Pépe ci racconta “PBAL001”: tra glitch, esperimenti generativi e l’arte di trasformare il rischio in suono.

Pépe cammina sui confini del suono, dove ritmi intricati e silenzi improvvisi aprono porte. Valencia è il punto di partenza, ma la sua musica viaggia ovunque: techno, bass, breakbeat, IDM, tutto mescolato in un suono intenso, malinconico, emotivo.

Le sue produzioni non si limitano a far muovere il corpo: creano spazi sospesi, glitch che si intrecciano con pad avvolgenti, ritmiche intricate che sembrano respirare. Si muovono da sole, prendono direzioni impreviste, e in quel caos controllato c’è qualcosa di avvolgente, qualcosa che cattura l’attenzione e non la lascia andare.

Il suo lavoro ha attirato l’attenzione di Ben UFO, Peggy Gou, Objekt, Special Request, Mount Kimbie, uscendo su etichette come Lapsus, Naive, Church, e portandolo a remixare per RAMP, Diynamic, Midnight Themes. Riconoscimenti come Spanish Producer of the Year 2018 e un posto tra i migliori album elettronici del 2023 secondo Pitchfork confermano quello che chi ascolta già sa: Pépe crea musica che vibra oltre la pista da ballo.

In questa intervista, ci addentriamo nel flusso di “PBAL001”, tra glitch, deviazioni casuali, errori felici, intuizioni improvvise. Scopriremo le traiettorie future di un produttore capace di trasformare il rischio in poesia sonora.

Ciao, benvenuto su Parkett? Il tuo nuovo EP “PBAL001” segna il debutto di Proper Balance. Com’è stato essere il primo artista della label e in che modo questa sensazione di “essere il primo” ha influenzato le tue scelte sonore e concettuali per il progetto?

Anche se iniziare con una label completamente nuova può sembrare una grande responsabilità, non ci ho pensato troppo. Come spesso accade nel processo di A&R, ho lasciato la questione nelle mani capaci del proprietario della label, Lier. Siamo amici stretti e in ogni fase è stato davvero utile avere la libertà di confrontarci sul focus dell’uscita e capire insieme come sarebbe dovuta suonare la musica dell’EP.

L’EP è stato descritto come un “4‑tracker incentrato sulla pista da ballo con una vasta gamma di suoni”, spaziando dalla house/techno “Fen’d out” al downtempo “Nag”. Qual è stato il filo conduttore che ha legato tracce così diverse e quali elementi hanno davvero unificato il progetto nonostante i contrasti stilistici?

Penso che, nonostante le grandi differenze tra le tracce, tutto sia stato legato dalla palette sonora: molti dei suoni sono stati processati con l’idea di glitchare tracce da club, giocando con il silenzio, lo spazio e la ripetizione in modi insoliti, e mantenendo gli elementi tonali molto scarsi, a differenza di alcune delle mie composizioni più vecchie che erano spesso più ricche armonicamente.

Negli ultimi anni hai attraversato generi che vanno dalla techno e bass music al breakbeat e all’IDM. Quale di queste traiettorie ha influenzato maggiormente la forma scelta per “PBAL001” e come hai capito il momento in cui era pronta per emergere?

Credo che questo disco rifletta tutto ciò che posso fare stilisticamente, fondendo insieme questi elementi con un focus sul club.

Nella presentazione sono sottolineati parole come “glitch, warp, warble, hiss”, indicati elementi integranti del suono dell’EP. Puoi raccontare un aneddoto su un momento sperimentale, un incidente in studio o un “happy mistake” che è diventato parte attiva del processo creativo?

La realizzazione di “Count” è stata particolarmente divertente: è stata creata tutta con patch procedurali/generative di Ableton, quindi non sapevo al 100% quali ritmi e pattern sarebbero usciti. Una volta registrate lunghe sequenze, ho aggiunto un processamento sul master che rendeva il risultato imprevedibile. Il brano si auto-loopa, glitcha e si decompone in modi impossibili da replicare, e adoro quel risultato fugace e irraggiungibile quando creo le tracce.

Le tracce oscillano radicalmente in ritmo, timbro e funzione, passando dalla musica da club all’ascolto più introspettivo. Come bilanci questi ruoli diversi per la musica e quanto è importante questo approccio cross-funzionale nella tua visione artistica?

