In occasione dell’uscita del suo nuovo album Self Surrender su Delsin Records, abbiamo avuto il piacere di intervistare Claudio PRC, DJ e produttore sardo di base a Berlino.

Conosciuto per la sua capacità di trasformare il suono in un ponte tra realtà percepibile e dimensioni immaginarie, Claudio è anche fondatore di 012, etichetta e serie di eventi itineranti dedicati alla collaborazione tra produttori e artisti visivi. Figura centrale della scena techno ipnotica, i suoi DJ set sono viaggi sonori costruiti con precisione e profondità.

Ecco la nostra intervista per esplorare insieme a lui questa nuova gemma sonora.

Ciao Claudio, benvenuto su Parkett! Come stai?
È uscito il tuo nuovo album Self Surrender. Il titolo fa pensare a quelle esperienze sonore in cui abbandoniamo volontariamente la nostra identità cosciente. È un titolo che sembra aprire molte letture, qual è la scelta dietro a queste parole? Come si riflette questa idea di ‘arrendersi’ nella struttura e nell’atmosfera dell’album?

Ciao e grazie a voi per questa intervista. Per rispondere a questa prima domanda, devo tornare un po’ indietro nel tempo, quando, dopo aver pubblicato diversi singoli con l’etichetta olandese Delsin Records, venni ingaggiato dalla stessa per la realizzazione di un long player, un’opera più ampia rispetto a un semplice singolo. Da quel momento, ho iniziato a riflettere su cosa volessi realmente realizzare: quale concept affrontare, come strutturarlo e con quale approccio. All’inizio pensai di procedere più o meno come avevo fatto con i miei lavori precedenti, che erano nati in un tempo relativamente breve, spinti dall’ispirazione e dalla creatività di momenti intensi, che mi portarono a comporli in modo naturale e fluido. Con Self Surrender, però, quell’energia inizialmente non si è manifestata. Forse perché ero sopraffatto da molte aspettative, influenze esterne, dalla pressione del presente. Non riuscivo a incanalare la mia attenzione in un progetto che scorresse in modo spontaneo e che mi rappresentasse pienamente. Negli ultimi anni, comunque, avevo già realizzato moltissime produzioni rimaste in studio. Lavoro continuamente, ma la maggior parte di questi brani non aveva mai visto la luce. Mi piacevano molto, ma non avevo ancora trovato il contesto giusto per pubblicarli. Così, per questo album, ho deciso di raccogliere quelle produzioni e unirle in un lungo viaggio. Mi sono arreso a me stesso, all’essenza del mio suono e del mio modo di creare, senza forzarmi a produrre qualcosa che non mi rappresentasse, senza cercare di essere qualcun altro o ciò che gli altri vogliono che io sia. Questo è il vero significato del lavoro: una musica personale, non conforme alle logiche del mercato, composta da suoni autentici. Il titolo in sé – Self Surrender – si è infine materializzato dopo un incontro con Self (Santuario Tabula Rasa), tattoo artist con base a Londra, che, dopo una sessione di meditazione e arte, mi ha descritto proprio con queste parole.

L’album sembra svilupparsi come una metamorfosi, da paesaggi sonori atmosferici e immateriali a forme più fisiche. È come se accompagnasse l’ascoltatore in un viaggio narrativo che si muove dall’interno verso l’esterno, passando da momenti introspettivi a un ritorno al corpo. Era questo il tuo intento o è qualcosa che si è generato naturalmente, lasciando che fosse il suono a trovare la propria forma?

Ogni singola traccia fa parte di questa metamorfosi: racconta un’esperienza o descrive uno stato d’animo a sé, che contribuisce a dare forma all’intero lavoro. Una delle prime sensazioni che Self Surrender mi ha trasmesso, una volta assemblato, è stata quella di un racconto di morte, prima, e di vita, poi; una trasformazione, una fine e un nuovo inizio, sia sul piano materiale che su quello spirituale. Il tutto si è generato in modo naturale, ma, inconsciamente, forse era anche ciò che volevo. La scelta e l’incastro dei brani hanno dato vita a questi momenti.

