fbpx

Laurent Garnier porterà la sua musica alla Cité de la Musique che ospiterà la mostra “Electro: dai Kraftwerk ai Daft Punk”: la prima esposizione dedicata alla musica elettronica nella capitale francese.

Dal 9 di aprile fino all’11 di agosto nella sala esposizioni Philharmonie de Paris, nel cuore del Parc de la Villette, alla Cité de la Musique, prenderà vita “Electro: dai Kraftwerk ai Daft Punk”: la prima mostra dedicata al mondo della musica elettronica nella quale sarà possibile partecipare a concerti, conferenze ed eventi.

Situata all’interno della Cité de la Musique, ad accompagnare gli spettatori per tutto il viaggio attraverso le origini e lo sviluppo di questo genere oltre alla musica di Laurent Garnier, sarà possibile interagire con un’installazione ispirata al video Technologic dei Daft Punk.

[amazon_auto_links id="73997"]

Tra gli artisti francesi che saranno coinvolti ci saranno il leggendario pioniere Jean-Michel Jarre, il quale presenterà tutti gli strumenti che lo hanno accompagnato nella sua lunghissima carriera, e i Kraftwerk: con tre live e delle installazioni audiovisive realizzate appositamente per l’occasione (11, 12 e 13 luglio).

Curata dallo scrittore e psicologo Jean-Yves Leloup, la mostra sarà vissuta come un’esperienza sensoriale immersiva tra musica elettronica, sculture, installazioni e le immagini dei più stimati fotografi del mondo: come Andreas Gursky, Peter Boettcher, Rineke Dijkstra e Peter Keene.

Dal suo avvento più di trenta anni fa nei nightclub sotterranei di Chicago e Detroit, la musica elettronica si è diffusa in breve tempo in tutto il mondo, dando origine non solo a una vasta sottocultura musicale, ma anche e soprattutto a una dimensione politica e contro culturale inimmaginabile.

La mostra aprirà la rassegna con Étienne de Crécy e Arnaud Rebotini il 13 e 14 aprile, e per tutto il week end sarà possibile partecipare a conferenze e spettacoli indirizzati a spiegare come questo genere abbia influenzato l’approccio all’arte digitale: dalla graphic-art alle arti visive, dal fumetto alla danza.

Per tutte le informazioni e il programma completo visita QUI la pagina ufficiale del Philharmonie de Paris.


Leggi anche Laurent Garnier riceve la più alta onoreficienza della repubblica francese