Marco Shuttle approda su Astral Industries con “Sonidos y Modulaciones de la Selva” e ci racconta l’ idea ed il processo dietro la creazione di questa nuova fatica discografica.
Marco Shuttle è da sempre un outsider della musica elettronica. Marco Sartorelli, nato a Treviso ma cresciuto musicalmente prima a Londra e successivamente a Berlino, ha un approccio alla musica elettronica materico, organico: una straordinaria capacità di restituire al suono l’intensità di un respiro, la complessità della materia. La sua visione musicale, che oscilla tra astrazione ambient, concretezza techno e entusiasmo acid house ha il fascino del sospeso, di una vibrazione eterea e trascendente.
Da Clone a Incienso, passando per quest’ ultima release “Sonidos y Modulaciones de la Selva” che vedrà la luce il 14 marzo su Astral Industries il percorso di Marco Shuttle, tra sperimentazione sonora e il field recording, costruisce spazi e visioni, momenti di riflessione ed estraniazione forgiati da una sensibilità emotiva acuta. I suoi lavori sono testamenti, che traslano la dimensione elettronica in un viaggio conoscitivo, esplorativo che evoca immagini e paesaggi visivi.
Ed è proprio in occasione di quest’ultima release che abbiamo voluto farci raccontare da Marco Shuttle il percorso dietro questo approccio etnografico che sta alla base di quest’ultimo lavoro, di come oggi la musica elettronica possa costruire luoghi e raffigurarli.
Ma non solo: abbiamo riflettuto sull’evoluzione che l’ elettronica sta avendo, di come lo spazio del dancefloor possa assumere significati inediti. Buona lettura!
Ciao Marco Shuttle, benvenuto su Parkett Channel. Vorrei partire da questo inizio dell’ anno e sapere come stai e come è iniziato questo 2025 per te.
Ciao, sono un po stanco ma sto bene, direi. Sono appena tornato da un tour di date piuttosto impegnativo che mi ha visto “on the road” per più di un mese tra India, Australia e Sudamerica, dove ho concluso il tour al Bonanza, un festival davvero molto bello che si svolge a Buritaca nella regione di Santa Marta nel nord della Colombia.
Quindi sì, direi che l’anno è iniziato bene. Adesso ho un altro weekend di shows alle porte perché domani sono ad Anversa al Traum club e dopodomani a Madrid al Sala Villanos, il calendario al momento è molto fitto e c’è parecchia carne al fuoco anche sul fronte produzioni con questa importantissima release su Astral Industries che uscirà tra pochi giorni.
A proposito di questa nuova release: “Sonidos y Modulaciones de la Selva,”come nasce questa idea, che appunto parte da un tuo viaggio e da un tuo addentrarti nella foresta amazonica colombiana, come si è sviluppato questo progetto e in che momento hai capito che Astral Industries poteva essere la casa giusta per questo lavoro?
Questa release non nasce da un viaggio solo ma da ripetuti viaggi in Colombia, un paese dove mi capita di andare a suonare circa una volta all’anno, di cui mi sono (perdutamente) innamorato e dove approfitto sempre per prolungare la mia permanenza oltre agli impegni lavorativi ed esplorare, tra uno show e l’altro, o dopo la fine del tour, aree del paese che non ho ancora visto o tornare in luoghi che mi sono piaciuti particolarmente. L’idea del disco, nasce dal viaggio e da field recordings di suoni “ambientali esotici” registrati durante le esplorazioni menzionate sopra.
L’aspetto esotico nella forma del field recording non è completamente nuovo nelle mie produzioni perché era gia molto presente anche in “Cobalt Desert Oasis” il mio album precedente uscito su Incienso nel 2021, anche se non in maniera così sostanziale come in questo nuovo lavoro su Astral dove risulta invece un vero e proprio statement, se così vogliamo chiamarlo. Diciamo che con “Cobalt Desert Oasis”, ho capito che il dialogo musicale con la natura era un campo di indagine che volevo approfondire e sviluppare in maniera più profonda.
Il disco è composto da 2 tracce, una per lato, che non so se si possano nemmeno definire tracce in realta, ma piuttosto sono un continuous play di suoni sintetici prodotti con oscillatori e sintetizzatori, percussioni, effetti e registrazioni organicamente intrecciati in un flusso narrativo e spaziale che si estende per tutta la lunghezza dell’album e che, con la forte presenza dell’elemento realista delle registrazioni, rende centrale il tema della “selva”.
