Abbiamo conosciuto MSFT, produttore emergente dalla visione artistica e musicale estremamente lucida e interessante, utile per uno spunto di riflessione. Buona lettura.

Classe ’96, Alessandro Garbellini aka MSFT è un produttore emergente italiano da tenere decisamente d’occhio per i suoi progetti e produzioni musicali di elevata qualità. Originario di una piccola cittadina nei pressi dell’area metropolitana di Venezia, ha sempre avuto uno spiccato interesse per suoni e musicalità provenienti da altrove (ma non solo), affezionandosi in particolar modo alla scena musicale statunitense e britannica.

Il suo percorso da producer inizia nel 2017 con le prime pubblicazioni, ma è nell’attualità che MSFT sente di star raggiungendo quella maturità artistica per cui ha investito talento e motivazione. Dalle influenze beakbeat e garage, la sua produzione è caratterizzata da un’elevata abilità tecnica, anche se l’obiettivo ultimo di MSFT rimane quello di creare tracce ricche di musicalità, che travolgano il pubblico ma che allo stesso tempo rispecchino la sua emotività musicale. Non un voler-dimostrare ma piuttosto un voler vivere in maniera sincera e coerente il proprio rapporto con la musica: è questo uno degli aspetti fondamentali che abbiamo potuto notare osservando e ascoltando Alessandro.

I risultati si stanno già vedendo, e sono quelli di una persona ambiziosa, che sa quello che vuole e che vuole fare. Queste ultime caratteristiche sono emerse dalla nostra intervista, che vi invitiamo a leggere per avere interessanti spunti di riflessione, proprio come è capitato a noi.

Ciao msft! È davvero un piacere conoscerti, benvenuto su Parkett. Partiamo dalle origini: com’è iniziata la tua relazione con la musica? Quando hai capito che la produzione musicale e il djing potevano essere un aspetto veramente presente nella tua vita? 

Ciao Parkett e grazie ancora per l’invito!

Personalmente sono stato abbastanza precoce con la musica elettronica, perché sono del ’96 e quindi sono diciamo un po’ a cavallo tra due generazioni abbastanza importanti. Mi sono vissuto la parte di internet ma anche la parte delle condivisioni via Bluetooth delle canzoni, quindi quella parte ancora un po’ analogica, se vogliamo. Mi ricordo che alle medie ci si passavano le canzoni tramite Bluetooth tra amici, era proprio un’abitudine. A un certo punto è arrivata questa ondata di compilation estive e anche invernali di questo locale abbastanza grosso in Italia che si chiama Papeete e che erano formate da circa 15 canzoni, selezionate anche con molta cura.

È stato allora che mi sono affacciato alle sonorità elettroniche per la prima volta. Sono rimasto sbalordito, perché al tempo c’era la cultura del vocalist in Italia che per anni successivi ho poi ripudiato — fino poi a tornare in una sorta di cerchio, con la cultura dell’MC che c’è sempre stata nel Regno Unito. La musica elettronica per me è iniziata lì. E da lì a poco è iniziata anche la passione per la produzione, perché chiaramente ti immagini queste canzoni, le ascolti e vuoi capire: ok, ma dove si sentono? Nei club, nei locali. Inizi a capire che non ti piace solo l’ambiente del locale, ma ti piace anche tutto il contesto della produzione. E quindi per me è iniziato tutto in maniera graduale e a effetto domino: un gradino dopo l’altro sono arrivato a produrre, e ora mi trovo qua, fondamentalmente.

I primi esperimenti sono arrivati verso i 16-17 anni, per quanto riguarda il DJing invece ho una lunga carriera da residente nei locali, più “non in linea” con quello che faccio adesso, ma è servito perché mi ha fatto capire come funziona un locale, una serata, cosa va e cosa non va. Ho fatto da opener e resident nei club della mia città, ma anche in un bar della mia città. Ogni sabato andavo a suonare dalle 19 fino a mezzanotte/l’una. Lì ho iniziato a 17 anni e sono andato avanti fino ai 19, quando poi ho deciso: basta, proviamo a dedicarci completamente a questo. E ora sono qua.

Cos’è per te il clubbing? Geograficamente, qual è la scena musicale che preferisci o che comunque ti piace molto, e perché? 