Bilanciare la mia produzione sarà sempre una piccola forma di tortura. Come “producer attivo” sei sempre costretto ad avere una firma riconoscibile e a cercare di stimolare qualcosa nell’ascoltatore. Spesso c’è anche l’aspettativa che la musica sia funzionale o pronta per il club. Ho sempre cercato di avere uno spettro il più ampio possibile, senza escludere nessun tipo di musica, e di trovare il modo più interessante per bilanciare tutto.

Il mastering è stato curato da Ten Eight Seven Mastering a Londra, e la grafica da Tegifo Studio. In che modo questi collaboratori esterni hanno contribuito a plasmare l’identità sonora e visiva dell’EP e perché hai scelto di affidare loro questo ruolo?

Beau è un ingegnere eccellente, forse il mio preferito. Tegifo è un designer straordinario. Consiglio vivamente di contattare entrambi per mastering e design: vedrete subito perché è stato un abbinamento naturale.

Il tuo lavoro è spesso descritto come “sentimentale, cupo ed emotivo”. Come hai cercato di trasporre queste qualità nella scrittura ritmica, nella scelta dei pad o nell’architettura sonora complessiva dell’EP? Quali strumenti o ambienti ti hanno aiutato a raggiungerlo?

Dipende tutto dal mantenere un equilibrio contrastante con la musica da club: mi piace far muovere le cose per i sistemi da club, ma creare pezzi che diventano più profondi se ci si concentra sui dettagli. Inserisco sempre elementi di foley, tutto è glitchato, mi piace giocare con lo spazio usando riverberi o delay in modi che fanno “cambiare tempo” alle tracce o che le fanno loopare in direzioni diverse. È il mio modo di uscire dal loop, mantenendo la fruibilità per il club.

Se dovessi scegliere una traccia dell’EP come “portale” verso la tua prossima fase artistica — una che apra una nuova direzione — quale sarebbe e perché? Cosa ti fa sentire che sia un precursore di qualcosa di diverso?

“Count” è sicuramente la traccia che merita più attenzione. Sono ossessionato dalla musica da club che deraglia o crea momenti di instabilità sul sistema. Molte delle tecniche che ho usato, dalla programmazione di batteria basata sul caso ai processi che glitchano l’intero brano, sono cose che mi entusiasmano e che sto esplorando per rendere le tracce ancora più strane e imprevedibili.

Infine, guardando ai prossimi mesi, quali progetti o direzioni immagini? Ci sono collaborazioni, formati o contesti di performance non da club che riflettano l’approccio più sperimentale esplorato con “PBAL001”?

Sto lavorando a un nuovo live-set audio-visivo. Per chi ha visto la serie di spettacoli che ho fatto per il mio show “reclaim”, si tratta di una performance che cresce dalle basi visive di quel progetto, ma basata su suoni generativi e visuals audio-reattivi. Ho anche altre uscite in programma e lavori che non vedo l’ora di mostrare, ma per il momento rimarranno segreti.

ENGLISH VERSION

Pépe tells us about ‘PBAL001’: exploring glitches, generative experiments, and the art of turning risk into sound

Pépe walks along the edges of sound, where intricate rhythms and sudden silences open doors. Valencia is his starting point, but his music travels everywhere: techno, bass, breakbeat, IDM, all blended into a sound that is intense, melancholic, and deeply emotive.His

His productions do more than make the body move: they create suspended spaces, glitches woven into lush pads, intricate rhythms that seem to breathe. They move on their own, taking unexpected directions, and within that controlled chaos there is something cozy, something that grabs your attention and doesn’t let go.

His work has drawn the support of Ben UFO, Peggy Gou, Objekt, Special Request, and Mount Kimbie, releasing on labels such as Lapsus, Naive, and Church, and leading him to remix for RAMP, Diynamic, and Midnight Themes. Accolades like Spanish Producer of the Year 2018 and a place among Pitchfork’s best electronic albums of 2023 confirm what listeners already know: Pépe creates music that resonates far beyond the dancefloor.

In this interview, we delve into the flow of “PBAL001”, navigating glitches, chance deviations, happy accidents, and sudden flashes of intuition. We explore the future trajectories of a producer capable of turning risk into sonic poetry.

