L’8 agosto sei invitato al “The Tower Festival 2025”, non un semplice festival, ma qualcosa che ti lascerà il segno!

Torna a Pontinia, provincia di Latina, non un’esperienza qualsiasi ma il “The Tower Festival 2025”. L’evento che già 6 anni fa aveva intrapreso una vera e propria rivoluzione sul territorio.

Un territorio difficile, in cui difficilmente l’industria dell’intrattenimento è riuscita a impiantare un seme. Ma gli organizzatori di questa incredibile esperienza già allora dimostrarono di possedere la giusta tenacia per non fermarsi avanti al niente.

A distanza di 6 anni, il “The Tower” torna in veste di nuova esperienza, quindi non più solo un festival. Non a caso, l’evento ospiterà molteplici inziative che aiuteranno il pubblico a connettersi attraverso tutti e 5 i sensi.

Ma qual’è quindi l’obiettivo di questo evento? Possiamo affermare che l’obiettivo di questa iniziativa è creare la giusta sinergia tra musica elettronica, architettura razionalista e la bellezza naturale dei luoghi circostanti.

In questo modo si crea una sinfonia sensoriale che affascina e coinvolge tutti i presenti. Si svolge nel cuore di un territorio ricco di storia e cultura, nella suggestiva cornice della Ex Torre Idrica Pontina.

The Tower Expierence

Dettagli del programma

L’evento si celebrerà per 3 giorni di fila, in cui musica, performance, laboratori e workshop, regaleranno al pubblico un’esperienza totalmente immersiva.

I siti interessati saranno la Torre Idrica e il piazzale antistante. Per l’occasione sarà allestita una zona street food con una varietà di prodotti tipici locali.

Non si tratta di un festival incentrato unicamente sulle vibes da vivere in dancefloor. Al contrario, “The Tower Festival 2025” ti invita a scoprire elementi che ti circondano ogni giorno, ma di cui, nella routine quotidiana, difficilmente ti sei mai accorto.

Inoltre, il pubblico potrà trascorrere il proprio tempo in gazebi e aree relax realizzati con materiali riciclati, lanciando così anche un messaggio di sostenibilità ambientale.

Non solo musica, ma anche arte e cultura!

“The Tower Festival 2025” promette al suo pubblico di non fermarsi solo ad un’iniziativa di intrattenimento musicale. Anzi, il suo principale obiettivo sembra quello di prendere per mano il pubblico e mostrargli un mondo quasi sconosciuto.

Questo “mondo” prevede un tour all’interno dell’ex Torre Idrica, gioiello architettonico del territorio pontino. Al suo interno la struttura ospiterà talk tra artisti, opinionisti e naturalmente il pubblico.

The Tower Expierence

Ma non solo, l’ex Torre Idrica ospiterà anche delle installazioni artistiche, immersive e multimediali attraverso le quali il pubblico potrà testare la propria curiosità ma anche i propri sensi.

Artistico del giorno 1

Ma “The Tower Festival 2025” nasce anche come un festival di promozione della musica elettronica, per questo motivo saranno presenti artisti noti del settore che faranno ballare il pubblico per tutta la durata dell’evento.

Il primo progetto su cui puntiamo l’attenzione è una performance che vedrà in collaborazione Neel e Kangding. Si tratta di un progetto presentato in anteprima mondiale proprio al “The Tower Experience”. I due artisti non hanno bisogno di presentazioni in quanto sono anni che militano nella scena elettronica, dettando legge attraverso le loro sonorità sperimentali.

The Tower Expierence

Ad accompagnare Neel e Kangding ci saranno Adelmo e Vincenzo Pizzi. Entrambi artisti hanno già avuto modo di performare sul territorio, e il loro incredibile curriculum sarà un motivo in più, per restare a godere a pieno le loro performance.

Artistico del giorno 2

Il giorno due del festival, ovvero il 9 agosto, la consolle si scalda nuovamente per accogliere il Maestro Luke Slater. Pioniere della techno vecchia scuola, in attività dalla fine degli anni 80.

Slater sarà affiancato da altri volti noti del settore tra cui: D-Leria (che noi conosciamo molto bene), Fabrizio Lapiana, Dynamic Forces (che per l’occasione proporranno una performance live) e Gigi FM.

Artistico del giorno 3

Il giorno tre invece, ovvero il 10 agosto, “The Tower Festival 2025” trova la sua conclusione con attività di estrema inclusione e che adoperano la musica come filo conduttore. Per musica intendiamo musica tutta, in generale, non concentrandosi così su un unica tendenza.

The Tower Expierence

Alessio Grieco porterà il suo format PLAYTRONICA, attraverso il quale cercherà di stimolare la curiosità del pubblico con sonorità profonde e particolarmente ricercate.

Ma sarà possibile partecipare anche alle seguenti attività:

-Grafica d’Arte & Razionalismo (a cura di Andrea Vitaletti)

-Sound & Motion, con Francesca Cristofori

-Suoni Riciclati, del proloco Pontinia.

Ciò che sorprende di questa iniziativa è che è rivolta a tutto il pubblico. Sono attesi giovani tra il pubblico ma anche famiglie accompagnate da bambini. Ogni attività è studiata per essere condivisa da tutti, senza escludere nessuno.

Non a caso la domenica dalle 19:00 alle 21:00 i workshop e talk gratuiti a tema musica elettronica, sostenibilità e architettura saranno destinati ad un pubblico di minori. L’obiettivo è quello di lasciar interagire non solo gli adulti ma anche i bambini che come ben sappiamo saranno gli adulti di domani.

Se anche tu vuoi partecipare a questo evento segui il canale instagram per restare aggiornato su tutte le novità.