Nato da una passione condivisa per la cultura del vinile e i suoni underground, DIG Curated è più di una semplice sub-etichetta: è una piattaforma radicata nella comunità che ripensa il modo in cui il techno viene scoperto, condiviso e celebrato.
Fondata a Berlino da Chami e Olivia Mendez, DIG Curated invita digger affermati e DJ a mettere in luce produttori emergenti il cui talento spesso resta nell’ombra. In questa conversazione, i co-fondatori riflettono sul loro percorso, sulle sfide delle release in vinile e sulle storie umane dietro la musica.
Con loro anche Uväll figura chiave della resiliente scena club di Tbilisi, che offre una prospettiva sul ruolo della techno come forza unificante in tempi di tensione politica e trasformazione culturale.
DIG Curated ha invitato Marrøn a presentare Irakli Bregvadze (Uväll). Marrøn è un promotore di suoni innovativi e esperienze di ballo guidate dalla comunità, ideale per la missione di DIG Curated.
Per questa speciale release, che potete trovare qui, abbiamo deciso di fare una profonda e lunga conversazione con i colleghi founder Olivia e Chami e con l’artista georgiano Uväll.

Ciao, benvenuti su Parkett. Come e quando avete deciso di iniziare a scoprire e promuovere talenti underground attraverso DIG Curated? Quali sono stati i momenti cruciali e le sfide lungo il percorso
Olivia Mendez: Ciao! Poco dopo esserci trasferiti a Berlino abbiamo iniziato a esplorare la scena techno underground. Sono passati otto anni. Wow… Da allora siamo un po’ incollati come una famiglia. Circa due anni fa, mentre cercavamo freneticamente nuovi suoni e talenti emergenti da cui tagliare dubplate, ci è stato chiaro che qualcosa doveva cambiare.
Dopo lunghe chiacchierate con DJ affermati ci siamo resi conto che molti artisti, che per noi erano giovani produttori pazzeschi – con tracce che esplodevano in club enormi – non avevano mai avuto l’opportunità di pubblicare su vinile.
Da lì è nato DIG Curated, in modo molto naturale — un’evoluzione che rispecchiava anche la nostra etica comunitaria. Al centro della nostra visione c’è sempre stato il desiderio di rafforzare il potere della collaborazione e della scoperta. Aveva anche senso lanciarlo come sotto-etichetta di Dust in Grooves (DIG), curata da me (Oli), ma questa volta con l’attenzione rivolta ai digger, e a volte ai DJ affermati, per curare EP in cui potessero presentare nuovi talenti che amano e vogliono spingere.
Il nostro obiettivo era usare la nostra visibilità per dare luce ai digger e ai giovani produttori che sono davvero bravissimi in quello che fanno. Allo stesso tempo volevamo offrire questa piattaforma ad altri DJ e digger con cui condividiamo una connessione profonda e una visione comune della scena.
Com’è stato rinunciare al controllo nella curatela dei dischi?
Chami: Per la maggior parte è un processo collaborativo. Alcune conversazioni riguardano la scelta dell’artista tra le proposte del curatore, altre si concentrano su quali tracce funzionerebbero meglio per l’EP. Questo ci aiuta ad allinearci quando si tratta di presentare nuovi talenti. In generale cerchiamo di dare più autonomia possibile.
Ma quindi, come fate a selezionare tutti questi grandi artisti mantenendo una certa continuità nello stile?
Olivia e Chami: Una parte importante per noi è stata aggiungere una Info Sheet, cioè una breve presentazione del curatore e una più approfondita dell’artista/produttore, dal punto di vista del digger. Volevamo sapere della loro relazione, di come si sono conosciuti, ecc. Insomma, gli ambiti più umani. Ma anche dare spazio alla visione sonora del digger.

Quali sono stati i momenti più audaci nella storia di DIG Curated finora?
Olivia e Chami: La nascita del concetto e della visione a lungo termine dell’etichetta, con in mente il nostro primo artista (DHÆÜR), è stato sicuramente il primo momento forte. Poi l’entusiasmo incredibile di quasi tutti i curatori che abbiamo contattato per partecipare. Il fatto che abbiano capito subito la nostra missione ci ha dato tantissima energia. (La gioia è carburante!)
