Dopo Berlino, Tempio Festival torna a Milano tra gli spazi del Tempio del Futuro Perduto e la Fabbrica del Vapore con una line-up d’eccezione: Octave One, Ben Sims e Function b2b Claudio PRC tra gli headliner.

Dopo l’edizione del 2024 all’ex Zecca di Stato di Berlino, l’attuale Alte Munze, Tempio Festival torna negli spazi industriali della sua casa di Milano dal 18 al 21 settembre. Resterà attiva la politica del dono, che prevede l’ingresso gratuito o scontato per chi farà una donazione al Muro della Gentilezza.

Il Festival riflette l’anima multi-disciplinare del Tempio ma conserva il suo centro nella musica elettronica, principalmente techno, con una line-up che unisce storia e contemporaneità, artisti internazionali e volti familiari del roster milanese.

Tempio Festival

Da non perdere il live set del londinese Ben Sims, che nella seconda metà degli anni ’90 contribuì a dare un nome a quel suono elettronico fortemente influenzato dal funk, dall’hip-hop e dalla scena rave: l’hardgroove. Se questo termine viene talvolta usato oggi impropriamente, il set di Ben Sims al Tempio Festival promette di fare chiarezza.

Tra gli headliner di quest’anno spicca Octave One, il leggendario gruppo di Detroit dei fratelli Burden. Nel 2000 pubblicò “Blackwater“, che con l’aggiunta del vocal di Ann, moglie di Kevin Saunderson, divenne una delle tracce più iconiche della scena di Detroit.

La line-up include The Exaltics, Grace Dahl, DJ Sweet6teen e Fabrizio Rat, che proporrà una performance ibrida con sintetizzatori, pianoforte e drum machine. Due speciali set arricchiscono la programmazione: Function b2b Claudio PRC e Sline b2b Frederic.

Insieme ai grandi nomi internazionali, Tempio Festival promuove la scena locale e il suo roster di artisti che include Elisa Bee, resident di Tempio e presenza fissa al Berghain, Marthial, Dolce Potente e Industrial Romantico, founder del Tempio che in occasione del festival presenterà il suo nuovo libro “Poesia Techno”.

Si terranno diversi talk e conferenze, tra queste quelle tenute da Claudia Attimonelli, autrice di “Techno. Ritmi Afrofuturistici”, Eddy Marcucci e Pierpaolo Farina. Sala Nera sarà presente con performance di danza e teatro, insieme a Esenco Dance Movement, Dogma Theather e altri collettivi emergenti. Il Festival ospiterà la mostra fotografica di Shyla Nicodemi “Lègami, Legàmi”, dedicata alla scena sex positive milanese. Ci saranno sessioni di yoga, street food asiatico, massaggi e moda sostenibile.

Tempio nasce nel 2018 da un’occupazione e dal 2023 è ufficialmente riconosciuto riconosciuto dal Comune di Milano e conta oltre 100.000 soci annuali. I ticket per Tempio Festival 2025 sono disponibili a questo link.