Your new EP PBAL001 marks the debut of Proper Balance. How did itfeel to be the label’s first artist, and in what ways did this sense of“firstness” influence your sonic and conceptual decisions for the project?

Although starting on a labels fresh slate can feel like a big responsibility, I didn’t bear it in mind too much. Like much of the A&R process, I left it in the able hands of label owner Lier. We’re close friends and at every step it was really handy to have the confidence to discuss our focus for the release, and make sense together of how the music for the EP was going to sound.

The EP has been described as a “4‑tracker focused on the dancefloor with a wide range of sounds,” spanning house/techno “Fen´d out” to downtempo “Nag”. What has been the common thread tying together such adiverse set of tracks, and which elements truly unify the projectdespite their stylistic contrasts?

I think despite the broad differences within the tracks, it was all tied together by the sonic palette, a lot of the sounds were processed with the idea of glitching club tracks, of playing with silence and space and repetition in unusual ways, and of being very sparse with tonal elements, as opposed to maybe a lot of my older compositions, which sometimes have a lot going on harmonically.

You’ve traversed genres from techno and bass music to breakbeat and IDM in recent years. Which of these trajectories has most significantly shaped the form you chose for PBAL001, and how did you recognize the moment when it was ready to emerge?

I think this record looks at everything I can do stylistically, and melds it together with a club focus.

The promotional materials highlight “glitch, warp, warble, hiss” asintegral to the EP’s sound. Could you share an anecdote of anexperimental moment, a studio accident, or a “happy mistake” that becamean active part of the creative process?

The making of “Count” was particularly fun, it’s all made with procedural / generative ableton patches where im not 100% of what rhythms and patterns are going to come out. Once i had recorded long strings of material, I added processing on the master channel that also made the outcome of the track unpredictable. It loops around itself, glitches, and completely deconstructs in ways that I can’t recreate, and I love that fleeting, unattainable outcome when making tracks.

The tracks fluctuate radically in rhythm, timbre, and function,ranging from club-focused to introspective listening. How do you balance these different roles for the music, and how important is this cross-functional approach to your artistic vision?

Balancing out my output will always be a small form of torture. I think as a “working producer” you’re always forced to have a signature, to try and extract something from your listener, and oftentimes, there is the expectation that the music will be functional, or club ready. I’ve always aimed to have a scope as wide as possible, never shut myself from any kind of music, and find the most interesting way to balance it all out.

Mastering was handled by Ten Eight Seven Mastering in London, and theartwork by Tegifo Studio. How did these external collaborators contribute to shaping the EP’s sonic and visual identity, and what led you to entrust them with this role?

Beau is an excellent engineer, maybe my favourite. Tegifo is an excellent designer. I recommend you get in contact with either of them for your mastering and design needs, go check them out and you’ll see why it was a natural match.

Your work is frequently described as “heartfelt, moody, andemotional.” How did you seek to translate these qualities into rhythmicwriting, pad selection, or overall sound architecture on the EP? Which instruments or environments helped you achieve this?

It’s all down to keeping a contrasted balance with dance music, I like to keep things moving for the club systems but in pieces that become a lot deeper when you pay attention to the small details. There’s always foley mixed in, things are always glitched, i love playing with space with reverbs or delays in ways that make tracks shift time or loop in several different directions, its my way of getting out of the loop, whilst keeping things club-friendly.

If you had to choose one track from the EP as a “portal” into yournext artistic phase — one that opens a new direction — which would it beand why? What makes you feel it’s a precursor to something different?

“Count” is definitely the track I think deserves the most attention. I’ve been obsessed with club music that derails, or clangs, or creates moments of unsteadiness when played on a system. A lot of the techniques I used to make it, with chance-based drum programming and processes that glitch the whole track, are things that really excite me, and i’m definitely exploring on how to make things weirder and less predictable.

Looking ahead to the next months, what projects ordirections do you envision? Are there collaborations, formats, orperhaps non-club performance contexts that reflect the more experimental approach you’ve explored with PBAL001?

I’m currently working on a new audio-visual live-set. For those who’ve been to the run of shows I did for my show reclaim, its a performance growing from the visual foundations of that show, but based on generative sound and audio-reactive visuals. I’ve also got some more releases in the pipeline and some commissioned work that i’m very excited to unveil soon, but will remain secretive about for the time being!