Un susseguirsi di ritmi, luci e contaminazioni sonore che si trasformano in una serie di feste a cielo aperto. Viaggio nel cuore del festival pugliese: dalla sera fino a notte fonda, tra concerti e performance elettroniche di livello internazionale.
Il Locus Festival ha sempre coltivato una vena elettronica che oggi è parte integrante della sua identità. Non un dettaglio marginale, ma un elemento che dialoga con il territorio, fondendo la club culture con le atmosfere mediterranee.
Negli anni scorsi, artisti come Deena Abdelwahed, Sama’ Abdulhadi, Fat Freddy’s Drop e Meute hanno segnato la linea sonora del festival, portando nei paesaggi pugliesi suoni innovativi e ritmi coinvolgenti.
L’edizione 2025 conferma questa direzione, proponendo un percorso musicale che attraversa masserie, spiagge e parchi archeologici. Ritmi ipnotici, contaminazioni culturali e scenografie naturali fanno da cornice agli appuntamenti di questa estate, trasformando il festival in una festa a cielo aperto e in un punto di riferimento imprescindibile per la musica elettronica nazionale.
Le prime notti di agosto hanno già animato la Masseria Ferragnano di Locorotondo: il 9 agosto con Disco Bambino una serata tra sonorità house e disco, mentre il 13 agosto ci saranno sul palco il polistrumentista francese Mezerg e l’istrionico Marc Rebillet, maestro dell’improvvisazione elettronica.

Il 14 agosto è prevista una vigilia di Ferragosto a tuttotondo, con la potente tripletta La Niña, Mace e Acid Arab, pronti a far incontrare techno e melodie orientaleggianti in un viaggio sonoro senza confini.
Il 12 settembre, il Parco Archeologico di Egnazia ospiterà Fred Again.. ed il duo Parisi, con il live “Actual Life”: sarà un’esperienza emotiva ed immersiva, capace di fondere campionamenti, voci e pulsazioni trascinanti.

In riva al mare con “Locus Sounds Like Sea”
Quest’anno non manca la dimensione seaside con “Locus Sounds like Sea”, al Kypos Beach di Torre Canne. Il 9 e 10 agosto Turbomaradona si sono già espressi al tramonto con il loro dj-set; questa sera 11 agosto ci pensano Populous e Yung Prado a trasformare la spiaggia in un dancefloor sotto le stelle. Il 16 agosto sarà il turno del collettivo Ivreatronic, mentre il 17 agosto arriverà la chiusura in grande stile con Crookers e Okgiorgio (special guest svelato), in un b2b ad alta tensione.

BIGLIETTI
Il Locus Festival dimostra ancora una volta la sua capacità di assecondare le tendenze ed offrire un’esperienza culturale completa, in cui la dimensione musicale non è semplice intrattenimento, ma linguaggio universale capace di connettere generazioni e geografie diverse.

L’estate 2025 in Puglia ha un’identità sonora precisa: pulsante e senza confini.
Biglietti disponibili sul sito del Locus Festival ed altre piattaforme autorizzate.