Drone, under:tones, CV1, DJ Haram e tanti altri: scopri i migliori brani del mese di luglio 2025
Tra sintetizzatori ipnotici, groove e collaborazioni sorprendenti, il mese di luglio 2025 ha portato una serie di pubblicazioni che riescono a narrare l’elettronica nella sua espressione più dinamica, eclettica e globale.
Dalla rinascita di artisti consolidati a iniziative fresche che elevano il livello, la selezione di questo mese si snoda tra techno industriale, Amapiano, UK Garage e sperimentazioni ambient, presentando un quadro genuino di ciò che si sviluppa – e vibra – fra gli appassionati di musica elettronica.
Se stai cercando singoli per terminare un set all’alba, per lasciarti trasportare in cuffia durante un viaggio, o solo per essere informato sulle nuove tendenze del sound elettronico moderno, sei nel posto giusto.
CV1 – Shifted Reality (Life in Patterns)
Un suono industrial con un synth ipnotico ed incisivo. Il brano entra in testa grazia al suo kick asciutto e diretto che si struttura lungo tutto lo sviluppo della canzone, come in un loop infinito. Le microsfumature e variazioni creano una tensione costante e arrichiscono l’intero brano creando un flusso costante che ti trascina.
Gianluca Faliero
under:tones – Dreaming (Wide Awake) (Through The Void Records)
Il nuovo progetto di Alex Neri e Matteo Zarcone si presenta come un viaggio multisfaccettato che guarda all’elettronica, puntando sulla sperimentazione e sull crossover. I suoni sono freschi, diretti e incisivi, così come le voci di Sonny Reeves. Un progetto che avrà tanto da raccontare e che siamo curiosi di sapere come si evolverà.
Gianluca Faliero
rRoxymore – Moodified (!K7)
L’abbinamento di un giro di batteria così profondo e ricercato insieme ad un lavoro di synth che sfuma l’elettronica quasi alleggerendola consacra il brano come uno dei miglior riusciti dell’album, rendendosi capace di portare l’ascoltatore in un viaggio carico di messaggi di speranza e guarigione.
Livia Massacesi
Drone – Memories (Evil sky)
Drone torna esplorando texture più luminose e ritmi mutevoli, mantenendosi comunque fedele al peso delle basse frequenze. Il brano è un 2-step ricco di bassi e groove che portano con sé una profondità tale da ricordarci che pur nelle dancefloor più accese c’è spazio per la riflessione e l’introspezione.
Livia Massacesi
DJ Haram – Loneliness Epidemic (Hyperdub)
Per chi ha origini arabe o un legame con le culture mediorientali, la darbuka di Loneliness Epidemic sarà una madeleine proustiana capace di riaccendere ricordi preziosi. Un inizio sommesso che esplode in una banger irresistibile e ipnotica. Impossibile restar fermi.
Martina Castronovi
DJ Narciso – Sunset (Príncipe)
Dub-stepper asciutto e magnetico: groove profondo, ricordi di batida e linee di piano si intrecciano al sample vocale di Dilemma di Nelly e Kelly Rowland, creando un’atmosfera sospesa tra tensione e relax. Per “ragazz* nel chill” a bordo piscina o ravers che non disdegnano vibes ghetto-clubbing.
Martina Castronovi
Cortese, BOP- Circadian Rhytm (BOP remix) – (Morii Records)
Il remix del dj BOP a “Circadian Rhytm” dona nuove sonorità al brano originale del duo inglese. Questo rework sulla traccia UK Garage la trasforma, così, in un’esperienza con ancora maggiore emotività e trasporto nell’ascoltatore. Un inedito mix tra energia ad alta intensità e malinconica speranza.
Alessandra Bianchini
Clay Kin, Julian Sartori, Dan Nicholls – 46°27’29.5″N, 6°51’03.2″E (Squama)
Le coordinate della traccia ci portano a Vevey, in Svizzera, ma in realtà ci trasportano più lontano. Il brano è il risultato di un lavoro di improvvisazione e sperimentazione, in cui gli artisti hanno campionato e stravolto i suoni di acqua che scorre, fischi, piatti e tanto altro, in un crescendo continuo.
Alessandra Bianchini
Claude VonStroke, Reggie Watts – This MFing Beat (Ceci n’est pas un label)
Il producer americano torna con un brano dalle sfumature nu disco, intrigante e destinato a far ballare (tanto). Un po’ retrowave il sound generale, ma con il carisma – e le tecnologie – dei tempi moderni. In più questi suoni distorti rendono il tutto più intrigante, dando un taglio acido che incuriosisce e rendono sempre vario l’ascolto.
Gianluca Faliero
Major League DJz – Come With Me (feat. Jorja Smith) (Columbia/Sony Music) Entertainment)
Cosa succede se metti insieme due icone dell’Amapiano con una voce calda dalle tinte blues? La risposta è proprio questo brano. Vibes da spiaggia e fine giornata. Una canzone indicata per tutti quelli che vogliono prendersi del tempo per sé, staccando dalla ipervelocità della città e della vita quotidianità.
Gianluca Faliero
© Articolo a cura di: Gianluca Faliero, Livia Massacesi,
Alessandra Bianchini, Martina Castronovi