Per me il clubbing è una situazione di passione per la musica e rispetto di quelli che ti stanno attorno. Sono due cose che secondo me vanno proprio di pari passo. Tant’è che, geograficamente, mi sono trovato molto in sintonia con — ovviamente — il Regno Unito, però anche con i Paesi del Nord. Ad esempio ho suonato in Svezia dieci giorni fa, ed è stata un’esperienza veramente bellissima. Perché oltre al fatto che la gente era molto interessata ad ascoltare e scoprire nuova musica, c’era un clima di rispetto, convivialità, e di stare bene insieme. Ti fa apprezzare la serata sotto ogni punto di vista.

Per me l’idea di andare in un club per ascoltare le cose che puoi aspettarti o ascoltare le cose che già conosci è totalmente controintuitiva. In Italia questa situazione di “scoperta” l’ho vista un po’ meno, perché trovo che ci sia una cultura del clubbing troppo monogenere, improntata solo sulla techno e sulla tech-house. Poi le situazioni underground le trovi, tant’è che l’ultima volta in cui sono stato in una situazione un pochino più underground è stata al Leoncavallo, quando sono andato a sentire un mio amico che suonava, si chiama Becky — tra l’altro anche intervistato da Parkett qualche mese fa. E anche lì: bellissimo. Perché ero lì a ballare e ascoltare la musica, e ognuno aveva il suo spazio.

Secondo me andare in un club da soli dovrebbe essere la base, perché poi, è vero, la socialità è bellissima, però la socialità in un club non deve essere per forza io e te che ci tocchiamo, che parliamo: basta semplicemente condividere quel momento di ascolto insieme, anche in silenzio. La socialità nel clubbing è intrinseca ma non deve essere per forza esplicita.

Le tue produzioni ci sono sembrate veramente interessanti, soprattutto nella scelta dei samples oltre che nelle ambientazioni, spesso oscure e sensuali allo stesso tempo – perlomeno questo è ciò che hanno evocato in noi – correggici se sbagliamo. Da dove trai ispirazione al momento di creare un brano? 

Questa è una domanda che mi è stata fatta in qualche altra occasione, quindi diciamo che la risposta ce l’ho già, perché ci ho riflettuto. Prima che mi facessero questa domanda, non l’avevo neanche troppo realizzato. Poi però ci ho pensato e ho detto: “effettivamente c’è un filo conduttore”.

Mi sono reso conto che quando mi metto al computer per produrre — sia perché lo faccio come mestiere, tra lezioni di produzione, produzione vera e propria, sample pack, eccetera — spesso mi siedo e non sono ispirato. Però bisogna farlo. Quindi, per ovviare a questa mancanza di ispirazione, mi è capitato spesso di immaginarmi degli scenari, una fotografia, un’immagine, un contesto proprio visivo, non sonoro, e cercare di riprodurre le sensazioni che proverei se fossi in quel contesto lì.

Molte mie canzoni partono da questa idea: io che mi immagino. Cioè, se dovessi cercare di chiudere la mia musica in un quadretto visivo — che poi non è un quadretto, perché è sempre in movimento — sarebbe l’idea di me che cammino in una via con delle luci soffuse, basse, un po’ che ti danno una sensazione ansiogena, con della musica che si sente in lontananza, ovattata, come quando sei fuori da un club e senti solo il basso, ma non la musica definita.

A me questa emozione di quasi preoccupazione, questa non definizione, piace molto. E mi sono reso conto di aver cercato di tramutare questa sensazione nella musica, magari cercando sonorità un po’ più scure, irrequiete.

Qual è il tuo set DJ-ideale? 

A gusto personale, un club da 200-300 persone massimo. Ovviamente con la console relativamente vicina al pubblico, quindi con una sorta di vicinanza. Non per forza il classico setup 360, però comunque una situazione intima, tra l’artista (o gli artisti) e il pubblico. Questo è sicuramente il mio preferito. Però, se c’è sintonia con un altro artista — dal punto di vista musicale e anche di amicizia — anche il back-to-back è molto sottovalutato. Per me ti diverti tantissimo.

