per questo che ho chiuso l’album con “Afterglow”.
English version
With Psychedelika, The New Citizen Kane breaks the boundaries of traditional music to create a multisensory experience blending sound, imagery, and introspection. In this exclusive interview, they share the creative journey behind a project that merges art, film, design, and mindfulness, exploring the balance between vulnerability and creative rebirth. Through reflections on modern culture, artistic independence, and the evolution of sound, a clear vision emerges — that of an artist who doesn’t just write songs, but builds entire emotional universes.
‘Psychedelika’ feels like much more than an album — it’s a complete sensory universe. What inspired you to expand music into this kind of multidimensional experience?
I feel like so much of pop music, and culture in general, has become homogenized in recent years… algorithms that feed into this attention economy & reward quick hits of dopamine, and by and large as a civilization we become less & less able to slow down, be comfortable in stillness, focus on just one thing. If you think back to when CDs and full albums were our main way of consuming music, you would have this anticipation to the album you’d been waiting for dropping & sure, when you actually got it maybe not every song hit immediately but the albums were much more thoughtful, bodies of work that made sense when listening as a whole… And often a year or 2 later, your favorite songs on that album were the ones you thought were most obscure at first listen.
To make a long story short: I wanted to create a body of work that could be enjoyed at surface level for the listener who isn’t looking for more from the music they consume, but for those who do, the album rewards those who take their time to jump into the evolving world, not just once but multiple times; The subtleties between the lines of the songs, how the videos enhance a song or tell the story from a metaphorical or abstract lens. If you want people’s attention, my opinion is you should be adding value to the experience… So with each layer, each dimension they delve into, the fan experience is amplified. Our senses are all connected, so it stands to reason that if you can engage multiple senses at the same time, the payoff is greater, the emotional connection is deeper.
The project merges music, film, design, and mindfulness. How did you approach blending these worlds into one coherent vision?
Well, I think if you have a guiding concept & a clear vision of what it is you want to achieve and who you are as an artist, each part of the puzzle makes sense in its entirety. Because I’m creating & developing each pillar in parallel, as the concept develops or shifts within one it automatically triggers the same evolution across the project. I think if I was writing & recording all the songs first and then going and doing all the videos together, that might be more challenging, or if I was working with a team of writers, directors, etc maintaining a coherent vision would be near impossible I think; but in my case every asset, every scene, every lyric, every video – it’s all me, so if there was no cohesion, that should be a red flag!
Several tracks, like ‘Afterglow’ and ‘My Muse,’ explore anxiety and creative rebirth. How personal was the writing process behind these songs?
Honestly, writing for me is always a personal experience, it is my therapy, it’s how I organize my thoughts & process the world around me, and while I’ve explored vulnerability through songs related to past relationships before, I hadn’t looked quite so inward as with this album. Afterglow in particular, speaks to this period of anxiety or rather the period in which I started recognizing that it was anxiety, I’ve spoken about it in interviews before but not in detail, not about what those foreign thoughts were & felt like. I am pretty candid here, because if someone listening to the song is going through the same or something similar, I want them to know they’re not alone, that there is a way through, I want them to find comfort in it. My Muse on the other hand speaks to my own insecurities when choosing to make music again. It’s funny, because only when I started writing these 2 songs, naming the anxiety & insecurities, did I truly start to heal and really let go of all that
The direct-to-fan release and companion app are quite revolutionary. What made you choose this route over traditional streaming-first releases?
This ties into the first answer somewhat, in that the people who are going to go & buy the album, they are the most engaged of the fanbase, right?! So again, it’s about rewarding them and nurturing those relationships. With the app, same thinking here on added value, but also, it’s about connecting directly, owning those contact details & relationships. Imagine if all of a sudden Instagram or TikTok or Youtube just vanished overnight without warning, any artist that is relying purely on social media platforms to reach & maintain contacts with fans would be screwed. As an indie artist I have to think like the artist and the label, what are the risks to my business and what can I put in place to hopefully prevent that scenario.
You’ve described yourself as someone who builds universes, not just albums. When did that philosophy start shaping your creative identity?
To a much lesser degree it was already a philosophy of mine when I was creating my first album “It’s Not Science… It’s A feeling” but I didn’t have the confidence or life experience to fully trust my vision & implement end to end. When I stepped back into making music last year, I was no longer making music for recognition or acclaim, it was purely to satisfy my own creative needs, to heal… This was the moment I really felt liberated in my creative self.
Your sound moves between alt-pop, trip-hop, and experimental layers. How do you balance accessibility with artistic experimentation?