Self Surrender si muove con il proprio tempo, scavando in profondità, sottraendosi alla velocità dominante della club culture contemporanea. Una scelta che oggi si distingue in un paesaggio musicale segnato da ritmi accelerati e tensioni costanti. È una direzione artistica consapevole, o nasce da una necessità più personale, più intima?

Essendo un album, la direzione artistica si muove naturalmente verso un terreno più intimo e personale. Per me, un album deve raccontare una storia autentica, non limitarsi a soddisfare le esigenze del dancefloor, anche se si tratta di un progetto principalmente techno. Come dicevo nella prima risposta e, in generale, la musica che creo non è pensata per aderire alle logiche di mercato, anche perché, a volerlo, probabilmente non ci riuscirei.

I tuoi suoni sembrano avere una loro densità, una materia propria. Usi elementi profondamente tattili, che sembrano più emergere che essere costruiti, come se le tracce non si limitassero a occupare uno spazio, ma lo generassero. Da dove parte, per te, la costruzione di un suono? C’è un’immagine, un ambiente o una texture che ti guida?

Sono molto influenzato da qualsiasi suono mi circondi e che l’universo generi. Ogni frequenza, ogni rumore (anche se non amo molto questo termine), mi attrae, mi parla. Da queste influenze nasce poi la maggior parte dei miei suoni: parto dal reale per trasformarlo in immaginario. Un’esperienza sonora o visiva si tramuta in qualcos’altro. Una semplice registrazione fatta in un momento “attrattivo” si incastra con un suono sintetico delle mie macchine o del software, e così via, fino a quando questo intreccio genera un esperimento di senso compiuto.

Nei tuoi lavori usi spesso field recordings, non tanto per descrivere un luogo quanto per evocare stati percettivi, emozioni e atmosfere interiori. In Sigillo, ad esempio, emerge una voce fragile, come un frammento di memoria o una presenza non del tutto reale, così anche in The Suspended Child, in cui la voce è come suggerisce il titolo, più sospesa. Come vivi l’inserimento di registrazioni reali nella tua musica? Cosa cerchi, o cosa lasci emergere, quando li utilizzi?

L’uso delle registrazioni, per me, è fondamentale. Sono prima di tutto un grande appassionato di field recordings: cerco sempre di catturare l’originalità sonora di ogni luogo che visito, così come l’essenza di quella specifica esperienza. Come hai giustamente detto, l’obiettivo non è tanto descrivere un posto quanto trasmettere, per quanto possibile, l’emozione che ho provato nel momento in cui quella registrazione è stata fatta. Il mio compito è cercare di comunicarla nel modo più autentico possibile, ma, trattandosi anche di mondi musicali immaginari, lascio poi all’ascoltatore la libertà di interpretare quelle frequenze.

Dopo esperienze con Prologue, Semantica, The Gods Planet, arrivi ora a un album su Delsin. Come è nato questo rapporto e cosa ha significato per te far uscire un lavoro così personale con loro?

Il mio rapporto con Delsin è nato quasi per scommessa. Ho sempre seguito questa label, è da sempre un punto di riferimento per me, e mai avrei immaginato di poterci collaborare un giorno. Spinto da mia moglie e da alcuni amici, decisi di inviare una prima demo, più o meno durante il periodo del Covid. Ero davvero in imbarazzo e molto timoroso riguardo alla loro risposta, che, invece, fu immediata e sorprendente. Da quel momento, la nostra relazione si è consolidata nel tempo, e poter pubblicare un intero album con loro rappresenta per me un traguardo importantissimo. Sono profondamente grato per la considerazione e la fiducia che mi hanno dimostrato: oggi è sempre più raro trovare un’etichetta che investa davvero su di te e lo faccia con tanta professionalità.

Per il mastering hai collaborato con Giovanni Conti invece per l’artwork visivo con Matteo Sabino. Cosa cerchi, in generale, in un incontro creativo e cosa rende davvero fertile una collaborazione per te?

