BASTA Session 7: non solo musica da studio, ma un intero evento per celebrare la pubblicazione
Il progetto BASTA, uno dei collettivi più innovativi della musica elettronica italiana, torna il 23 novembre 2025 con BASTA Session 7, un nuovo singolo che celebra i primi due anni dalla nascita del format. La stessa sera, ci sarà un evento gratuito al Detune di Milano, dove il pezzo verrà presentato.
La release non è solo una nuova traccia, ma un manifesto della filosofia BASTA: creare musica attraverso un processo totalmente condiviso, dove produttori e musicisti collaborano senza conoscere in anticipo ciò che è stato registrato prima di loro.
Una formula che negli ultimi due anni ha reso il progetto un punto di riferimento per chi segue la scena elettronica più sperimentale e contemporanea.
BASTA Session 7 nasce da un metodo: produrre insieme
Il singolo prende vita dall’idea di Sup Nasa, che costruisce un sample soulful boombap dalle tinte calde, radicato nella black music che definisce il suo percorso artistico. Da qui il file passa nelle mani di Goedi, co-fondatore del progetto e figura storica della club culture italiana.
Il suo intervento ribalta completamente la struttura originale, elimina la drum e trascina il sample verso una dimensione più elettronica, trasformandolo in un terreno fertile per un brano pensato per il club.
“Ogni session nasce dalla necessità di dire Basta ad un certo modo di fare musica. Ossia volevamo uscire dal concetto di musica fatta a tavolino ed a distanza, non in presenza fisica. Quindi l’idea di un format che metta gli artisti tutti assieme nello stesso giorno in studio, entrando in sessione uno alla volta e senza sapere cosa l’artista precedente ha creato nell’arco di una sola ora e mezza ci sembrava un format che potesse aiutare ad ottenere il risultato”.
A spingere ulteriormente il ritmo interviene poi Lvnar, producer noto per il suo lavoro nella discografia italiana, che con la sua attenzione al groove costruisce l’ossatura centrale della traccia, velocizzandola e donandole una pulsazione più incisiva e riconoscibile.

La fase finale del processo passa da Amore Audio, il duo rivelazione dell’elettronica underground, che aggiunge linee vocali e un’impronta UK bass/future garage, trasformando la session in un singolo con un’identità precisa, capace di parlare sia agli ascoltatori della scena elettronica sia a chi segue le nuove evoluzioni del pop alternativo.
Il risultato di questo percorso è un brano che porta con sé l’essenza del collettivo: un sound elettronico intenso e dinamico, un hook vocale immediato e una costruzione che mantiene l’imprevedibilità tipica delle session improvvisate.
“Ogni sessione, modifica, aggiunge o sgretola il drop precedente fino a generare un suono, un traccia che viene poi, alla fine della giornata, condivisa e risistemata in una sessione finale con tutti gli artisti riuniti assieme a commentare e variarne alcune parti. Comunque seguendo gli episodi delle varie Basta Session sul nostro canale YouTube si capisce molto bene il workflow e lo spirito della creazione di ogni singola traccia. I criteri sono diversi ma sempre e solo basati su intuizioni empiriche vista la totale impossibilita’ di indirizzare il flusso creativo. Non ultimo anche dalla disponibilità in quel momento dei vari partecipanti”.
BASTA Session 7 si inserisce così come uno dei capitoli più rappresentativi del progetto, dimostrando come la collaborazione spontanea possa diventare un linguaggio musicale contemporaneo.

BASTA: un evento per celebrare la pubblicazione
Per accompagnare la release, il 23 novembre gli artisti coinvolti hanno presentato la traccia dal vivo al Detune di Milano, in via Felice Casati 24.
L’evento, gratuito su registrazione, ha aperto le porte alle 19 ed è proseguito fino alle 2, diventando un punto di incontro per la comunità legata al collettivo e per chi segue da vicino le nuove tendenze della musica elettronica italiana.
La scelta di portare live la session nel giorno stesso dell’uscita rafforza l’idea di BASTA come spazio di connessione tra studio, palco e pubblico, mantenendo quella spontaneità che ha reso il progetto unico nel panorama nazionale.
“L’evento è stato un bel momento con una partecipazione molto attenta da parte del pubblico e la possibilità di presentare dal vivo il suono dei singoli artisti che hanno partecipato all’ultima Basta Session N7: Goedi, Sup Nasa, Amore Audio e Lvnar. Di scuro ne faremo altre in futuro Aspettatevi qualcosa per l’estate 2026”.
Nel frattempo BASTA continua ad ampliare il proprio raggio d’azione. Dal 2024, grazie alla collaborazione con Costello’s Records, il collettivo ha avviato un percorso nel mondo del management seguendo la cantautrice Francamente, oggi al lavoro sul suo primo album dopo il singolo Telephone Tango.
Una conferma di come il progetto stia evolvendo da semplice format creativo a realtà stabile della scena, capace di generare musica, collaborazioni e nuovi percorsi artistici.