Riteniamo che come artista tu abbia già sperimentato diversi generi e stili dell’elettronica, anche se tra quelle che sono le tue ultime produzioni possiamo notare una prevalenza di UKG, ma anche jungle, dubstep e bass music in generale. Ci azzarderemmo a dire che tu sia un amante dei ritmi rotti: sbagliamo? Pensi che ultimamente la scena breaks, che è sempre stata più tipicamente inglese, si stia imponendo anche in Italia?

No, non sbagliate affatto! Per quanto riguarda la scena breaks italiana, è un po’ un dispiacere, o meglio, è un dispiacere da un lato, un motivo di vanto dall’altro. È un vanto perché se tu riesci a mantenere vivo — anche solo nell’underground — un movimento che in Italia, per quanto sia piccolo, c’è, vuol dire che sei veramente attratto e rispettoso nei confronti della cultura di quel movimento.

È un dispiacere perché mancano le infrastrutture per poter fare anche solamente il salto di qualità. Spesso queste realtà si trovano — salvo qualche caso raro — in centri sociali, circoli, nei quali c’è comunque un bellissimo concetto di membership che io apprezzo molto, però questo è un genere che è talmente accattivante, che secondo me ha talmente tanto potenziale, che è un peccato che non riesca a fare il salto di qualità e prendere un pubblico un po’ più ampio.

Un bel ricordo o un momento emozionante che ti è capitato di vivere grazie alla musica e che vuoi raccontarci?

Penso che parlare di risultati ottenuti sia abbastanza senza senso, perché comunque ti fanno piacere da un punto di vista artistico, professionale… Però un momento che veramente mi ha lasciato qualcosa… è stata una cosa assurda che è capitata. Più ci ripenso, più non ci credo.
Ero in America, da alcuni miei amici produttori, nel 2023. C’era una serata che però era molto intima, finita questa serata verso mezzanotte, molto presto (inizia molto presto la musica là), mi sono allontanato da tutti per andare a mangiare qualcosa. Il posto era in zona Los Angeles, però erano quelle zone un pochino più periferiche, dove non c’è molto movimento. Mi incrocia un ragazzo che non era all’evento prima, mi riconosce e mi fa: “Ciao, come stai? Mi piace un sacco la tua musica”.
Per me è stato emozionante, perché… non è tanto una persona che fosse appassionata della mia musica, ma il fatto che non ci fosse nessuno in quella via. Non è che lì ci sono dei festival dove ci sono altri appassionati di musica… Ero in una via vuota, gigantesca. Veramente, un piacere.

Una o un artista con cui vorresti collaborare sì o sì nel futuro (e perché).

C’è questo produttore che è, diciamo, molto iconico per la scena garage, specialmente della 2-step, che si chiama El-B. E lui è, a parer mio, uno di quelli che ha contribuito in maniera indelebile a portare in alto il filone. Produttore incredibile. Punto di partenza e riferimento nella scena per tutti quelli che stanno spaccando ora. Se devo pensare a una dream collab, ti direi un artista dal quale posso imparare qualcosa, e per me El-B è un’icona assoluta.

Ultima domanda: ci sono progetti in vista per il futuro? Ti va di anticiparci qualcosa?

Ho alcune canzoni già pronte pronte che usciranno su diverse etichette ma anche in singolo come ho spesso fatto.
Di queste tracce, la prima uscirà a luglio per ATW Records.

Oltre a questo, c’è un progetto al quale stiamo lavorando con altri produttori della scena sia elettronica che anche un po’ più urban, che va ad essere fondamentalmente una cosa che c’entra poco in quello che facciamo, però è simpatico perché è una riminiscenza di tutto quello che era l’Italodance rivisitato in chiave moderna.Tra questi produttori oltre a me ci sono camoufly, che è un mio grande amico, oltre a Greg Willen e Young Miles, che sono produttori molto forti a fare musica elettronica.
E questa cosa è anche un po’ un loro valvola di sfogo per comunque ampliare i generi che hanno sempre ascoltato ma che magari hanno prodotto meno in questi anni.


Sarà un progetto molto figo che si chiama “Euroclub” e che è già ben avviato, e per il quale presto daremo più notizie.




MSFT opens up through restless sounds and the beauty of the undefined

We met MSFT, an emerging producer with a remarkably clear and compelling artistic and musical vision, a great starting point for reflection. Enjoy the read.

