Rival Consoles è stato nostro ospite su Parkett in occasione della sua performance a Manifesto PRIMA (co-prodotto e promosso da DNA Concerti e Monk) il prossimo 7 settembre.

Rival Consoles, nome d’arte di Ryan Lee West, è sicuramente tra quegli artisti che personalmente trovo interpreti al meglio il valore di artisticità. Il suo lavoro non è solo tecnico, non è solo bello nel senso più purista del termine: è empatico, ricco di un’ emotività talmente viva e umana da diventare almeno per me, colonna sonora costante delle mie giornate.

Con un tocco di shoegaze e una predilezione per le sonorità cinematografiche, la sua arte si muove tra confini artistici mai banali o prevedibili. Il suo lavoro si scontra con forza e romanticismo contro l’epoca musicale che stiamo vivendo, in cui l’ immediatezza e la velocità la fanno da padrone: Ryan Lee West respira, galleggia nella molteplicità della tecnologia musicale, la racconta nei suoi meandri senza timori.

Landscape from Memory“, l’ultimo album di Rival Consoles, è sfaccettato, complesso e al contempo immediato. Un labirinto sonoro con un mood escapista e ottimista, frutto di un’ attenta introspezione e di una lunga riflessione. Un flusso di coscienza disordinato, che nelle mani e nell’immaginario in continuo divenire di Ryan diventa un paesaggio sonoro, dipinto tra momenti ed atmosfere diversificate, unite da un filo invisibile ma intellegibile.

Dalle dolci atmosfere di “In Reverse” alla propulsione di “Gaivotas” all’ ambient con reminiscenze trance allucinogene di “Take Loop” passando per l’ energia dancefloor di “Known Shape” e all’ ariosità più composta dei quattordici minuti di “Soft Gradient Beckons“, Rival Consoles costruisce con pazienza una tela in cui il colore esplode in maniera naturale e profondamente personale, proprio come nella cover art del disco. Un album complesso che conferma ancora una volta la capacità dell’ artista britannico di essere un unicum nel panorama elettronico contemporaneo, maestro (anche se lui odia definirsi tale) di un’ elettronica emotiva che interpreta la contaminazione non come un’ esercizio di stile fino a se stesso ma come espressione istintiva della propria interiorità.

Abbiamo incontrato Rival Consoles per discutere con lui della matrice di questo ultimo lavoro, del ruolo che oggi la connessione artistica può assumere, di come il mondo dell’ elettronica sia in continuo mutamento, della sua installazione al The Beams di Londra e del suo prossimo show a Roma a Manifesto. Buona lettura!

Ciao Ryan, benvenuto su Parkett Channel. È un grande piacere averti qui con noi oggi. Vorrei iniziare chiedendoti come stai e come ti senti a tornare in Italia per questo evento speciale a Manifesto Roma

Ciao! Sto bene e sono molto emozionato di tornare a Roma per Manifesto perché è da tanto tempo che non ci torno, credo da prima della pandemia, in realtà.

E direi che è un’occasione speciale perché porti in tour il nuovo album, “Landscape from Memory”, un album che sin dal primo ascolto ho pensato fosse un vero capolavoro, uno dei tuoi migliori album, a mio modesto modo di vedere, e che sin dal titolo rivela la sua genesi creativa. Come nasce questo paesaggio di ricordi e diventa un album?

Penso che il titolo sia nato molto presto perché è molto evocativo e perché la musica elettronica senza vocal assume una forma molto astratta. Ti permette di immaginare, sai, spazi o ricordi o momenti nel tempo, dunque mi sembrava il titolo perfetto. Naturalmente, senza essere troppo specifico rispetto a qualcosa: mi piace l’arte che implica differenti elementi e questioni senza darti risposte. E nella mia musica senz’altro mi piace maggiormente porre domande che dare risposte.

Un aspetto molto affascinante dell’album è che coesistano generi diversi, senza delineare una direzione precisa: è qualcosa che hai desiderato o che è venuto in maniera totalmente spontanea?