E le sfide?
Olivia: La più grande finora è ovviamente la promozione della musica esclusivamente su vinile. Poi c’è tutta la complessità legata alla produzione e alla tempistica delle uscite in formato vinile – non farmi nemmeno iniziare! Aggiungerei anche la costruzione di fiducia con i curatori che invitiamo – non è un ostacolo enorme, ma è qualcosa su cui lavoriamo continuamente. E infine, assicurarci che il pubblico capisca davvero il nostro concept, quindi: comunicazione!
Qual è il criterio principale che guida la selezione degli artisti, e come questa filosofia si riflette nella musica e nei live che promuovete?
Olivia e Chami: Prima di tutto scegliamo digger (DJ) che amiamo ascoltare e di cui rispettiamo la visione e il gusto musicale. È anche importante per noi che siano attivi e presenti nella comunità, e condividano il nostro desiderio di far evolvere la scena usando la loro voce e la loro visibilità.
Quando un digger accetta di curare una release, propone alcuni artisti con una selezione di tracce. Poi si va a istinto, scegliendo quelli che ci piacerebbe suonare. Una volta selezionato l’artista, il digger sceglie 4 tracce che rappresentano la varietà del suo suono.
Questo si riflette anche nei nostri DJ set: suoniamo sempre tutte le tracce che pubblichiamo e le testiamo prima della decisione finale.
Qualcos’altro da aggiungere?
Quello che cerchiamo davvero è di sfruttare il potere collettivo della creatività e delle connessioni rare per mettere gli artisti emergenti sotto i riflettori migliori. Collaboriamo con figure autorevoli della scena musicale, che hanno la credibilità per lanciare nuovi nomi con suoni distintivi.
(Chami, co-fondatore di DIG Curated)
Con l’evoluzione di DIG, vogliamo continuare a spingere quel sound techno che ci ha uniti. E ispirare anche un nuovo movimento nella curatela su vinile.– Olivia Mendez, co-founder of DIG Curated.
Olivia, considerando il tuo ruolo come co-fondatrice del collettivo femminile KONVENT_OFFICIAL, come pensi che iniziative come DIG possano rendere la scena techno più accessibile e riflessiva della diversità culturale?
Olivia: Naturalmente puntiamo a essere inclusivi nella selezione dei curatori, rispettando una certa parità nel lungo periodo tra artisti maschili e FLINTA. E in questo senso Konvent può aiutarci a fare scelte più consapevoli (e viceversa).
Avete collaborazioni in arrivo o progetti innovativi — come workshop, residenze, o eventi in spazi non convenzionali — che mirano a democratizzare e ampliare la partecipazione alla scena underground?
Olivia e Chami: Siamo ancora un progetto giovane e ci stiamo concentrando sull’affermare l’etichetta come concetto innovativo e piattaforma comunitaria per presentare e promuovere nuovi artisti. Al momento, la priorità è costruire una community forte e duratura.
Ovviamente abbiamo dei sogni nel cassetto per showcase dell’etichetta, invitando curatori e produttori per B2B (chissà!) o magari con performance DJ del curatore e live set del produttore, se possibile.
Quando sentiremo di avere abbastanza slancio e stabilità, entreremo nella seconda fase del progetto, con eventi, workshop in spazi convenzionali e non convenzionali…
Secondo voi, che ruolo possono avere artisti come Irakli – con la sua energia e il background della scena di Tbilisi – nel ridefinire o arricchire il futuro del techno underground globale
Olivia e Chami: Prima di tutto siamo sempre rimasti colpiti dalla scena lì. La sua missione e l’energia dedicata alla creazione di spazi sicuri per la nostra cultura e comunità – nonostante il contesto politico del Paese, specialmente ora che le cose stanno peggiorando – ci hanno sempre ispirati.
La qualità del suono prodotto dagli artisti georgiani è alle stelle. E il nostro amato Uvall ne è l’espressione perfetta. Per noi è una sorta di evangelista del techno, che sta tracciando un futuro per l’underground che ancora non possiamo conoscere, ma che sicuramente sentiamo quando ascoltiamo il suo sound, senza compromessi.
