Con “DO YOU”, il nuovo album in uscita il 28 novembre su [PIAS] Électronique, Felix Raphael porta la salute mentale al centro della musica elettronica contemporanea.
Felix Raphael non è decisamente il classico produttore berlinese. Forse è per questo che il suo nuovo album “DO YOU”, in uscita il 28 novembre per [PIAS] Électronique (etichetta sempre attenta alle voci che non hanno paura di mettersi a nudo), sembra più un diario emotivo che un semplice progetto musicale.In
In queste 16 tracce Felix racconta senza filtri cosa succede quando la vita da musicista, i voli intercontinentali e le aspettative del settore si scontrano con ansia, sbalzi d’umore, confronti continui e quella sensazione di perdere l’equilibrio. Ma lo fa con una delicatezza disarmante: chitarre, synth, organic house, indie folk e persino un flugelhorn che ha imparato a suonare da zero, perché a volte serve uno strumento nuovo per dire cose che non hai mai detto.
“DO YOU” è la sua radiografia emotiva, una mappa di ciò che succede dentro quando fuori tutto sembra andare veloce. Ed è proprio da lì che parte la nostra chiacchierata con Felix Raphael: da quel punto in cui la musica smette di essere un’estetica e torna a essere una domanda — semplice, diretta, inevitabile — che ognuno dovrebbe farsi.
Ciao Felix, benvenuto su Parkett. Il tuo nuovo album “DO YOU” è un viaggio profondamente personale nella salute mentale, strutturato in quattro fasi emotive. Come hai trasformato esperienze così intime in un linguaggio musicale universale?
Molto di ciò che ho vissuto mi sembrava complicato, ma la musica può renderlo semplice. Ho scomposto tutto in emozioni che tutti conosciamo e attraversiamo: incertezza, speranza, lotta e guarigione. Ho scritto come parlerei a un amico, senza diventare troppo astratto. Forse è per questo che le persone si riconoscono: è diretto, onesto e a volte caotico, proprio come la vita.
Hai anche un background come assistente sociale professionista. In che modo questo ha influenzato la tua scrittura e l’approccio ai temi dell’album?
Studiare come assistente sociale mi ha insegnato che tutte le storie hanno valore e che i cambiamenti più importanti raramente sono lineari. Ho imparato ad ascoltare davvero e a guardare sotto la superficie. Questo è l’approccio che cerco di portare nei miei brani e nella scrittura che li accompagna: lasciare spazio alle piccole vittorie attraverso un linguaggio che tutti possano comprendere a modo loro — la musica. Esprimere onestà e dare lo stesso rispetto ai passi indietro quanto ai progressi.
Ogni traccia dell’album è pensata per essere eseguita dal vivo, e hai persino imparato da autodidatta il flicorno soprano per creare un suono unico. Cosa ti ha ispirato a includere questo strumento e come ha influenzato l’atmosfera generale del disco?
A circa tre quarti del processo mi sono reso conto che mancava qualcosa. Per via della diversità dei temi — e quindi della musica — l’album aveva bisogno di uno strumento o di un suono che si distinguesse e che percorresse l’intero lavoro. Volevo che fosse uno strumento organico, non sintetico, così ho cercato qualcosa che trasmettesse un’idea di speranza anche nei brani più cupi. Ho scoperto il flicorno soprano, e il suo calore e la sua morbidezza a volte sanno dire più delle parole. Volevo qualcosa di umano, con il respiro e l’imperfezione, accanto a tutti gli strati elettronici. Impararlo da zero ha portato errori — sono moooolto lontano dall’essere un bravo suonatore, ovviamente — ma penso che questo aggiunga un senso di autenticità e intimità al mood dell’album.

L’ album è personale ma anche collettivo — si collega a storie sia dentro che fuori dall’industria musicale. C’è stato un incontro o un racconto che ti ha colpito particolarmente durante il processo creativo?
Una storia che mi è rimasta impressa è l’esperienza di burnout di un amico (non lavora nell’industria musicale): come l’isolamento e la pressione possano accumularsi dietro le quinte. Non voglio entrare troppo nei dettagli, ma parlarne mi ha aiutato a dare forma al brano Resilience, che ho scritto insieme alla mia amica Natascha Polké. In quel momento ho capito quanto questi alti e bassi siano comuni, che tu faccia musica o no.
Aprirsi sulla salute mentale, soprattutto in un modo così vulnerabile e artistico, può essere difficile. C’è stato un momento in cui hai esitato a condividere così apertamente? E cosa ti ha dato il coraggio di continuare?