Penso che sia una parte naturale del mio modo di fare musica, perché sono sempre interessato a molte cose diverse, perché non sono mai stato il tipo di artista che vuole concentrarsi solo su uno stile musicale. il che è un bene e un male, ovviamente, perché quando ti concentri su una cosa, puoi diventarne un maestro.

Ma sono sempre interessato a molte discipline diverse perché in realtà credo che la vita sia fatta di tante cose diverse. L’ arte dovrebbe essere il più simile possibile al modo in cui viviamo la vita e alla sua naturale varietà, anche nella ripetizione, c’è sempre varietà nella vita.

Sono assolutamente d’accordo e spesso ho letto in passato che definisci il tuo lavoro come una routine, qualcosa a cui ti dedichi ogni giorno. Anche riportare alla mente alcuni ricordi e trasformarli in musica diventa per te un esercizio quotidiano?

Cerco di concentrarmi solo sulle cose che mi emozionano e di non forzare questi momenti. Mi piace usare l’intuizione e rispondere agli stimoli che ho intorno, senza una serialità nella ricerca. Rispondo sempre alle idee e lascio che siano loro a guidarmi nel mio processo.

Invece di dirmi: “Ho questa idea e deve essere in questo modo” cerco di farmi trasportare da un flusso istintivo e naturale in una continua sperimentazione e ricerca, e questo dà vita alla creazione artistica .

Nell’album, c’è una traccia che amo in particolar modo ed è “Catherine”. Vorrei chiederti se, dato che è una track dedicata alla tua compagna , in questa traccia c’è qualche elemento che racchiude l’ espressione e il linguaggio femminile in qualche maniera.

Beh, sì, ci sono un sacco di elementi in questo pezzo. Anche se il brano, in questo caso, è molto minimale, provo sempre a esplorare il contrasto tra forza e vulnerabilità nelle mie idee musicali, soprattutto perché penso che in molta della musica elettronica si ricerchi sempre la potenza, la forza senza lasciare spazio alla vulnerabilità.

Credo che sia sempre molto potente esplorare i due lati contrastanti, dal mio punto di vista. In “Catherine” amo la delicatezza del suono, a tratti collassante, a tratti estremamente densa e ricca di forza. Una dualità che allo stesso tempo risulta estremamente colorata. Infatti spesso ho la sensazione che molta musica elettronica voglia essere monocromatica, ma a me piace sempre che la musica elettronica sia ricca di sfumature, è un po’ una mia ossessione.

Al centro dei valori più importanti nella tua musica si colloca il concetto plurale di connessione. In quest’epoca in cui si fa un uso massiccio dei social media, come possiamo pensare il concetto di connessione in maniera differente, sia tra le persone ma anche con le differenti espressioni artistiche?

Beh, immagino che si possa rispondere diversamente a questa domanda in base alla propria età anagrafica. Ritengo che i giovani siano sempre molto più entusiasti della musica, del cinema e di altre arti, rispetto alle persone più adulte. Quindi c’è questa strana relazione per cui i giovani sono più connessi e attratti dalla voglia di scoprire, mentre da più grandi bisogna riaccendere la fiamma dell’ interesse.

Ci saranno sempre opere entusiasmanti realizzate da artisti capaci di raccontare qualcosa di nuovo a cui connetterci. Diventa complicato distinguerle in un mondo così ricco di tante distrazioni e così tanto rumore. Ma sono piuttosto ottimista perché ho fatto carriera solo con la mia musica, e questo l’ ho potuto fare anche grazie al mio ottimismo (ride,ndr).

Non ho davvero una risposta univoca su un tipo di problema da cui tutti siamo sopraffatti, è molto personale il saper gestire e costruire una connessione autentica al giorno d’oggi.

Un’ altra caratteristica dell’ album e del tuo modo di concepire la musica è la capacità riflessiva e introspettiva che ogni ascoltatore sviluppa durante l’ ascolto. C’è una traccia nell’album che ti ricorda un particolare momento di riflessione o introspezione di cui hai un ricordo vivido?

