Tra riti acustici acquatici, installazioni immersive e dj set notturni, la 69ª edizione della Biennale Musica si svolgerà a Venezia dall’11 al 25 ottobre sotto la direzione visionaria di Caterina Barbieri.

È stato finalmente pubblicato il programma ufficiale della Biennale Musica 2025, la 69ª edizione del Festival Internazionale di Musica Contemporanea organizzato dalla Biennale di Venezia. Intitolato “La Stella Dentro/The Star Within”, il festival si svolgerà dall’11 al 25 ottobre in vari luoghi iconici di Venezia, dall’Arsenale alla Chiesa di San Lorenzo, passando per il Teatro Malibran, Ca’ Giustinian e persino isole segrete della laguna.

La direttrice artistica Caterina Barbieri ha curato un programma che esplora il suono come esperienza cosmica, interiore e ambientale, coinvolgendo pionieri dell’elettronica, voci storiche dell’avanguardia, ensemble acustici e nuovi talenti del Biennale College Musica.

11 ottobre

Il festival si aprirà sabato 11 ottobre con un suggestivo corteo musicale d’acqua per nove barche sonore ideato da Chuquimamani-Condori e Joshua Chuquimia Crampton. La serata proseguirà all’Arsenale con tre prime assolute: Rafael Toral (Traveling Light), Bendik Giske (Into the Blue) e NKISI (Anomaly Index), in un trittico sonoro che fonde fiati, elettronica e archivi sonori.

12 ottobre

A partire dal 12 ottobre, apre ufficialmente l’LSD Centre (La Stella Dentro Centre) all’Arsenale, cuore pulsante del festival: spazio di ascolto profondo e performance quotidiane, con opere immersive come “Elevations” di Maxime Denuc, e la videoinstallazione “Songs of Ascension Shrine” di Meredith Monk, protagonista anche di una cerimonia speciale il 20 ottobre in occasione della consegna del Leone d’oro alla carriera.

Chuquimamani-Condori riceverà il Leone d’argento il 12 ottobre a Ca’ Giustinian, a conferma della centralità della sua ricerca sonora nel panorama contemporaneo. La cerimonia sarà seguita da un incontro con l’artista e dall’attesissima prima di “The Garden of Brokenness” di William Basinski, opera inedita per pianoforti, percussioni, motori di vaporetto ed elettronica, accompagnata dalla performance di DeForrest Brown Jr (alias Speaker Music).

14 ottobre

Il terzo giorno di festival prosegue con l’apertura giornaliera dell’LSD Centre all’Arsenale, dalle 10:00 alle 18:00. Qui si potrà vivere l’esperienza immersiva dell’opera “Elevations” di Maxime Denuc, e assistere alla prima italiana di “Songs of Ascension Shrine” di Meredith Monk, una videoinstallazione multicanale in collaborazione con Ann Hamilton. L’opera fonde suono, architettura e spiritualità in un ambiente meditativo e immersivo.

15 ottobre

La giornata si apre nuovamente all’LSD Centre con installazioni e performance. In serata, all’Arsenale – Teatro alle Tese, si alternano performance che esplorano il rapporto tra suono e spazio. Dopo “Elevations”, la serata prosegue con Luka Aron e la prima assoluta “Up in the Bell Tower”, una performance quadrofonica per campane modellate digitalmente. Il finale è affidato a Moritz Von Oswald con la prima italiana di “Silencio”, un’opera per coro, sintetizzatori e percussioni, realizzata in collaborazione con il Coro della Cappella Marciana diretto da Marco Gemmani.

16 ottobre

All’interno del Teatro Malibran, il festival propone una serata che mescola elettronica storica e nuove rielaborazioni. Dopo l’installazione di Meredith Monk, si entra nel cuore della serata con la prima europea di “The Expanding Universe” di Laurie Spiegel, interpretata dal Dither Quartet. Segue la prima assoluta di “Venice Revisited” di Fennesz, un tributo alla città e al suo paesaggio sonoro attraverso la chitarra e l’elettronica.

17 ottobre

Nel pomeriggio al Teatro Piccolo Arsenale, Mabe Fratti guida una sessione intima tra voce, violoncello e strumenti acustici. Segue il duo giapponese ASA-CHANG & Junray, con la loro inconfondibile fusione tra strumenti tradizionali e tecnologia. La sera, all’Arsenale – Teatro alle Tese, arriva la collaborazione inedita Actress/Suzanne Ciani con “Concrète Waves”, opera per sintetizzatore Buchla e live electronics. A chiudere la notte, Aleksi Perälä con un lungo set basato sul suo sistema tonale Colundi.