Ci tengo a precisare che, oltre che nell’Amazzonia colombiana, ci sono anche registrazioni fatte nella Sierra Nevada de Santa Marta e nella regione pacifica del Chocò, tutte aree a loro modo diversamente tropicali ma in cui la foresta “regna” sovrana.
Con Astral Industries, c’è un rapporto di amicizia e di stima che dura da anni, e con Ario, il label boss c’era da tempo il desiderio da parte di entrambi di collaborare, quindi nel momento in cui ha preso forma in me l’idea del progetto ho subito pensato che Astral fosse la piattaforma ideale anche perche oltre al sound aveva gia come suo format classico e distintivo tracce molto lunghe registrate come free jam sessions in studio. Quindi è stata una scelta molto “naturale” diciamo che anche Ario ha accolto entusiasticamente.

L’ uso che fai del field recording si unisce a ciò che è parte del tuo passato musicale ed è stato più il tuo suono o comunque il tuo sound più caratteristico. Questa simbiosi costruisce una dicotomia tra la natura e invece la parte un pochino più delle macchine. Questo contrasto per te, si traduce proprio anche in qualcosa a livello concettuale? Il disco vuole comunicare,in qualche modo, questa minaccia che può avere la biodiversità o la natura dal mondo artificiale o descrivere quella che può essere la convivenza tra le due cose?
Il tema ambientale non è “dichiarato”, per cosi dire, ma assume inevitabilmente uno suo spazio fondamentale nel progetto, infatti parte dei proventi delle vendite andranno appunto (anzi, sono gia andati) ad Amazon Watch, un’organizzazione che si occupa di preservazione e difesa della foresta amazonica come espressione di solidarietà con le popolazioni indigene.
Come detto sopra, il tema ambientale/ ecologico seppur inevitalmente fondamentale, non è ciò che mi ha spinto a intraprendere questo percorso, quello che mi interessa è comunicare la mia esperienza sensoriale della selva e la sua potente bellezza, quindi l’uso delle macchine non è da considerare come metafora di quella che può essere la minaccia della tecnologia nei confronti della natura, anzi, i suoni che io ho registrato, che vanno da insetti, uccelli, scimmie, a fruscii di vegetazione e addirittura miti raccontati da indigeni, hanno spesso un’analogia sorprendente con i suoni che possono essere crati con oscillatori e sintetizzatori.
L’idea centrale del disco è far dialogare i suoni della “selva” con i suoni delle macchine e ripeto, è stato sorprendente notare quanto potessero essere simili tra di loro. Questo dialogo tra sintesi e natura dove i suoni delle macchine e della natura, si intrecciano organicamente tra di loro, è il vero cardine attorno a cui ruota tutto il progetto. L’ approccio è volutamente minimale per far appunto emergere il piu possibile questo dualismo.
Nel precedente lavoro, hai integrato, credo anche grazie al tuo rapporto con Mortazavi, uno strumento tipico persiano amalgamandolo con quello che era anche il tuo background musicale. In questo caso, oltre al field recording, hai utilizzato anche degli strumenti o dei suoni tipici del patrimonio culturale colombiano o comunque dell’ America Latina?
Muhammad è un caro amico e un artista che stimo immensamente da cui ho anche preso (con scarsi risultati, haha) lezioni di Tombak e Daf, le 2 principali percussioni tradizionali iraniane. Uso spesso il Tombak il Daf nelle mie produzioni e sono appunto entrambi presenti anche in Sonidos y Modulaciones de la Selva.Le percussioni acustiche in generale (sia che siano suonate da me o escano da un sampler) sono da sempre parte integrante della mia estetica.
Un collegamento al disco su Incienso dove hai utilizzato appunto il tombak
Sì sì c’è, ed è anche menzionato nel titolo della traccia che si chiama appunto “Tombak Healer”.
In questo nuovo lavoro, secondo me, emerge quella che può essere un’attitudine che viene anche dalla tua formazione: l’amore e l’ attenzione per la fotografia e la rappresentazione visiva. Come appartiene e si collega alla visione musicale di Marco Shuttle e in questo progetto, in particolare, come hai lavorato in questa direzione?