Oh si, ci sono molti pezzi legati a particolari momenti, perché mi piace ancora una volta, dato che la musica elettronica è molto astratta, lasciarla influenzare dalle suggestioni della memoria. Ad esempio se ti trovi in una città, un brano si può ricollegare ad uno specifico momento vissuto in quella città. Ad esempio il pezzo ambient “Tape Loop” mi fa ricordare un momento in cui ero a Tokyo e camminavo per le strade e vedevo camminando i neon estremamente luminosi e le luci colorate ovunque e ho sviluppato quel tipo di ricordo cinematografico di quel momento che si è tradotto nel brano.

Sento che la musica si fonde sempre con questo in modo molto, molto naturale, soprattutto perché passo molto tempo a comporre musica per film. Quindi ho sempre una sorta di connessione mentale sul modo in cui suono e immagine si comportano. Nella composizione l’immagine è sempre in testa anche se non è ancora nitida, la sensazione è che il tempo mi aiuti a schiarirla.

Parlando del tuo lavoro anche in altri campi, lo scorso 1 Luglio hai presentato al The Beams di Londra la tua installazione “Soft Gradient Beckons”, di cosa si tratta e come hai sviluppato questo progetto?

È un progetto davvero interessante in cui, come puoi vedere dal video musicale, sono state dipinte migliaia e migliaia di immagini in bianco e nero, e successivamente, in una sorta di stile di animazione, sono stati creati slanci e immagini in movimento. È una rappresentazione che dimostra ciò che accade nella musica: una natura così astratta dello slancio che, nell’ unione data dall’ atto illude il cervello.

L’ opera d’arte e la traccia non sono esattamente collegate, ma entrambe esplorano elementi simili e quel movimento tremolante, un movimento costante, che è allo stesso tempo astratto. Ed è semplicemente meraviglioso vedere due cose astratte una accanto all’altra e lasciare che sia il cervello a decidere quando le cose si collegano e quando non si connettono, in maniera imprecisa e personale.

Mi piace il fatto che sia un pezzo molto astratto e ovviamente molto breve, quindi esplora numerosi fattori e poi sparisce nel nulla, come una sorta di cortometraggio.

Parlando della tua prossima performance al Manifesto, anche questa identità visiva nasce senza premeditazione: i tuoi visual seguono la musica ma variano ogni volta

Lo spettacolo dal vivo, le immagini sono completamente improvvisate, si. Quindi siamo io e un artista visivo, ed è completamente live, dall’inizio alla fine. La parte visual è sempre molto dinamica e può variare tanto, concedersi anche dei lunghi momenti di stasi. Può fare tutto ciò che vuole perché è… è dal vivo.

È davvero bello, sai, invece di avere un’idea predeterminata, che può essere, si fantastica, ma non sempre. Quindi abbiamo sempre il controllo nel darle forma al momento, attraverso la musica e le immagini. Ed è per questo che questa parte visual diventa estremamente importante: amo il fatto che qualcuno possa improvvisare dal vivo, è molto facile non farlo. È molto facile volere che le cose siano perfette e sempre uguali. Ma noi permettiamo molte variazioni e uno spettacolo sempre diverso perché è completamente dal vivo.

Che ruolo ha il pubblico in questo ecosistema che crei nei tuoi spettacoli dal vivo?

Spero che il pubblico si senta commosso, emozionato e un po’ stimolato, perché, insomma, mi piace il dramma, il conflitto, il e l’energia ed il mio show racconta tutte queste sensazioni ed emozioni..vorrei un pubblico gentile.

Viviamo tutti la stessa esperienza, ma non so mai del tutto, ovviamente, come si sta dalla parte del pubblico. Tutto quello che faccio è cercare di comunicare in modo chiaro e potente. Quindi sono sicuro che tutto abbia senso ma può essere recepito differentemente in base alla soggettività del pubblico e in base a ciò che ha vissuto nella sua vita.

Anche la stessa esperienza pregressa con la musica elettronica potrebbe plasmare il tutto. Potrei sorprenderli con alcune cose che faccio con la musica elettronica che produco e che può spiazzare ed evocare differenti stati d’ animo.