Cerco, prima di tutto, la complicità e l’onestà. Sono i due ingredienti fondamentali per generare un vero incontro creativo. La complicità, perché è l’unica in grado di creare una fusione artistica autentica tra individui. L’onestà, perché ciascuno, prima di relazionarsi con l’altro, deve esserlo prima con sé stesso, riconoscendo i propri limiti. Solo rispettando quei limiti si può realmente rispettare anche la persona con cui si sta collaborando. Ma il vero ingrediente segreto, per me, è la magia dell’attimo: quello scambio di energie che avviene nell’incontro con un altro essere umano. È in quel momento che tutto si è già creato, ancora prima di essere realizzato. Con Matteo è successo proprio questo, appena mi mostrò il ritratto che mi aveva fatto, quello che è poi diventato la copertina. Non ho mai voluto cambiarlo o modificarlo. Con Giovanni è stato lo stesso. Sin da subito (e parlo di molti anni fa) aveva capito come dovesse suonare la mia musica. La sua professionalità e la sua esperienza sono, per me, una certezza.

La tua musica è spesso associata a quella che viene definita “techno ipnotica”, ma al di là della classificazione del genere, cosa vuol dire creare uno stato ipnotico? Ad esempio, l’uso che fai della ripetizione sembra andare oltre la struttura, è come fosse un processo che agisce nel tempo, erodendo le distinzioni tra ascoltatore, spazio e suono. Le tue tracce, come i tuoi DJ set, si muovono spesso per microvariazioni, eppure generano un senso di trasformazione percettiva e corporea. In questo tipo di ascolto prolungato e immersivo, cosa credi accada davvero? È il suono che cambia, o siamo noi a cambiare nel suono?

Il suono, di per sé, non cambia mai: è lì, è quello, e così rimane. Quello che cambia è il modo in cui noi lo facciamo suonare, ed è lì che cambiamo anche noi, insieme a lui. La techno, essendo una musica costruita sulla ripetizione, è ipnotica per natura, non solo la mia, tutta la techno. Già in sé genera uno stato di trance, di ipnotismo intrinseco, che varia a seconda di chi la suona, prendendo direzioni e forme diverse. Nel mio modo di intendere questa dimensione ipnotica, cerco di portare l’ascoltatore a una sorta di trascendenza musicale naturale, mai forzata. Un ascolto prolungato nel tempo, fatto di microvariazioni delicate che accompagnano, quasi impercettibilmente, l’evolversi del brano. Poi, all’improvviso, un gesto forte, come il ritorno deciso di un kick dopo un lungo break, riporta l’ascoltatore nel momento presente. Quello che cerco davvero è un momento di unione: con sé stessi e con la musica, con gli altri e con la musica. Un fluire collettivo in un’unica energia, in un’unica onda di liberazione.

Nella scena musicale contemporanea, pensi ci sia ancora spazio per una visione profonda e consapevole della musica elettronica?

Certo assolutamente, e questo album vuole esserne la prova. Diciamo che gran parte del mio percorso musicale è dedicato a questo, a preservare questa visione. Si può fare.

Quanto contano per te esperienze non musicali come libri, filosofia, arte visiva nel concepire una traccia? Quali riferimenti extramusicali ti hanno accompagnato durante la scrittura di questo progetto?

Le esperienze nel mondo dell’arte, in generale, sono per me fondamentali: mi risvegliano, mi ispirano e mi offrono continuamente spunti. Sono molto appassionato di arte contemporanea e, quando posso, adoro visitare gallerie. L’arte astratta, in particolare, mi colpisce profondamente. Penso che nulla riesca a parlarmi come fa un quadro di Rothko, oppure un film di David Lynch, o ancora i racconti visionari di Alejandro Jodorowsky. Queste esperienze mi accompagnano sempre, nella vita quotidiana e, naturalmente, nella creazione delle mie opere.

Se potessi scegliere un luogo, dove ascoltare Self Surrender per la prima volta… quale sarebbe? E cosa speri che resti in chi ascolta l’album?

Una stanza buia, senza luci. Solo degli speaker e il proprio corpo. Vorrei che ci fosse questa connessione essenziale, slegata da tutto il resto, pura, tra l’ascoltatore e le frequenze di questi brani. Premere play e lasciarsi andare, senza paura, alle proprie emozioni. Vivere quel momento, perdersi per potersi ritrovare. O semplicemente rispecchiarsi. Nulla di più. Solo un momento intimo, autentico. Un momento per sé stessi.