Prima di fare musica facevo il designer, vengo da un background visuale quindi sicuramente penso di avere un approccio molto visivo anche al suono. Usare suoni che provengono dal mondo reale, come in questo caso appunto, ha sicuramente a che fare con il voler rendere visiva l’esperienza uditiva.
Non solo le registrazioni, ma anche le immagini e le fotografie analogiche che scatto durante i miei viaggi, sono linfa vitale di un processo creativo dove idee suoni e immagini si alimentano a vicenda… è una vera e propria sinestesia nel senso “impressionista” del termine e quando riascolto questo disco è come se rivedessi ad occhi chiusi il film del mio viaggio.
Sull’edizione in vinile di “Sonidos” ci sarà anche un insert con una fotografia scattata da me e una bellissima citazione sul retro presa da “One River”un libro meraviglioso che consiglio vivamente scritto da Wade Davis, un botanista e antropologo che nell’opera parla appunto della sue esplorazioni avvenute principamente nell’Amazonia colombiana.
Anche questo aspetto è appartenente un po’ alla tua identità musicale. Una delle cose in cui sei molto bravo, a parer mio, è proprio il concepire quasi uno spazio nel danc floor, non facile da creare, di riflessione, di alienazione. La tua musica è al di fuori proprio: riesce a integrarsi nel contesto dancefloor, uscendo da quello che dovrebbe essere funzionale per il dancefloor. Non trovi?
Ci proviamo dai, dipende anche un po’ dai contesti che sono sempre molto diversi, però cerco sempre di proporre all’audience questo tipo di scenari..anche prendendomi dei rischi ovviamente ma credo che chi mi conosce e mi viene a sentire si aspetti un po’ questo da me e quindi creare questi spazi di cui tu parli fa un po’ parte di quello che io come performer/artista sento di dover portare al mio pubblico.
Credo anche che chi mi bookka si aspetti un po’ questo da me, non sono il dj da classico set techno dritto, peak time, ma cerco sempre di creare dei momenti all’interno dei miei set, dove lascio più spazio all’astrazione e vado verso una dimensione più contemplativa che funzionale, se vogliamo.

Oggi per te quanto spazio ha oggi nel business della musica elettronica l’essere concepita al di fuori del dancefloor ma in una dimensione riflessiva e di ascolto?
È curioso che tu mi faccia questa domanda perché con la pandemia ci siamo trovati per forza di cose in questa situazione, nel senso..Una volta che non ci sono più i clubs o i festivals perché c’è un lockdown, ti trovi esattamente di fronte a questo scenario. Credo che la musica elettronica abbia retto molto bene a questo test, e non parlo solo di generi piu da “da ascolto” ma anche di techno e house che anche pieno lockdown hanno continuato ad essere molto presenti nel mercato.
Credo comunque che sia necessario anche interrogarsi su cosa intendiamo per musica elettronica al giorno d’oggi. Perché la musica da dancefloor è solo una piccola parte di quello che chiamiamo “musica elettronica”.
A volte ritengo non si possa piu nemmeno definire come un genere musicale in un certo senso, in realtà se ci pensiamo bene è un “modo di fare musica”, non un “genere”. Oggi si producono pop, rock e funk con gli stessi strumenti e con gli stessi software con cui si fanno techno e house. Ormai per produrre qualsiasi tipo di musica DEVI in qualche modo fare musica elettronica.
È oramai un universo vastissimo in cui rientrano innumerevoli declinazioni al di la delle sue forme destinate al dancefloor, che comunque ne sono la culla, che hanno detto tanto e che hanno ancora tantissimo da dire. Siamo in una sorta di “goden era” in cui la musica “elettronica” assume le forme piu svariate a seconda di contesti, pubblici e palcoscenici diversi e che fa si che anche un lavoro come “Sonidos” abbia una sua destinazione e un suo pubblico ben precisi al di fuori dal dancefloor.

Dopo questa release che hai realizzato su Astral Industries Marco Shuttle sente la necessità di tornare anche verso una dimensione più dancefloor?
In un certo senso possiamo dire di si…dopo il lavoro su Astral, più astratto free e sperimentale, mi è venuta voglia di cimentarmi di nuovo in qualcosa di più clubby e ho gia stampa l’uscita n.2 su Marco Shuttle Productions, una label che ho lanciato l’anno scorso per far uscire solamente produzioni mie piu dancefloor-oriented al differenza di Eerie dove facevo uscire anche altri artisti.