I think the relatability in my music lies in the songwriting above anything else; the lyrics & melodies. The production is in service of the story, and I love all kinds of genres of music and like to try different things to see what works, so if I’ve done my job well, the music should resonate as equally as the lyrics, regardless of whether it’s experimental or not. I also know my limits in terms of what my core audience is receptive to and tend to keep ideas that are more “out there” for remixes or dedicated projects within a genre & theme that might not necessarily be targeted at my core fanbase either way.
‘The Tales Of Morpheus’ marked your return after almost a decade. How did that experience reshape your understanding of artistry and independence?
Oh, it was like starting from scratch in a way. When I released “It’s Not Science… It’s A Feeling” back in 2014, streaming was still relatively new, Spotify was not the go-to platform it is now and vinyl had yet to reach the peak of its resurgence; the focus was still very much on downloads. And projects I had released previous to that under Discokane or Kane Luke were very much a part of the physical realm of music. To be honest I didn’t even use Spotify before last year because the sound quality is so bad compared to Apple Music. But I’m a curious creature, I like to deep dive into things, I learn quickly, and because I didn’t envision the possibility of turning this into a livable career at this stage in my life, the first releases I put out allowed me the trial & error to see what worked & what didn’t, it gave me the breathing space to refine my production capabilities (which were very rusty at that point), I had to listen to myriad of opinions on how to approach Spotify & releasing to maximize growth, and then deciding what I was willing to implement or not to scale up while maintaining my creative vision intact, to formulate my own way of doing things in this age.
I feel really content in where I’m at right now, the path I want to forge ahead with, the pace at which I’m growing. I see the benefits and the negatives of Spotify and streaming DSPs in general, and for me they are very useful marketing tools to reach a global audience, and you know, I never imagined having a number 1 in Argentina or top 5 in Canada as an indie artist back in 2013/14.. back then you stayed local mostly as that’s all that was affordable, so purely for potential reach I am kind of in awe of where we’re at right now as indie artists & labels. But coming back to reality, a steady income based purely on streaming is just not a very realistic concept right now, with Spotify payouts being especially poor compared to other platforms. So to any young aspiring indie artists out there I would say, the change of building something for yourself from the ground up are better than ever right now, and in a lot of cases you have the opportunity to earn more than signed artists, but – do your homework, learn the business, never sign anything without understanding what it means, and learn to separate yourself the person, the artist from the business you, because if you want to make it you need to be able to see yourself as a product, you need to see yourself the same way a label would, and then balance those 2 things.
With Part 2 of ‘Psychedelika’ and the immersive live event planned for 2026, what new dimensions can fans expect from the next chapter of this world?
The sound is in constant evolution, so don’t expect a copy & paste of Part.1… there will be some signature sounds but a lot of new evolutions in my sound too. The videos are also more like mini-movies in a lot of cases and completely abstract in others. I think there’s a noticeable shift in my confidence, and this leads to a bit more fun & lightness in how I’m executing right now. The app will launch soon I hope, it’s taken longer than I initially planned but it will be worth it, and building that direct touchpoint with fans will no doubt shape my output in real time next year. And the live event, will bring something new to the scene I think, it won’t be a standard concert that you go to and stand and dance & sing along with… It will a journey through the senses, it will be expansive & intimate at the same time, a memory that will last beyond your favorite song or your tour t-shirt. I don’t want to give away too much detail just yet but I’m really excited to bring the idea to life.
You often connect sound with visual art and emotion. Do you see music as a form of visual storytelling?
I don’t see music as visual storytelling, it is sonic storytelling, although my style of writing is quite descriptive & cinematic in style – I’m not trying to reinvent the wheel, but what I do know is that each sense triggers emotion & memory in a slightly different way inside us, and so combining and more importantly aligning the visual & sonic storytelling approach reinforces the impact in the consumer.. add scent and/or touch to the mix and you amplify the potential emotional impact 10 fold.
What message or feeling do you hope listeners carry with them after immersing themselves in the world of ‘Psychedelika’?
You know, at it’s core the album is about being human, it’s about honesty, it’s about duality, it’s about breaking down taboos & initiating conversations with love & warmth & respect & empathy, regardless of the topic or personal viewpoint. I hope who ever stumbles across my album willingly or by surprise, can step away and think of how similar we all are as humans. People love to focus on how different we all are, and there is so much divisive rhetoric everywhere right now, I want to focus on the ways we are similar.. go back to finding that middle ground. While our stories may be different, our emotions and experiences are so similar, regardless of race, nationality, gender, sexuality. We need to lead with that empathy, and kindness. That’s the feeling I hope people will carry with them, and that’s why I closed the album with Afterglow.