18 ottobre

La giornata si snoda tra la spiritualità della Chiesa di San Lorenzo e i ritmi elettronici di Forte Marghera. Il pomeriggio si apre con “Epitaphs of Afterwardness”, uno straordinario incontro tra il medioevo di Machaut, la complessità di Ligeti e la spiritualità di Kurtág, eseguito da Graindelavoix e Jan Michiels. In serata, Meredith Monk torna in scena in trio con un concerto vocale e strumentale, seguito da Abdullah Miniawy con il suo “Peacock Dreams”. A seguire, i dj set di Mia Koden e Carl Craig, figure centrali dell’elettronica globale.

19 ottobre

Mentre l’LSD Centre continua ad accogliere installazioni e visitatori, prende vita Secret Island, un progetto immersivo firmato Star Chamber. Ambientato su un’isola segreta della laguna, l’evento promette una vera esperienza site-specific tra performance acustiche, ambienti sonori e rituali musicali. Gli orari esatti saranno comunicati a ridosso dell’evento per preservarne il carattere misterioso e immersivo.

20 ottobre

Dalle 10:00 alle 18:00, il pubblico potrà immergersi nell’installazione video a tre canali di Meredith Monk, allestita al LSD Centre dell’Arsenale. Alle 12:00, nella storica Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian, si svolgerà la cerimonia ufficiale di consegna del Leone d’Oro alla carriera a Meredith Monk, a riconoscimento della sua straordinaria ricerca tra voce, corpo, spazio e spiritualità. L’incontro sarà seguito da una conversazione pubblica condotta da Andrea Lissoni, offrendo al pubblico uno sguardo intimo sul percorso dell’artista.

21 ottobre

Dopo l’emozionante celebrazione del giorno precedente, la giornata torna a ruotare attorno all’esperienza immersiva. Dalle 10:00 alle 18:00, l’LSD Centre accoglie i visitatori con le sue installazioni, in particolare con “Elevations” di Maxime Denuc, che continua a trasformare lo spazio in un ambiente pulsante di luce e frequenze.

22 ottobre

Un doppio appuntamento serale celebra il rapporto tra tradizione e avanguardia. Al Teatro Piccolo Arsenale, il Fontanamix Ensemble presenta un omaggio a Giacinto Scelsi e due prime assolute di Vahid Hosseini. A seguire, alla Sala d’Armi G, Francesca Fabrizi e Enrico Malatesta propongono due performance site-specific di grande impatto spaziale e sonoro, tra vetro, trasduttori audio e memoria sonora.

23 ottobre

In serata, al Teatro alle Tese, un omaggio a Catherine Christer Hennix con il Kamigaku Ensemble, tra shō, trombe e elettronica. Chiudono la serata Enrico Malatesta con un lavoro di Éliane Radigue e Lucy Railton con “Blue Veil”, per violoncello solo. Un’esperienza intima e densa, perfetta per il penultimo atto della Biennale.

24 ottobre

Nel pomeriggio, Jasmine Morris e Ellen Arkbro presentano due opere in prima assoluta dal Biennale College Musica. In serata, al Teatro alle Tese, il pubblico potrà assistere a Resonant Vessel del giapponese Fujiiiiiiiiita, una delle performance più attese, che fonde acqua, voce e organi fatti a mano. Subito dopo, l’oscurità sonora dei SUNN O))) attraverserà lo spazio dell’Arsenale. La notte si chiude a Forte Marghera con i dj-set di res_, Still e DJ Marcelle.

25 ottobre

Ultimo giorno, ma senza rallentamenti. Si comincia con nuove performance del Biennale College Musica, tra cui l’inedita “Undici” di Agnese Menguzzato e “Before Darkness Gated Us” di Morgana, una riflessione digitale sulla memoria. A chiudere il festival, la potenza poetico-politica di Moor Mother con “Shinkolobwe”, affiancata da Aho Ssan, Simon Sieger e Aquiles Navarro. Il sipario scende con il dj set di ECCO2K, simbolo di una generazione che fonde sperimentazione e club culture

Una Biennale espansa e visionaria

Con più di 30 prime assolute e italiane, la Biennale Musica 2025 si conferma come uno dei festival più audaci e inclusivi della scena contemporanea internazionale, capace di unire memoria e futuro, tecnologia e spiritualità, ascolto collettivo e visioni individuali.

Tutto il programma è visibile sul sito della Biennale mentre i biglietti sono già acquistabili a questo link.