MSP02 uscirà credo a maggio e sarà un EP di due tracce da club un po’ reminiscenti delle mie prime produzioni piu deep tra house e techno. Oltre a questo sto lavorando ad altri 2 ep per altre labels che verranno annunciati a tempo debito.
Quali saranno gli appuntamenti imperdibili dove potremo trovarti quest’ estate?
Tra quelli che mi vengono in mente ora nei prossimi mesi qui in primavera c’è una data al Fold a Londra, la mia prima volta in Sudafrica con 2 shows a Johannesburg e Cape Town, la label night Astral Industries all OHM , Pax Romana al Radion ad Amsterdam per l’estate sicuramente Particles a giugno, il day party che organizzo e produco con Jane Fitz qui a Berlino, dove suoniamo solo io e lei b2b per tutto il giorno.
Come festivals ci sono in calendario RIT/MO a Granada, Polifonic, Tauron Nowa Musyka Fest Katowice, Daad Gathering, Butik Festival in Slovenia, Paradigm in Olanda e un bel po’ di altre cose ancora non ancora confermate e che quindi non posso menzionare.
Ti faccio un’ultimissima domanda, un po’ più generale ed è un augurio. Un augurio per te stesso, a Marco Shuttle come artista, e invece un augurio che faresti alla musica in generale. Qualcosa che speri per il futuro della musica in generale.
Che domandone! Allora per quanto riguarda me, mi capita di augurarmi spesso di trovare più tempo materiale e piu spazio mentale da dedicare allo studio, cosi da poter continuare a sperimentare, approfondire e migliorarmi. Quando si suona molto in giro si ha meno tempo, si è più stanchi e non è sempre facile essere produttivi in studio come si vorrebbe.
Ovviamente avere molte date è solo positivo quindi mi sento molto grato e fortunato del fatto che in questo momento stia girando parecchio…ma tutto ha un prezzo. Nel breve periodo per questo 2025 come accennato brevemente sopra, vorrei finalizzare dei progetti a cui sto già lavorando per labels con cui non ho mai lavorato, che mi piacciono molto e che mi hanno contattato per delle uscite, per cui mi sento molto stimolato.
Mi piacerebbe molto continuare anche il percorso che sto facendo con Astral Industries e magari iniziare a pensare un live in quella direzione.
Sulla musica in generale è un po’ difficile…come ho gia detto credo stiamo vivendo un bel momento. Stanno uscendo molte cose interessanti, c’è molto talento, molta creativita, opportunità ed entusiasmo a vari livelli. È sicuramente una scena che negli ultimi anni ha avuto un’impennata esponenziale creando una realta anche economica che fino a pochi anni fa era impensabile…ecco diciamo che il fattore “business” ha anche effetti collaterali non sempre positivi che spesso distolgono l’attenzione da cio che dovrebbe essere sempre il focus principale, ovvero i contenuti.
Ci sono molti artisti bravissimi che vengono completamente ignorati perche lavorano più in studio che sui socials o perché non gravitano attorno a certi ambienti o a certi circoli o non hanno certi connotati…Rischiamo di prendere una direzione anche, mi spiace dirlo, molto per colpa dei media e del giornalismo di settore, che esalta piu il culto della personalità e premia l’ego piu della qualità artistica. Quindi mi auguro che in futuro i contenuti tornino più al centro del dibattito e che si premi di più chi veramente lo merita.
Sono d’ accordo, ma essendo dall’ altra parte mi pongo il problema di dover bilanciare una pressione manageriale continua, un lavoro continuativo con le realtà ed un pubblico che spesso non gratifica determinate scelte editoriali. È un dovere fare conoscere, è un dovere informare ma spesso si riceve una resistenza culturale non da poco.
Come ho detto sopra il problema è che la crescita del settore ha generato un indotto economico importante da cui sono nate realtà mediatiche che hanno un potere politico molto forte. Il potere comporta delle grandi responsabilità morali ed intellettuali e nel momento in cui si premia un certo modo di fare successo si trasmette un messaggio sbagliato e si inquina la scena, ed è lì che il meccanismo rischia di rompersi.