Assolutamente. È stato un po’ come essere in terapia. Alcuni giorni ti senti bene e sicuro nel condividere pensieri ed esperienze, altri no. Ma col tempo, e con un terapeuta che si adatta a te e alle tue esigenze, inizi ad aprirti sempre più regolarmente e con costanza. In un certo senso si potrebbe vedere l’album come una sorta di terapeuta. Per me lo è.
Il tuo suono fonde organic house, indie folk, texture elettroniche e strumenti suonati dal vivo. Come hai trovato l’equilibrio tra mondo acustico e digitale?
È stato un grande lavoro di tentativi ed errori! Partivo da qualcosa di acustico — un memo vocale, un riff di chitarra — e costruivo attorno a quello, intrecciando suoni digitali finché tutto non risultava radicato ma vivo. Se diventava troppo pulito o sterile, smontavo. Se non c’era abbastanza energia da farmi venire voglia di ballare, allora era forse troppo organico/indie.
Hai definito l’album un’“epopea indietronica”. Cosa significa per te questo termine e perché pensi che risuoni con gli ascoltatori di oggi?
Per me “epopea indietronica” significa semplicemente unire lo storytelling personale a mondi sonori ampi e da ballare. L’elettronica può essere enorme, ma mescolarla con elementi indie e organici le dà un battito, un cuore. Le persone vogliono musica che sia al tempo stesso nuova e reale, ed è proprio lì che cerco di arrivare.

“DO YOU” è nato con un concept chiaro o la narrazione ha preso forma più istintivamente mentre scrivevi e producevi? Come è cambiato nel tempo il tuo processo creativo?
Avevo un’idea vaga — un ciclo in quattro fasi — ma la maggior parte è nata durante la creazione dei brani. Ora il processo è più chiaro: seguo l’istinto, poi do forma alle cose quando c’è abbastanza materiale grezzo. Prima ero più rigido con la struttura, ora lascio che la canzone e la scrittura vadano avanti per un po’ e si sviluppino naturalmente.
Come vedi l’evoluzione della scena elettronica europea, in particolare per artisti come te che combinano performance live, voce e produzione elettronica?
La scena si sta aprendo. C’è più spazio per la musicalità dal vivo e per voci personali accanto a tracce da club e DJ set. Il pubblico vuole esperienze — qualcosa con cui connettersi e da ricordare, non solo un’altra playlist. È stimolante vedere i produttori diventare performer e, a modo loro, narratori.
In un’industria frenetica, dove spesso dominano superficialità e velocità, pensi ci sia ancora spazio per una narrazione emotiva, vulnerabile e “slow-burning” come la tua?
Assolutamente. C’è sempre spazio per rallentare e connettersi con qualcuno o qualcosa. Le mode cambiano, ma la musica onesta rimane. A volte l’approccio più lento e vulnerabile impiega più tempo a farsi notare, ma quando succede, dura. Soprattutto in un mondo frenetico, con lo sviluppo dell’IA che ci fa dubitare sempre più di ciò che vediamo online, credo che gli ascoltatori desiderino sostanza e significati autentici più che mai. Grazie per l’invito
Felix Raphael – “Sincerity (a piece right of your soul)” è disponibile ora. L’album completo DO YOU uscirà il 28 novembre su [PIAS] Électronique. Pre-salva il disco QUI.
ENGLISH VERSION
With “DO YOU”, the new album out November 28th on [PIAS] Électronique, Felix Raphael places mental health at the very heart of contemporary electronic music.
Maybe that’s why his new album “DO YOU”, out November 28th on [PIAS] Électronique (a label known for championing artists unafraid to bare it all), feels more like an emotional diary than a straightforward musical project.Across its 16 tracks, Felix opens up about what really happens when life as a touring musician — long flights, shifting time zones, and constant expectations — collides with anxiety, mood swings, comparison, and that familiar feeling of losing balance.
Yet he approaches it all with disarming softness: guitars, synths, organic house, indie folk, and even a flugelhorn he taught himself from scratch, because sometimes you need a new instrument to say things you’ve never said before. “DO YOU” is his emotional X-ray, a map of what goes on inside when everything outside is moving too fast.
And that’s exactly where our conversation with Felix Raphael begins: at the point where music stops being an aesthetic choice and becomes a question — simple, direct, and unavoidable — that everyone eventually has to ask themselves.
Hi Felix, welcome to Parkett Channel. Your new album “DO YOU” is a deeply personal journey into mental health, structured in four emotional phases. How did you translate such intimate experiences into a universal musical language?