Qual è il tuo desiderio personale per la tua musica e per te stesso ed invece qual è il tuo desiderio generale per il futuro della musica elettronica?

Come chiunque faccia l’ artista, suppongo che si voglia sempre essere entusiasti dell’oggetto con cui si sta lavorando. O come ben sai anche se si va a vedere un film o il lavoro di qualcun altro, tutti vogliamo essere entusiasti di ciò che vediamo e che ci trasmette, anche per motivazioni disparate ma che comunque ci lasciano ispirati. Vorrei solo sentirmi ispirato ed emozionato dall’opera, senza dovermelo prefiggere. Vorrei succedesse e basta.

Per la musica elettronica in generale, direi che viviamo in un momento storico in cui più persone che mai fanno musica elettronica, perché praticamente tutti hanno un computer. E la maggior parte dei giovani, ad esempio, è probabilmente interessata a sperimentare e provare a fare musica elettronica perché è semplicemente il momento più facile in assoluto per farlo. Quindi questo ha un effetto sull’intero panorama della musica elettronica.

Sto cercando di ascoltare la musica elettronica dei giovani per cambiare il modo in cui la mia opinione sulla musica elettronica è consolidata, perché è semplicemente un enorme oceano di possibilità. E penso che una cosa interessante è che oggi questo mondo sia un po’ troppo potente per gli esseri umani in generale, perché mentre con la pittura e altri mezzi espressivi, i software consentono cambiamenti infiniti in più dimensioni, e questo è un po’ troppo per gli esseri umani in generale.

Sono le scelte a fare l’artista, questa strana, ma attraente tensione tra avere un’infinità di possibilità e poi dover selezionare qualcosa, essere e impegnarsi in qualcosa. Immagino che l’intelligenza artificiale mostrerà che c’è un’altra quantità di infinito, un’infinità di suoni umani e un’altra infinità di suoni generati dall’intelligenza artificiale.

È un momento caotico, ma non ho un’opinione precisa su cosa dovrebbe fare la musica elettronica, se non semplicemente mostrare idee interessanti, cosa che può fare perché è molto potente.

Ci sono alcuni giovani artisti che ti piacciono in particolare e che pensi stiano facendo qualcosa di davvero interessante ora?

Beh, ci sono molte idee in giro. Ad esempio, artisti come Sophie in passato sono arrivati e hanno rapidamente creato un’identità che era molto entusiasmante per tutti, anche per chi non amava quel genere musicale. Quindi, sai, cerco persone che immagino non abbiano solo una o due grandi idee, ma che abbiano un senso dello stile e un senso artistico. E penso che ci voglia tempo per dimostrarlo.

Sto cercando di capire se in questo momento c’è qualcuno che riesce a creare un’ identità solida, ma è piuttosto impegnativo avere delle aspettative.

Ascoltare nuovi artisti implica del tempo e credo che anche il tuo tour limiti le ore per ascoltare nuova musica e seguire nuovi artisti, vedere la crescita di un’ artista e la formazione della sua identità nel corso degli anni

Forse, ora più che mai, la musica elettronica ha iniziato a diventare di nuovo emozionante dal vivo perché le persone si esprimono e hanno la possibilità di essere realmente espressive di loro stesse. Personalmente sento di provenire da un atteggiamento piuttosto antiquato nei confronti della musica elettronica, in cui tutto veniva fatto mentalmente, tutto veniva fatto nella mente per essere legittimato ma non per forza si traduceva in qualcosa di valore.

Ho notato che negli ultimi 10 anni i live sono diventati sempre più sperimentali e avanguardistici, e questo sarà sempre emozionante, a priori dei gusti personali. La “nuova” musica elettronica può partire da qui per ispirare un nuovo tipo di movimento, immagino, perché c’è un limite a ciò che si può fare con l’espressione del mondo interiore, in una certa misura.

Sai, a volte abbiamo bisogno dell’energia esteriore, come quella di un pazzo dentro una stanza di sani, che possa creare nuovi linguaggi alternativi a quelli del passato.

Grazie mille per questa chiacchierata

Grazie a te!