Certo, credo che sia una critica assolutamente valida e giusta da tenere a mente e da provare ad arginare. Grazie mille Marco di essere stato con noi.
Grazie!

ENGLISH VERSION
Marco Shuttle arrives on Astral Industries with “Sonidos y Modulaciones de la Selva” and tells us the idea and the process behind the creation of this new record effort.
Marco Shuttle has always been an outsider in electronic music. Marco Sartorelli, born in Treviso but musically forged first in London and later in Berlin, approaches electronic music in a way that feels almost tactile—deeply organic, as if molding sound with breath and raw texture. His musical vision seamlessly weaves between ambient abstraction, the concretness of techno, and the unfiltered energy of acid house, striking a delicate balance between suspension and transcendence.
From dropping records on Clone and Incienso to his latest project, Sonidos y Modulaciones de la Selva—set to land on March 14 via Astral Industries—Marco Shuttle’s path has always been about pushing sonic boundaries and diving deep into field recording. His work doesn’t just create soundscapes; it carves out spaces for introspection, detachment, and emotional depth. Each release stands as a testament to electronic music’s ability to transcend the club environment, evolving into an immersive, sensory and intellectual journey that evokes images and cinematic landscapes.
To mark this latest release, we caught up with Marco Shuttle to unpack the ethnographic approach at the core of his new project and to explore how electronic music can both build and reimagine space. But we didn’t stop there—we also delved into the ever-evolving nature of electronic music and how the dancefloor itself is taking on new and unexpected meanings. Enjoy the read!
Hi Marco Shuttle, welcome to Parkett Channel. I would like to start from this beginning of the year and know how you are and how 2025 has started for you.
Hi, I’m a bit tired but I’m fine, I’d say. I just got back from a pretty busy tour that saw me “on the road” for more than a month between India, Australia and South America, where I ended the tour at Bonanza, a really beautiful festival that takes place in Buritaca in the Santa Marta region in northern Colombia.
So yeah, I’d say the year started off well. Now I have another weekend of shows coming up because tomorrow I’m in Antwerp at Traum club and the day after tomorrow in Madrid at Sala Villanos, My schedule’s pretty packed right now and there’s a lot happening on the production side too, with this very important release on Astral Industries that will be out in a few days.
About this new release: “Sonidos y Modulaciones de la Selva,” how did this idea come about, which actually started from your journey and your exploration of the Colombian Amazon forest, how did this project develop and at what point did you understand that Astral Industries could be the ideal home for this work?
This release was not born from a single trip but from repeated trips to Colombia, a country where I happen to go to play about once a year, which I have fallen (madly) in love with and every time I’m there, I make a point of extending my stay beyond work commitments, seizing the chance to explore— or after the end of the tour, areas of the country that I have not yet seen or come back to places that I particularly liked. The idea behind the release originates from the journey in form of field recordings of “exotic environmental” sounds made during the explorations mentioned above.
The exotic aspect in the form of field recording is not completely new in my productions because it was already very present in “Cobalt Desert Oasis” my previous album released on Incienso in 2021, although not in such a substantial way as in this new work on Astral where it is instead a real statement, if we want to call it that. Let’s say that with “Cobalt Desert Oasis”, I understood that the musical dialogue with nature was a field of investigation that I wanted to deepen and develop in a deeper way.
The album is made of 2 long tracks, one per side, which I don’t know if they can even be defined as tracks, in the end, as they are rather a continuous play of synthesised sounds made with oscillators and synthesizers , percussions, effects and recordings organically woven together in a narrative and spatial flow that extends throughout the whole length of the album and which, with the strong presence of the realist element of the recordings, makes the theme of the “selva” central.
I would like to point out that in addition to the ones made in the Colombian Amazon, there are also recordings i took in the Sierra Nevada de Santa Marta and in the Pacific region of Chocò, all areas differently tropical in their own way but where the forest “reigns” supreme.
With Astral Industries, there has been a relationship of friendship and mutual appreciation for years, and both frommyself and Ario, the label boss, there’s been a desire to collaborate on something,
The use you make of field recording joins with what is part of your musical past and has been more your sound or in any case your most characteristic sound. This symbiosis builds a dichotomy between nature and instead the part a little more of the machines. For you, does this contrast translate into something on a conceptual level? Does the album want to communicate, in some way, this threat that biodiversity or nature can have from the artificial world or describe what can be the coexistence between the two aspects?