A lot of what I went through felt complicated, but music can make it simple. I broke everything down into feelings everyone knows and experiences: uncertainty, hope, struggle, and recovery. I wrote the way I’d talk to a friend—never too abstract. Maybe that’s why people relate: it’s direct, honest, and sometimes as messy as life gets.
You also have a background as a professional social worker previously. How did that shape your songwriting and your approach to the themes of the album?
I feel studying social work kind of taught me that all stories matter in a way and most important change is rarely straightforward. I learned to listen deeply and look for what’s beneath the surface. That’s how I try to approach my songs and and the writing that comes with it, making space for small victories through a language that everyone is able to understand in their way – Music. Expressing honesty, and giving the same respect to setbacks as to progress.
Each track on the album is designed for live performance, and you even taught yourself the flugelhorn to create a unique sound. What inspired you to include this instrument, and how did it shape the overall mood of the record?
At around 3/4 of the album process, there was something missing. Because of the diversity of the themes and therefore of the music the whole album needed kind of an Instrument or sound that stands out and travels across the record. I wanted it to be an organic instrument rather than a synthetic one, so I researched for a unique instrument that transports the idea of hopefulness even in the darker songs. I found the flugelhorn and its warmth and softness can say more than words sometimes can. I wanted something human, with breath and imperfection, sitting alongside all the electronic layers. Learning it from scratch brought mistakes, I am faaaaar from super good at playing it obviously, but I think that adds a realness and intimacy to the album’s vibe.
The album is personal, but also collective — connecting with stories from both inside and outside the music industry. Was there a particular encounter or story that deeply impacted you during the creative process?
One story that stuck with me was a friend’s experience with burnout (they are not an artist in the music industry) – how isolation and pressure can build up behind the scenes. I don’t want to go too much in detail with it, but talking about it helped shape the track “Resilience”, which I wrote together with my friend Natascha Polké. I realized then how common these ups and downs are, whether you’re in music or not.

Opening up about mental health, especially in such a vulnerable and artistic way can be challenging. Was there a moment where you hesitated to share so openly, and what gave you the courage to continue?
Definitely. I think it felt kind of similar to being in therapy-sessions. Some days you feel good and confident in sharing thoughts and experiences, some days you don’t. But over time and with a therapist that fits you and your needs you’ll open more and more regularly and consistently. You could maybe see the album as some kind of a therapist in a way. For me it is at least.
Your sound blends organic house, indie folk, electronic textures, and live instrumentation. How did you find this balance between acoustic and digital worlds?
It was a lot of trial and error! I’d start with something acoustic – a voice memo, a guitar riff – and then build around it, weaving in digital sounds until everything felt grounded but alive. If it got too slick or sterile, I’d strip it back. If there‘s not enough energy for me to put my dancing shoes on, it‘s maybe a bit too organic/indie.
You’ve described the album as an “Indietronica epic.” What does that term mean to you, and why do you think it resonates with today’s listeners?
To me, “Indietronica epic” just means bringing together personal storytelling and big sonic worlds of dancing. Electronic music can be vast, but mixing it with indie and organic elements gives it a heartbeat. People want music that feels both new and real, and that’s the space where I try to land.

Did “DO YOU” start with a clear concept in mind, or did the narrative take shape more instinctively as you wrote and produced? How has your creative process evolved over time?
I had a loose idea – a cycle through four phases – but most of it came together while making the songs. The process is more clear now: I try to follow instinct, then shape things once there’s enough raw material. Earlier, I was more rigid with structure, but now I let the song and writing go on for a while and unfold naturally.
How do you see the evolution of the European electronic scene, particularly for artists like you who combine live performance, vocals, and electronic production?
The scene is opening up. There’s more room for live musicianship and personal voices alongside club tracks and DJ sets. Audiences are hungry for experiences – something to connect with and remember, not just another playlist. It’s inspiring to see producers becoming performers and in their way also storytellers.
In a fast-paced industry where surface and speed often dominate, do you think there’s still space for emotionally-driven, vulnerable, and slow-burning storytelling like yours?
Absolutely. There’s always a place for slowing down and connecting with someone or something. Trends will shift, but honest music sticks around. Sometimes the slower, more vulnerable approach takes longer to catch on, but when it does, it lasts. Especially in a fast living World of A.I. development where we are all building mistrust in what we see online I think listeners crave substance and handmade meaning more than ever. Thanks for having me
‘Sincerity (a piece right of your soul) is out now. The full-length album ‘DO YOU’ will be released on November 28th on [PIAS] Électronique. Pre-save LP HERE.