INTERVISTA UVALL
Come pioniere della scena underground di Tbilisi, come percepisci la semplicità come fonte di forza nella tua musica? Considerando il ricco patrimonio musicale di Tbilisi, come si evolve questo groove fondamentale in un linguaggio universale che unisce le persone, soprattutto in un contesto di resilienza come quello della Georgia?
Innanzitutto, è un onore essere considerato un pioniere. Ci sono diversi dj che creano l’atmosfera a Tbilisi con la loro ampia selezione e, con l’apertura dei club, la situazione è diventata molto più seria grazie agli spazi sicuri che abbiamo con impianti audio di qualità. Sono molto felice di avervi preso parte con la mia musica! I club svolgono un ruolo importante nel contesto di resilienza per la società progressista della Georgia e sono sicuro che sarebbe stato molto più difficile affrontare questi tempi senza i club!
Potresti condividere con noi qualche racconto o aneddoto che possa essere un esempio di come questa musica “essenziale” abbia rafforzato il senso di comunità e identità tra gli ascoltatori, anche in mezzo alle avversità?
Nel mio paese, che è sempre stato piuttosto duro e aggressivo a causa della sua storia, la musica elettronica e l’apertura di club di questa qualità hanno cambiato le cose in modo molto positivo e le persone, soprattutto le giovani generazioni, hanno investito nell’uscire e divertirsi con gli amici invece di litigare tra loro. Cosa che nella mia età adulta accadeva spesso ed è stata fortemente ispirata dai tempi difficili degli anni ’90.
Voglio anche menzionare il periodo pre-covid che è stata l’epoca d’oro della scena club della Georgia, poiché era molto fresca e post-covid le cose sono cambiate, ma per come la vedo io sta accadendo in tutto il mondo, quindi sono sicuro che migliorerà con il tempo, poiché tutto nella vita ha alti e bassi, che dovrebbero essere la motivazione principale per continuare ad andare avanti con forza, facendo ciò che amiamo veramente!
Facendo parte di una scena internazionale, collaborando con artisti ed esibendosi in alcuni dei club più esclusivi, come ritieni che la tua musica possa facilitare il dialogo tra culture e generazioni?
È difficile analizzare l’impatto che la tua musica ha sulle persone e sulla cultura mentre sei in un processo creativo, ma una cosa che posso dire è che sono sempre molto felice quando chi ascolta la mia musica prova esattamente le stesse emozioni che ho provato io mentre lavoravo al brano. Sono sicuro che tutti noi che contribuiamo alla musica techno oggi ripenseremo a quei tempi tra 10-20 anni e saremo felici di aver fatto parte della storia.
Hai esperienze o collaborazioni specifiche che esemplificano il potere unificante della techno? Come vedi gli artisti svolgere un ruolo nel collegare realtà diverse, in particolare in un panorama segnato da lotte e resistenze come la Georgia?
Una cosa che amo della techno è che è un genere fortemente guidato dalla comunità. Ho avuto esperienze con molti generi prima di arrivare alla techno e ora non ho più la sensazione di cambiare perché mi sento a casa! Finisco sempre per incontrare gli stessi artisti e le stesse persone che amano la techno in tutto il mondo e diventiamo ottimi amici perché sembra che non sia solo la musica a unirci, ma l’intera percezione della vita, e la trovo una cosa meravigliosa. Purtroppo, ultimamente, la lotta e la resistenza sono diventate parte integrante del mondo intero, non solo della Georgia, e credo che la musica e l’essere uniti dalla stessa idea ci aiutino a superare i momenti difficili.
ENGLISH VERSION
DIG Curated: The Berlin-Based Platform Reviving Underground Techno on Vinyl
Born from a shared passion for vinyl culture and underground sounds, DIG Curated is more than just a sublabel—it’s a community-rooted platform that rethinks how techno is discovered, shared, and celebrated.
