Nell’orizzonte di un presente sempre più fragile e incerto, l’arte e la scienza si incontrano per dare vita a un nuovo modello culturale, un progetto che guarda al futuro con la speranza di creare un mondo più sostenibile e armonioso. Terraforma Exo, un’iniziativa che unisce la passione per l’arte sonora e la consapevolezza della crisi climatica, si appresta a trasformare Milano in un laboratorio a cielo aperto, dove il suono diventa gesto politico e proposta di nuova convivenza urbana.
Dopo l’evento del 6 giugno di Threes Productions al Green&Blue Festival 2025, promosso da GEDI Gruppo Editoriale, con un live di Laurel Halo e un Dj set di Matmos presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, il dialogo aperto tra arte e scienza ha dato vita a un incontro capace di donarci nuove risposte e anticipare con profonda intelligenza i temi di questa nuova edizione.
Infatti, il 28 e 29 giugno 2025, Terraforma Exo tornerà a Milano con due giornate dedicate a ripensare il rapporto tra essere umano e ambiente. Il Parco Sempione si trasformerà in un ecosistema attivo e mutevole, dove l’interazione tra corpo, spazio e suono possa diventare chiave di lettura per decifrare la complessità del presente e concepire nuove forme di coesistenza.

Giardino Triennale Milano ospiterà due live in prima esclusiva italiana, realizzati in collaborazione con importanti festival internazionali. Un progetto che si radica nella città, esplorando l’ecologia sonora come chiave di lettura della relazione tra esseri umani e ambiente. In collaborazione con Atlas of Change, questa edizione indaga le relazioni sistemiche tra clima, infrastrutture e dinamiche urbane, trasformando gli impatti del cambiamento climatico in esperienze tangibili.
“Viviamo un tempo in cui ogni gesto culturale ha un peso politico“, afferma Ruggero Pietromarchi, co-fondatore e direttore artistico di Terraforma Exo. “La crisi climatica non è più un’astrazione, ma una condizione strutturale del nostro presente. Terraforma Exo nasce da qui, dal desiderio di ripensare i formati culturali in termini ecologici.”
Una visione che si traduce nel delinearsi di un nuovo modello culturale flessibile e radicalmente site-specific.
Il programma di Terraforma
28 Giugno
10:30 – 00:00 | Torre Branca – Parco Sempione
Lorenzo Senni presenta “Eureka!” (Mix Legacy 2011–2025), una selezione curata di momenti tratti dagli iconici mix di Lorenzo Senni, frutto di quasi quindici anni di esplorazione sonora.Lecture di Lorenzo Senni dalle 11:00 alle 12:00.
15:00 – 16:00 | Palazzina Appiani – Parco Sempione
Lecture di Florian Hecker 16:15 / 17:30 | seguita da Florian Hecker presenta “FAVN“, una performance automatizzata che traccia i confini sfumati tra realtà e immaginazione, percezione sensoriale e allucinazione.
18:00 | Spazio Voce – Triennale
Lecture con Forensic Architecture, un gruppo di ricerca che utilizza l’analisi architettonica e ambientale per indagare su violazioni dei diritti umani e crimini ambientali.
21:30 – 22:30 | Giardino Triennale Milano
Heith, James K e Günseli Yalcinkaya presentano “The Talk” (A/V SHOW), una performance multidisciplinare commissionata da Times che esplora il ruolo delle tecnologie nella costruzione delle narrazioni e della percezione del reale.
23:00 – 00:00 | Giardino Triennale Milano
Bill Kouligas & Forensis presentano “The Drum and the Bird“, un’esperienza sonora immersiva che esplora il legame tra ecologie perdute e sfruttamento coloniale, prendendo origine da una ricerca sulla storia coloniale tedesca in Namibia condotta da Forensis e Forensic Architecture.
CLUB NIGHT GATTO VERDE Dalle h 22:00 alle h 6:00 | Teatro Principe
Sister Effect, MI-EL, HiTech (live), Dj Plead

29 Giugno
LORENZO SENNI PRESENTA EUREKA! (Mix Legacy 2011–2025)
h 10:30 – 14:00 / 14:30 – 19:30 / 20.30 – 00:00 | Torre Branca – Parco Sempione
FLORIAN HECKER PRESENTA FAVN
h 11:00 / 12:30 / 15:00 / 16:15 / 17:30 | Palazzina Appiani – Parco Sempione
Oscillazioni Contemporanee
Dalle 10:30 alle 18:30, il Museo degli Strumenti Musicali del Castello Sforzesco ospita “Oscillazioni Contemporanee”, un progetto sonoro innovativo che celebra i 70 anni dello Studio di Fonologia Musicale di Milano della RAI.
- Passeggiata Sonora con cuffie spazializzate: percorso immersivo con brani originali dell’archivio dello Studio di Fonologia Musicale di Milano della RAI e nuove produzioni di artisti vari (10:30-18:30, Cortile della Rocchetta)
- Conferenza pubblica: con Walter Prati, Maddalena Novati, Laura Agnusdei e Ruggero Pietromarchi (12:00, Sala Balla)
- Live di Laura Agnusdei: rivisitazione del brano “Fontana Mix” di John Cage (dopo la conferenza)
- Laboratori sonori: guidati da Walter Prati, elaborazione collettiva di materiali d’archivio e brani di Henri Pousser (14:00-17:15, Museo degli Strumenti Musicali)
Terraforma in collaborazione con Hunderbiss
Dalle 16:00 alle 22:00, il Teatro Continuo di Alberto Burri ospita una serie di performance musicali con:
– Marylou (Dj set)
– Jim Nedd (live)
– DJ Anderson Do Paraiso (live)
– alysalysalys b2b Piezo (Dj set)