The environmental theme is not “stated” so to speak but it inevitably plays a fundamental role in the project, in fact part of the proceeds from the sales will go (or rather, have already gone) to Amazon Watch, an organization that deals with the preservation and protection of the Amazon forest in solidarity with indigenous people.
As mentioned above, the environmental/ecological theme, although inevitably fundamental, is not what pushed me to undertake this path, what interests me is to communicate my sensorial experience of the forest and its powerful beauty, so the use of machines is not to be considered as a metaphor of technology threatening nature, on the contrary, the sounds that I have recorded, ranging from insects, birds, monkeys, to rustling vegetation and even myths told by natives, often have a surprising similarity with the sounds that can be created with oscillators and synthesizers.
The core idea behind the album is to create a dialogue between the sounds of the selva and those of machines—and, once again, I was struck by just how naturally they seemed to mirror each other. This dialogue between synthesis and nature, where machines sounds and nature ones blend together organically, is the main idea the entire project unfolds around. The approach is deliberately minimal to make this dualism as vividly as possible.

In your previous work, you integrated, I think also thanks to your friendship with Mortazavi, a typical Persian instrument, blending it with what was also your musical background. In this case, in addition to field recording, did you also use instruments or sounds typical of the Colombian cultural heritage or in any case of Latin America?
Muhammad is a dear friend and an artist I respect immensely from whom I also took (with poor results, haha) Tombak and Daf classes, the 2 main traditional Iranian percussions. I often use Tombak and Daf in my productions and they are both present in Sonidos y Modulaciones de la Selva. Acoustic percussion in general (whether played by me or coming out of a sampler) have always been an integral part of my aesthetic.
A link to the album on Incienso where you used tombak.
Yes yes there it is! and it is also mentioned in the title of the track which is “Tombak Healer”.
This new work, in my opinion, brings out an inherent disposition that can be traced, at least in part, to your academic background: the love and the attention for photography and visual representation. How does this aspect belong and connect to Marco Shuttle’s musical vision? And in this particular project, how did you go about blending these elements?
Before making music I was a designer, I come from a visual background so I definitely think I have a very visual approach to sound too. Using sounds that come from the real world, like in this case, definitely has to do with wanting to make the auditory experience also visual.
Not only the recordings, but also the images and analog photographs that I take during my travels, are the lifeblood of a creative process where ideas, sounds and images feed off each other… it’s a real synesthesia in the “impressionist” sense of the term and when I listen to this record again it’s like I’m watching the film of my trip with my eyes closed.
The vinyl edition of Sonidos will also include an insert featuring a photograph I took myself, along with a stunning quote on the back from “One River”—a remarkable book I highly recommend, written by Wade Davis. Davis, a botanist and anthropologist, talks about his explorations, most of which took place mainly in the Colombian Amazon.
This aspect is also somewhat intrinsic to your musical identity. One of your greatest skills, according ti me, is your ability to almost carve out a space on the dancefloor—not to easy to create—where reflection and a sense of alienation can emerge. Your music exists beyond conventional boundaries: it seamlessly fits into the dancefloor context while breaking away from what is typically considered functional for it. What do you think about this aspects?
I try, it also depends a bit on the contexts that are always very different, but I always try to bring these kinds of sonic landscapes to the audience, even if it means taking risks obviously but I think that those who know me and come to listen to me playing expect this from me and therefore creating these spaces that you talk about is a bit part of what I as a performer/artist feel I need to deliver to my audience.
Equally, I also think that who books me expects this from me, I’m not the classic straight techno, peak time dj, but I always try to create moments while playing, where I leave room to abstraction and go towards a more contemplative than functional dimension, if you like.
Today how much space does the electronic music business have for being conceived outside the dancefloor but in a reflective and listening dimension?
It’s funny that you ask me this question because during the pandemic we found ourselves in this very situation, meaning thst once there are no more clubs or festivals to go to because of a lockdown, you find yourself facing exactly this scenario. I think that electronic music held up very well to this test, and I’m not just talking about genres that are more “listening” oriented but also about techno and house which even during the full lockdown continued to be very present on the market.