ENGLISH VERSION

Rival Consoles joined us on Parkett ahead of his upcoming performance at Manifesto PRIMA (co-produced and promoted by DNA Concerti and Monk) on September 7.

Rival Consoles, the moniker of Ryan Lee West, is undoubtedly one of those artists who, in my view, embody the essence of artistic expression. His work isn’t just technical, nor merely beautiful in the purist sense of the word: it’s empathetic, filled with a raw, human emotionality that—for me at least—makes it the constant soundtrack to my days.With hints of shoegaze and a distinct cinematic sensibility, his art moves within artistic boundaries that are never banal or predictable.His

His music pushes back—both forcefully and romantically—against the dominant trends of our current musical era, one driven by immediacy and speed. Ryan Lee West breathes; he floats within the complexity of musical technology and explores it fearlessly, revealing its hidden depths.“Landscape from Memory,” Rival Consoles’ latest album, is multifaceted, intricate, yet somehow immediate.It’s a sonic labyrinth with an escapist, optimistic mood—born of deep introspection and extended reflection.A

A kind of disordered stream of consciousness that, in Ryan’s hands and ever-evolving imagination, becomes a sonic landscape—painted across shifting moments and atmospheres, tied together by an invisible but unmistakable thread. From the delicate textures of “In Reverse”, to the propulsion of “Gaivotas”, the trance-tinged ambient of “Tape Loop”, the dancefloor energy of “Known Shape”, and the more spacious, composed fourteen minutes of “Soft Gradient Beckons”, Rival Consoles patiently constructs a canvas in which color explodes naturally and with deep personal resonance—just like the album’s cover art.It’s a complex work that once again confirms the British artist’s place as a true outlier in the contemporary electronic landscape—a master (even if he resists the term) of emotional electronica, who treats hybridity not as a stylistic exercise but as an instinctive expression of inner life.

We met with Rival Consoles to discuss the framework behind his latest work, the role artistic connection can play in today’s world, the ever-evolving landscape of electronic music, his installation at The Beams in London, and his upcoming show in Rome at Manifesto. Enjoy the read!

Hi Ryan, welcome to Parkett Channel. It’s a great pleasure to have you here with us today. I’d like to start by asking how you’re doing and how it feels to be coming back to Italy for this special event at Manifesto Roma.

Hi! I’m doing well, and I’m really excited to be coming back to Rome for Manifesto — it’s been quite a while since I was last there, I think even before the pandemic, actually.

And I’d say this is definitely a special occasion, as you’re touring with your new album, “Landscape from Memory”. From the very first listen, I thought it was a true masterpiece — in my humble opinion, one of your best works to date. Even the title itself seems to reveal something about its creative origins. So, how did this landscape of memories come to life and eventually take the form of an album?

I think the title came to me quite early on, because it’s very evocative, and electronic music without vocals tends to take on a very abstract form. It allows you to imagine — you know — spaces, memories, or moments in time, so it felt like the perfect title. Of course, without being too specific about anything in particular: I like art that suggests different elements and ideas without giving you clear answers. And in my music, I definitely prefer asking questions rather than offering answers.

One of the most fascinating aspects of the album is the coexistence of different genres, without clearly pointing in a single direction — was that something you aimed for intentionally, or did it happen completely spontaneously?

I think it’s just a natural part of how I make music, because I’m always drawn to a wide range of things — I’ve never really been the kind of artist who wants to focus on just one musical style. Which is both a strength and a weakness, of course, because when you focus on one thing, you can truly master it.

But I’ve always been interested in different disciplines, because I genuinely believe that life itself is made up of many different things. Art should reflect life as closely as possible — with all its natural variety. Even in repetition, there’s always variation in life.

I completely agree, and I’ve often read in the past that you describe your work as a kind of routine — something you dedicate yourself to every single day. Would you say that recalling memories and transforming them into music has also become a sort of daily practice for you?

I try to focus only on the things that genuinely move me, and I never want to force those moments. I enjoy working with intuition and responding to the stimuli around me, without following any strict or methodical approach.I

I always respond to ideas and let them guide me through the process.Instead of saying, “I have this idea and it must sound this way,” I try to let myself be carried by a natural, instinctive flow — constantly experimenting and exploring. That’s what gives rise to the creative process.