Born in ’96, Alessandro Garbellini aka MSFT is an up-and-coming Italian producer worth keeping a close eye on, thanks to the high quality of his musical projects and productions. Originally from a small town near the metropolitan area of Venice, he has always had a keen interest in sounds and musical ideas from elsewhere (but not only), with a special attachment to the US and UK scenes.

His journey as a producer began in 2017 with his first releases, but it’s now that MSFT feels he’s reaching the artistic maturity he’s been working toward, investing both talent and drive. Drawing on breakbeat and garage influences, his productions are marked by impressive technical skill—though MSFT’s ultimate goal remains creating music that’s rich in musicality, emotionally resonant, and capable of sweeping the listener away. Rather than trying to prove something, he aims to experience his connection with music sincerely and authentically. This, we believe, is one of the core aspects of Alessandro’s creative path.

And the results are already visible. He’s a determined, ambitious artist who knows what he wants—and how to get there. This much became clear in our interview, which we invite you to read for the same insights and reflections we had the pleasure of discovering.

Hi MSFT! It’s a real pleasure to meet you, welcome to Parkett. Let’s start from the beginning: how did your relationship with music begin? When did you realize music production and DJing could become a real part of your life?

Hi Parkett, and thanks again for having me!

Personally, I got into electronic music quite early. I was born in ’96, so I’m kind of straddling two pretty significant generations. I lived through the rise of the internet, but also the era of sharing songs via Bluetooth, so let’s say I still caught a bit of the analog side of things. I remember back in middle school, we used to send each other songs via Bluetooth—it was a real habit.

At some point, these summer and winter compilations started coming out from this big Italian club called Papeete. Each one had about 15 carefully selected tracks, and that was when I first came into contact with electronic sounds. I was blown away. At the time, there was a big vocalist culture in Italy, which I eventually grew to reject—only to later come full circle with the UK’s MC tradition, which has always been around.

So yeah, electronic music started for me right there. And not long after, my passion for production kicked in too, because when you hear these tracks, you start wondering: “Where does this kind of music actually get played?” In clubs, of course. So you start to realize that it’s not just the club environment you like—it’s the whole world of production behind it. That’s how it all began for me: gradually, like a domino effect. One step at a time, I ended up making music—and here I am now.

My first experiments happened when I was around 16 or 17. As for DJing, I actually have a long history as a resident DJ in local spots—places that aren’t really in line with the style I make today, but that experience taught me a lot about how venues work, how nights are built, what works and what doesn’t. I played as an opener and resident in my hometown clubs, but also in a bar, where I’d spin every Saturday from 7 p.m. until midnight or 1 a.m. I started there at 17 and kept going until I was 19, when I finally said: enough—I want to fully dedicate myself to this. And now, here I am.

What does clubbing mean to you? Geographically speaking, which music scene do you feel most connected to, or simply enjoy the most—and why?

For me, clubbing is about passion for music and respect for the people around you. Those two things go hand in hand, always. That’s why, geographically, I’ve felt a strong connection with the UK—obviously—but also with Northern European countries. For example, I played in Sweden ten days ago, and it was an amazing experience. Beyond how open people were to discovering new music, there was this vibe of mutual respect, good energy, and just enjoying the night together. It made the whole event special from every angle.

To me, going to a club just to hear what you already expect or know feels totally counterintuitive. In Italy, I’ve seen less of that spirit of “discovery,” because I think club culture here is too focused on a single genre—mostly techno and tech-house. Of course, there are underground scenes too. The last time I experienced a more underground setting was at Leoncavallo, where I went to see my friend Becky perform—who, by the way, was also interviewed by Parkett recently. And again, it was great. I was just there dancing and listening, and everyone had their own space.

Honestly, I think going to a club alone should be the default. Sure, socializing is great, but socializing in a club doesn’t have to mean touching or talking to each other all the time. It’s enough to simply share that listening moment—even in silence. Clubbing is inherently social, but it doesn’t need to be explicitly so.

We found your productions really interesting, especially in terms of sample choices and the atmospheres, often dark and sensual at the same time, or at least that’s what they evoked in us — correct us if we’re wrong. Where do you draw inspiration from when creating a track?

This is a question I’ve been asked on a few other occasions, so let’s say I already have an answer for it, because I’ve thought about it. Before someone asked me this, I hadn’t really realized it myself. But then I thought about it and I said: “actually, there is a common thread.”