Founded in Berlin by Chami and Olivia Mendez, DIG Curated invites established diggers and DJs to spotlight emerging producers whose talent often remains off the radar.
In this conversation, the co-founders reflect on their journey, challenges of vinyl-only releases, and the human stories behind the music. Joining them is Uvall, a key figure of Tbilisi’s resilient club scene, who offers insight into techno’s role as a unifying force in times of political tension and cultural transformation.
DIG Curated has invited Marrøn to present Irakli Bregvadze (Uväll). Marrøn is a promoter of innovative sounds and community-driven dancefloor experiences, making him a perfect fit for DIG Curated’s mission.
For this particular release, we’ve chosen to undertake an expansive and in-depth dialogue with our fellow founders, Olivia and Chami, as well as with the Georgian artist Uväll, with the intention of garnering a more profound understanding of their artistic visions and creative synergies.
How and when did you decide to embark on discovering and promoting underground talents through DIG Curated? What pivotal moments and challenges have you faced along this journey?
Shortly after moving to Berlin we began to navigate the underground techno scene. That was eight years ago. Wow..Since then we are kinda glued together as a family. And about two years ago, as we were frantically digging for new sound and emerging talents to cut dubplates from, it became obvious that something needs to change.

After long chats with established DJs we realised, many artists, who we considered real deal young producers, with tracks blasting in monster venues, never actually got the chance to release on vinyl.
From then on DIG Curated became an obvious direction – which also resonated with our community ethos. At the heart of our vision, we always wanted to reinforce the power of collaboration and discovery.It also made sense to launch it as the sub label of Dust in Grooves (DIG), which is curated by me (Oli), but this time focus on the diggers, and sometimes established DJs, to curate EPs where they would present newcomers they love and want to push head on.
Our aim was to use our visibility to shine the light on the diggers and young producers who are mad good at what they do. The same time we also wanted to offer this platform to other dj’s and diggers with whom we share a deep connection and vision of the scene.
How has it been to give up control in curating the disks?
For the most part the curation is a collaborative process. Some conversations happen around choosing the artist from the curator`s handful proposals, and some concern the decision around which tracks would resonate most for the EP. This helps to align our sails when bringing in new talents. Overall we try to give as much autonomy as possible.
But still. How do you funnel all the great artists and allow for some kind of continuity in style?
One of the important part for us was to add an Info Sheet, to provide a brief presentation about the curator and then a more in depth presentation of the artist/producer from the curators/digger point of view. We wanted to know about their relationship, how it came to be etc. You know, the human stuff. But also, to make room for the digger’s vision on the sound.
What would you say were the boldest moments in DCs history so far?
The birth of the concept and long-term vision of the label, with having our first artist (DHÆÜR) in mind would go first, followed by the total thrill of most curators we reached out to be part of this. Having our mission received in such a clear way, brought us so much excitement and helped us move ahead. (Joy is fuel!)
And how about challenges?
The biggest one so far of course is the promotion of music released on vinyl only. Then there is a whole complexity when it comes to scheduling for vinyl format – do`t even let me begin! Then I would say the cultivation of trust towards the curators we invite – ok, it’s not a biggy, but something we keep practicing. And lastly perhaps to make sure the audience gets our concept, so communication!
What is the primary criterion guiding your artist selection, and how does this philosophy manifest in the music and performances you promote?
Foremost is selecting diggers (DJs) we love to listen to, and respect for their vision and taste. Also it was important for us to focus on diggers that are present and engaged in the community, and share our need for continuing to develop the scene by using their voice and reach.
When agreeing with diggers to curate a release, they propose a few artists with some track selection. Then it’s a gut game, landing on artists we would love to play. Once the artist was selected, the digger picks 4 tracks that would showcase the vast palette of their sound.
Until nit manifested in our shows by always playing all the tracks we released and testing them before making the final decision.

Anything else?
Ultimately what we truly look for is to harness the collective power of creativity and rare-connections to put emerging artists in the finest spotlight. So we collaborate with esteemed figures in the music scene, who have the credibility to endorse new names with distinct sounds. (Chami co-founder of DIG Curated)
As DIG continues to evolve and grow, we are committed to pushing the signature sound of techno that brought us together. And also, to inspire a new movement in vinyl curation. – Olivia Mendez, co-founder of DIG Curated.