There’s a track on the album that I particularly love, and that’s “Catherine.” Since it’s dedicated to your partner, I’d like to ask: do you feel that the track, in some way, carries elements that express a feminine energy or language?

Well, yes — there are a lot of elements in that piece. Even though the track is quite minimal in this case, I always try to explore the contrast between strength and vulnerability in my musical ideas, especially because I think a lot of electronic music tends to chase power — intensity — without leaving much room for fragility.

For me, it’s always very powerful to explore those opposing forces. In “Catherine,” I love the delicacy of the sound — at times almost collapsing, at other times incredibly dense and full of strength. It’s a duality that, at the same time, feels deeply colourful.In fact, I often feel like a lot of electronic music aims to be monochromatic, but I’ve always been drawn to the idea of electronic music being full of nuance — it’s something of an obsession of mine.

At the heart of your music lies the plural, layered concept of connection. In this era of intense social media use, how do you think we can reimagine the idea of connection — both between people and across different artistic expressions?

Well, I suppose the answer to that question can really vary depending on one’s age. I feel that younger people are often far more enthusiastic about music, film, and other forms of art than older generations. So there’s this interesting dynamic where the young are more naturally connected and driven by a desire to discover, whereas as we get older, we almost have to reignite that spark of interest.

There will always be exciting works created by artists who manage to express something new — something we can connect to. The challenge is simply being able to find those works in a world that’s so saturated with distractions and noise. But I’m actually quite optimistic — I’ve built my whole career just through my music, and I’ve been able to do that largely thanks to my optimism (laughs).I don’t really have a universal answer to a problem that, honestly, overwhelms all of us in different ways. Today, learning how to manage and build a truly authentic connection — whether with others or with art — is something deeply personal.

Another defining trait of the album — and of your approach to music in general — is the reflective, introspective space it creates for the listener. Is there a particular track on the album that brings back a vivid memory for you, tied to a moment of reflection or introspection?

Oh yes, definitely — there are quite a few tracks that are connected to specific moments, because again, since electronic music is so abstract, I enjoy letting it be shaped by memories and impressions. For instance, if you’re in a particular city, a track might become linked to a specific moment you experienced there.Take the ambient piece “Tape Loop” — it reminds me of a moment when I was in Tokyo, walking through the streets, surrounded by incredibly bright neon signs and colourful lights everywhere. It was this kind of cinematic memory that formed in my mind as I walked — and that eventually translated itself into the track.

I feel that music always blends with this in a very, very natural way, especially since I spend a lot of time composing music for films. So I always have a sort of mental connection with how sound and image interact. When composing, the image is always in my mind, even if it’s not yet clear — it feels like time helps to bring it into focus.

Speaking of your work beyond music, on July 1st you presented your installation Soft Gradient Beckons at The Beams in London. Could you tell us what it’s about and how you developed this project?

It’s a really fascinating project where, as you can see from the music video, thousands upon thousands of black-and-white images were painted and then, in a sort of animation style, transformed into dynamic sequences and moving visuals. It’s a representation that mirrors what happens in the music: an abstract nature of momentum that, through their union in the act itself, tricks the brain.The

The artwork and the track aren’t directly linked, but both explore similar elements and that flickering, constant movement which remains abstract. It’s simply wonderful to see two abstract things side by side and let the brain decide when and how they connect — in a way that’s imprecise and personal.I like that it’s a very abstract piece and, of course, very short — so it explores many factors and then fades into nothingness, like a kind of short film.

Speaking of your upcoming performance at Manifesto, this visual identity also seems to emerge spontaneously: your visuals follow the music but change every time.

Yes, the live show visuals are completely improvised. It’s me and a visual artist, and everything is live from start to finish. The visuals are always very dynamic and can vary a lot, allowing for long moments of stillness as well. It can do whatever it wants because… it’s live.