ENGLISH VERSION

Hi Claudio, welcome to Parkett! How are you?
Your new album Self Surrender has just been released. The title evokes those sonic experiences in which we voluntarily let go of our conscious identity. It’s a title that seems to invite multiple interpretations. what’s the reasoning behind these words? How does this idea of ‘surrendering’ reflect itself in the structure and atmosphere of the album?

Hi, and thank you for this interview. To answer this first question, I need to go back in time a bit, to when, after releasing several singles with the Dutch label Delsin Records, I was invited by them to work on a long player, a broader work compared to a simple single. From that moment on, I began to reflect on what I really wanted to create: what concept to explore, how to structure it, and with what kind of approach. At first, I thought of proceeding more or less as I had with my previous works, which came to life in a relatively short time, driven by the inspiration and creativity of intense moments that led me to compose in a natural and fluid way. With Self Surrender, however, that energy didn’t manifest itself right away. Perhaps because I was overwhelmed by many expectations, external influences, and the pressure of the present. I couldn’t channel my focus into a project that flowed spontaneously and truly represented me. In recent years, however, I had already produced a lot of music that remained in the studio. I’m constantly working, but most of those tracks had never seen the light of day. I really liked them, but I hadn’t yet found the right context in which to release them. So, for this album, I decided to gather those productions and bring them together into a long journey. I surrendered to myself, to the essence of my sound and my way of creating, without forcing myself to produce something that didn’t represent me, without trying to be someone else or what others wanted me to be. This is the true meaning behind the work: personal music, not aligned with market logic, made up of authentic sounds. The title Self Surrender eventually materialized after a meeting with Self (Santuario Tabula Rasa), a tattoo artist based in London, who, after a session of meditation and art, described me precisely with those words.

The album seems to unfold like a metamorphosis, from atmospheric and immaterial soundscapes to more physical forms. It feels as if it guides the listener on a narrative journey that moves from the inside out, shifting from introspective moments to a return to the body. Was this your intention, or is it something that developed naturally, allowing the sound to find its own shape?

Each individual track is part of this metamorphosis: it tells an experience or describes a unique emotional state, contributing to shaping the entire work. One of the first sensations Self Surrender gave me, once it was assembled, was that of a story of death first, and life afterward; a transformation, an ending, and a new beginning, both on a material and spiritual level. It all came together naturally, but perhaps, unconsciously, it was also what I wanted. The selection and arrangement of the tracks brought these moments to life.

Self Surrender moves at its own pace, digging deep, stepping away from the dominant speed of contemporary club culture. It’s a choice that stands out today in a musical landscape marked by accelerated rhythms and constant tension. Is this a conscious artistic direction, or does it come from a more personal, more intimate need?

Being an album, the artistic direction naturally moves toward a more intimate and personal space. For me, an album has to tell an authentic story, not just meet the needs of the dancefloor, even if it is primarily a techno project. As I mentioned in the first answer and, more generally, the music I create is not meant to follow market logic. Also because, even if I wanted to, I probably wouldn’t succeed.

Your sounds seem to have their own density, their own substance. You use deeply tactile elements that feel more like they emerge rather than being constructed, as if the tracks don’t just occupy a space but actually generate it. Where does the construction of a sound begin for you? Is there an image, an environment, or a texture that guides you?

I’m deeply influenced by any sound that surrounds me and that the universe generates. Every frequency, every noise (even though I don’t particularly like that word) attracts me, speaks to me. Most of my sounds are born from these influences. I start from the real and transform it into the imaginary. A sonic or visual experience turns into something else. A simple recording made in an “attractive” moment blends with a synthetic sound from my machines or software, and so on, until this interplay generates a fully formed experiment of meaning.

In your work, you often use field recordings not so much to describe a place as to evoke perceptual states, emotions, and inner atmospheres. In Sigillo, for example, a fragile voice emerges, like a fragment of memory or a presence that is not entirely real. The same happens in The Suspended Child, where the voice, as the title suggests, feels more suspended. How do you approach the use of real-world recordings in your music? What are you looking for, or what do you allow to emerge, when you use them?

The use of recordings is fundamental for me. First and foremost, I’m a big enthusiast of field recordings. I always try to capture the sonic originality of every place I visit, as well as the essence of that specific experience. As you rightly said, the goal is not so much to describe a place as to convey, as much as possible, the emotion I felt at the moment that recording was made. My task is to try to communicate it in the most authentic way possible, but since these are also imaginary musical worlds, I then leave the listener free to interpret those frequencies.