I realized that when I sit down at the computer to produce — whether it’s because I do this as a job, between production lessons, actual production, sample packs, and so on — I often sit down and I’m not feeling inspired. But you still have to do it. So, to deal with this lack of inspiration, I’ve often imagined scenarios, a photograph, an image, a context that’s more visual than sonic, and I try to reproduce the feelings I would experience if I were in that context.

Many of my tracks start from this idea: me imagining something. I mean, if I had to try to fit my music into a visual frame — which isn’t really a frame, because it’s always in motion — it would be the idea of me walking down a street with dim, low lighting, something that gives you a slightly anxious feeling, with music in the distance, muffled, like when you’re outside a club and you can only hear the bass, but not the full music.

I really like that kind of emotion — a sort of uneasiness, that lack of definition. And I realized I’ve been trying to translate that feeling into music, maybe by looking for darker, more restless sounds.

What is your ideal DJ set?

Personally, a club with a maximum of 200-300 people. Obviously with the console relatively close to the crowd, so with a kind of closeness. Not necessarily the classic 360 setup, but still an intimate situation, between the artist (or artists) and the audience. That’s definitely my favorite. But if there is a good connection with another artist — both musically and friendship-wise — the back-to-back set is also very underrated. For me, it’s a lot of fun.

We think that as an artist you have already experimented with different genres and styles of electronic music, although among your latest productions we notice a prevalence of UKG, but also jungle, dubstep, and bass music in general. We would dare say you are a fan of broken rhythms: are we wrong? Do you think the breaks scene, which has always been more typically English, is also taking hold in Italy?

No, you’re not wrong at all! Regarding the Italian breaks scene, it’s a bit of a pity, or better said, it’s a pity on one hand and a point of pride on the other. It’s a pride because if you manage to keep alive — even just in the underground — a movement that in Italy, although small, exists, it means you are truly attracted and respectful towards the culture of that movement.

It’s a pity because there are no infrastructures to make even just the leap in quality. Often these realities are found — except for some rare cases — in social centers, clubs, where there is still a beautiful concept of membership that I really appreciate, but this is such an appealing genre, which I think has so much potential, that it’s a shame it can’t take the leap and reach a slightly wider audience.

A nice memory or an emotional moment you experienced thanks to music that you want to share with us?

I think talking about achievements is quite meaningless because they please you from an artistic and professional point of view… But a moment that really left something with me… it was a crazy thing that happened. The more I think about it, the less I believe it.

I was in America, with some producer friends, in 2023. There was a night that was very intimate. After the night ended around midnight — very early (music starts very early there) — I moved away from everyone to get something to eat. The place was near Los Angeles, but a bit more on the outskirts, where there’s not much movement. A guy I hadn’t seen at the event before crossed my path, recognized me, and said: “Hi, how are you? I really like your music.”

For me, it was emotional, because… it wasn’t so much about someone being a fan of my music, but the fact that there was no one else on that street. It’s not like there were festivals or other music lovers around… I was in an empty, huge street. Really, a pleasure.

An artist you would absolutely want to collaborate with in the future (and why).

There is this producer who is, let’s say, very iconic for the garage scene, especially 2-step, called El-B. And in my opinion, he is one of those who has indelibly contributed to raising that style. An incredible producer. A starting point and reference in the scene for all those who are killing it now. If I have to think of a dream collab, I’d say an artist I can learn something from, and for me, El-B is an absolute icon.

Last question: Are there any upcoming projects? Would you like to give us a sneak peek?

I have some tracks already fully ready that will be released on different labels but also as singles as I often do. Of these tracks, the first one will be released in July on ATW Records.

Besides this, there’s a project we’re working on with other producers from the electronic scene but also a bit more urban, which is basically something that has little to do with what we usually do, but it’s fun because it’s a reminiscence of what Italodance was, revisited in a modern key. Among these producers besides me are camoufly, who is a great friend of mine, as well as Greg Willen and Young Miles, who are very strong producers in electronic music. And this is also a bit of an outlet for them to expand the genres they have always listened to but maybe produced less over the years.It will be a very cool project called “Euroclub”, which is already well underway, and we will share more news soon.