That’s really beautiful, you know — instead of having a predetermined idea, which can be great but not always, we always have control to shape it in the moment, through music and visuals. And that’s why the visual element becomes so important: I love that someone can improvise live. It’s actually very easy not to do that. It’s very easy to want things to be perfect and always the same. But we allow for a lot of variation and a show that’s never the same twice because it’s completely live.

What role does the audience play in this ecosystem you create during your live shows?

I hope the audience feels moved, emotional, and maybe a bit challenged — because, you know, I like drama, tension, energy… and my show expresses all of those feelings and emotions. I’d love to have a kind, open audience.We’re all living the same experience in that space, but of course, I never fully know what it’s like to be in the audience.All

All I can do is try to communicate clearly and powerfully. I’m confident that what I’m expressing makes sense — but how it’s received will always vary, depending on the listener’s subjectivity and personal life experiences.Even someone’s previous relationship with electronic music can shape how they experience it. I might surprise them with some of the things I do — things that could disrupt their expectations and evoke very different emotional states.

What is your personal wish for your music and yourself — and, more broadly, what is your hope for the future of electronic music?

Like anyone who creates art, I suppose the main desire is always to feel excited by the work you’re doing. Or even when you go see a film or experience someone else’s work — we all want to feel that sense of excitement and connection, even if it comes from different sources. What matters is that it leaves us inspired. Personally, I just want to feel inspired and emotionally moved by the work — without having to force it.

I’d like it to just happen.As for electronic music more generally, I think we’re living in a time where more people than ever are making it — because nearly everyone has access to a computer. And most young people today, for example, are likely curious and willing to experiment with electronic music, simply because it’s never been easier to do so.That, of course, has a huge impact on the entire electronic music landscape.

I’ve been trying to listen more to the electronic music made by younger artists, to challenge the way my own opinions about the genre have become fixed — because it really is this vast ocean of possibilities. And I think one of the interesting things about the present moment is that this whole world of music-making has become, in a way, almost too powerful for humans to fully process.With painting or other traditional mediums, the tools are more limited — but with software, you suddenly have endless possibilities, in multiple dimensions, and that can be overwhelming for us as human beings. In the end, it’s choices that define an artist — this strange but compelling tension between having infinite options and then having to choose, to commit to something.

I imagine that artificial intelligence is only going to add another layer to that infinity — an infinity of human-generated sounds, and a new infinity of AI-generated sounds.It’s a chaotic moment, for sure — but I don’t really have a clear opinion about what electronic music should do, beyond the hope that it continues to express interesting ideas. Because it can. It’s an incredibly powerful medium.

Are there any young artists you’re particularly drawn to at the moment — people you feel are doing something truly interesting?

Well, there are definitely a lot of ideas floating around out there. Take someone like Sophie, for example — she arrived and very quickly established an identity that felt genuinely exciting, even to people who weren’t necessarily into that particular genre. So I tend to look for artists who, I imagine, don’t just have one or two strong ideas, but who have a real sense of style and artistic vision. And I think that takes time to truly reveal itself.

Right now, I’m still trying to figure out if there’s someone out there creating a solid artistic identity — but it’s difficult to have clear expectations.

Listening to new artists takes time, and I think touring limits how much space I have to really sit with new music and follow what others are doing. Watching an artist grow and seeing their identity take shape over the years is a slow process — and I think that’s part of what makes it meaningful.

Perhaps now more than ever, electronic music has started to feel exciting again in a live context — because people are expressing themselves and have the freedom to truly be expressive. Personally, I feel like I come from a more old-school mindset around electronic music, where everything was done mentally — everything had to be justified intellectually, but it didn’t necessarily translate into something emotionally meaningful. What I’ve noticed over the last 10 years is that live performances have become more and more experimental, more avant-garde — and that’s always going to be exciting, regardless of personal taste.

I think this could be the place where “new” electronic music begins — by inspiring a new kind of movement. Because, to some extent, there’s a limit to what can be expressed purely from the inner world.Sometimes, we need external energy — like the wild one in a room full of sane people — someone who can introduce a new language, something alternative to what came before.

Thank you a lot to be with us!

Thanks!