I think it is also necessary to ask ourselves what we mean by electronic music nowadays. Because dancefloor music is only a small part of what we call “electronic music”. Sometimes I think it can no longer even be defined as a musical genre in a certain sense, because in reality if we think about it it is a “way of making music”, not a “genre”. Today, pop, rock and funk are produced with the same instruments and with the same softwares with which techno and house are made. Nowadays, to produce any type of music you MUST somehow make electronic music.
It is now a vast universe in which countless declinations fall besides the ones intended for the dancefloor, which are its cradle, which have said a lot and still have a lot to say. We are in a sort of “goden era” in which “electronic” music takes on the most varied forms depending on different contexts, audiences and stages and which means that even a work like “Sonidos” has its own destination and its own very specific audience outside the dancefloor.
After this release you made on Astral Industries, does Marco Shuttle feel the need to come back to a more dancefloor dimension?
In a certain sense we can say yes… after the work on Astral, more abstract free and experimental, I felt like going back to something something more clubby again and I have already the second release in the works on Marco Shuttle Productions, a label I launched last year to release only my own productions, more dancefloor-oriented, unlike Eerie where I also released other artists.
MSP02 will be out I think in May and it will be a two tracks EP a bit reminiscent of my first deeper productions between house and techno. In addition to this I am working on 2 other eps for other labels that will be announced at due time.

What will be the unmissable events where we can find you this summer?
Among the engagements that spring to mind for the coming months, I have a date at Fold in London, my first time in South Africa with 2 shows in Johannesburg and Cape Town, the label night Astral Industries at OHM, Pax Romana at Radion Looking ahead to summer, a standout will undoubtedly be Particles in June, the day party I organize and produce with Jane Fitz here in Berlin, where it’s just me and her playing b2b all day.
As for festivals, there are RIT/MO in Granada, Polifonic, Tauron Nowa Musyka Fest Katowice, Daad Gathering, Butik Festival in Slovenia, Paradigm in the Netherlands and quite a few other things that are not yet confirmed and therefore I can’t mention.
I’ ll ask you one last question—more general in nature—and it’s about a wish. A wish for yourself, for Marco Shuttle as an artist, and a wish you would make for music as a whole. What is something you truly hope for when thinking about the future of music?
Big question indeed! As far as I’m concerned, I often wish I could find more time and more mental space for the studio, so that I can continue to experiment, try new ideas and improve. When you play a lot you have less time, you are more tired and it’s not always easy to be as productive in the studio as you would like.
Obviously playing out a lot is only a positive so I feel very grateful and lucky for that… but everything has a price. In the short term for this 2025 as briefly mentioned above, I would like to finalize some projects that I’m already working on for labels that I’ve never worked with, that I like a lot and that have contacted me for releases, so I feel very motivated.
I would also like to continue with the path i took with this project on Astral Industries and maybe start thinking about a live show in that direction.
Talking about music in general is tricky… As I’ve already said, I think we’re in a really exciting moment. Many interesting things are coming out, there is a lot of talent, a lot of creativity, opportunities and enthusiasm at different levels. It is certainly a scene that in recent years has had an exponential grow, creating also a financial reality that until a few years ago was unthinkable… let’s say that the “business” factor also has side effects that are not always positive and that often shift the focus from what should always be the main focus, that is the content.
There are many excellent artists that way too often get completely ignored because they work more in the studio than on their social medias or because they do not gravitate around certain environments or certain circles or do not have certain features… We risk taking a direction also, I am sorry to say, because of medias and music journalism, which feeds the cult of personality and rewards the ego more than the art. So I hope that in the future content will be again more at the center of the debate and that those who truly deserve will be rewarded more.

I agree, but being on the other side I face the problem of having to balance a continuous managerial pressure, a continuous work with the realities and a public that often does not gratify certain editorial choices. It is a duty to make known, it is a duty to inform but often one receives a cultural resistance not to be underestimated.
As I said above, the problem is that the growth of this industry has generated much bigger financial volumes that fed the rise of media hubs having strong political power. Power involves also moral and intellectual responsibilities though and when a certain way of becoming successful is rewarded, the wrong message is sent out and the scene gets polluted with the wrong values, that is where the machine risks to break.
Of course, I think that is an absolutely valid and fair criticism to keep in mind and try to contain. Thank you very much Marco for being with us.
Thank you