After experiences with Prologue, Semantica, and The Gods Planet, you have now released an album on Delsin. How did this relationship begin, and what did it mean to you to release such a personal work with them?

My relationship with Delsin started almost as a gamble. I had always followed the label; it has always been a point of reference for me, and I never imagined I would be able to collaborate with them one day. Encouraged by my wife and a few friends, I decided to send a first demo, around the time of the Covid period. I was really embarrassed and very nervous about their response, which instead was immediate and surprising. From that moment on, our relationship has grown stronger over time, and being able to release a full album with them represents a very important milestone for me. I am deeply grateful for the consideration and trust they have shown me. These days, it is increasingly rare to find a label that truly invests in you and does so with such professionalism.

For the mastering you worked with Giovanni Conti, and for the visual artwork with Matteo Sabino. What do you generally look for in a creative exchange, and what makes a collaboration truly meaningful for you?

What I look for, first and foremost, is a sense of connection and honesty. These are the two essential ingredients for creating a true creative encounter. Connection, because it is the only thing capable of generating an authentic artistic fusion between individuals. Honesty, because each person, before relating to someone else, must first be honest with themselves by recognizing their own limits. Only by respecting those limits can you truly respect the person you are collaborating with. But the real secret ingredient for me is the magic of the moment, that exchange of energy that happens when you meet another human being. It is in that moment that everything has already been created, even before it takes form. With Matteo, this is exactly what happened, as soon as he showed me the portrait he had made of me, which later became the cover. I never wanted to change or alter it. With Giovanni it was the same. From the very beginning (and I’m talking about many years ago) he understood how my music should sound. His professionalism and experience are, for me, a solid guarantee.

Your music is often associated with what is called “hypnotic techno,” but beyond genre classifications, what does it mean to create a hypnotic state? For example, the way you use repetition seems to go beyond structure; it feels like a process that unfolds over time, eroding the boundaries between listener, space, and sound. Your tracks, like your DJ sets, often move through micro-variations, yet they generate a sense of perceptual and bodily transformation. In this kind of prolonged and immersive listening, what do you think really happens? Is it the sound that changes, or are we the ones who change within the sound?

Sound, in itself, never really changes. It is there, it is what it is, and it remains that way. What changes is the way we make it sound, and that is where we also change, together with it. Techno, being a music built on repetition, is hypnotic by nature. Not just mine, all techno. It already generates a trance state, an intrinsic hypnosis, which varies depending on who is playing it, taking different directions and forms. In my approach to this hypnotic dimension, I try to lead the listener toward a kind of natural musical transcendence, never forced. A prolonged listening experience made of subtle micro-variations that accompany, almost imperceptibly, the evolution of the track. Then, suddenly, a strong gesture, like the firm return of a kick after a long break, brings the listener back to the present moment. What I truly seek is a moment of unity: with oneself and the music, with others and the music. A collective flow into a single energy, into a single wave of release.

In the contemporary music scene, do you think there is still room for a deep and conscious vision of electronic music?

Absolutely, yes, and this album is meant to be proof of that. I would say that a large part of my musical journey is dedicated to this: to preserving that vision. It is possible.

How important are non-musical experiences such as books, philosophy, and visual art to you when creating a track? What non-musical references accompanied you during the writing of this project?

Experiences in the world of art are fundamental for me. They awaken me, inspire me, and constantly offer new ideas. I am very passionate about contemporary art and, whenever I can, I love visiting galleries. Abstract art, in particular, strikes me deeply. I think nothing speaks to me the way a painting by Rothko does, or a film by David Lynch, or the visionary stories of Alejandro Jodorowsky. These experiences are always with me, in everyday life and, of course, in the creation of my work.

If you could choose a place to listen to Self Surrender for the first time, where would it be? And what do you hope will stay with those who listen to the album?

A dark room, with no lights. Just some speakers and your body. I would like there to be this essential connection, detached from everything else, pure, between the listener and the frequencies of these tracks. Press play and let go, without fear, into your emotions. Live that moment, get lost in order to find yourself again. Or simply see yourself reflected. Nothing more. Just an intimate, authentic moment. A moment for yourself.