Considering your role Olivia as co-founder of the femme collective KONVENT_OFFICIAL, how do you think initiatives like DIG can help make the techno scene more accessible and reflective of cultural diversity?
Of course we are aiming to be inclusive in the selection of curators by respecting a certain parity in the long run between male and flinta artists. And konvent in that sense can help inform our choices (& vica-versa).
Do you have upcoming collaborations or innovative projects—such as workshops, residencies, or events in unconventional spaces—that aim to democratize and broaden participation within the underground music landscape?
We are still a fresh project and we are very focused on establishing the label as an innovative concept and platform involving the community to present and promote new artists. So right now, our primary focus is to grow a strong and lasting community. Of course we got some dreams cooking for label showcases, combining invitations of curators and producers for some B2Bs (who knows!) or having the DJ performance from the curator and a live performance of the producer if possible.
Once we feel we got a strong traction, and are able to do something physical, we will start the second phase of the project with events, workshops in conventional AND unconventional places…
And lastly, what role do you believe artists like Irakli, with his energy and background from Tbilisi’s scene,can play in redefining or enriching the future of global underground techno?
First of all we were always wowed by the scene there. Its mission and energy put towards creating safe spaces for our culture and community, despite the country’s political matrix – especially at the moment when things are getting harder – always impressed us. The quality of sound produced by Georgian artists has also been high up the roof. And our beloved Uvall is the perfect expression of this. To us he is a kinda techno-evangelist, paving the way of the future of the underground, we can’t know yet, but hell sure can feel when listening to his unapologetic sound.
Uväll Interview
As a pioneer of the underground scene in Tbilisi, how do you perceive simplicity as a source of strength within your music? Considering Tbilisi’s rich musical heritage, how does this fundamental groove evolve into a universal language that unites people, especially within a context of resilience like Georgia’s?
First of all, It’s an honor to be considered as a pioneer, there are quite a few djs that set the mood with their great selection in Tbilisi and once clubs started to open up, It got much more serious because of the safe spaces we’ve got with quality sound systems and I am very happy to have taken part of it with my music! Clubs play big role within the context of Resilience for forward thinking society of Georgia and I’m sure it would have been much harder to go through these times without the clubs!
Could you share stories or anecdotes illustrating how this “essential” music has reinforced a sense of community and identity among listeners, even amid adversity?
In my country which has always been quite rough and aggressive because of it’s history, electronic music and opening of such quality clubs have switched thing up in a very good way and people, especially the younger generation have invested into going out and having fun with friends instead of fighting each other. Which in my adulthood was happening a lot and it was highly inspired from rough times of 90s. I also want to mention Pre-covid period which was golden era of Georgia’s club scene, as It was very fresh and post covid things have changed up but as I see it’s happening worldwide, So I’m sure it will get better by the time as everything in life has ups and downs, Which should be main motivation to keep us going strong, doing what we truly love!

Being part of an international scene—collaborating with artists and performing at some of the most exclusive clubs—how do you believe your music can facilitate dialogue across cultures and generations?
It’s hard to analyse the impact your music has on people and the culture while you are in a creating process, but one thing I can say is I am always very happy when people who listen to my music receive exactly the same emotions I went through while working on the track. I am sure all of us who contribute to techno music nowaydays will look back at these times 10-20 years later and be happy that we were part of the history.
Do you have specific experiences or collaborations that exemplify the unifying power of techno? How do you see artists playing a role in bridging different realities, particularly in a landscape marked by struggle and resistance like Georgia?
One thing I love about techno is that it’s very community driven genre. I have been into many genres before I came to techno and since I arrived, it doesn’t feel like leaving at all, because it feels like home! I always end up meeting the same artists and the people who love techno all over the world and become very good friends because it seems like not only music is the thing that unites us but the whole perception of life and I think it’s beautiful. Unfortunately struggle and resistance have became big part of whole world lately not only Georgia and I think music & being united by the same idea keeps us all pushing through the hard times.