Con “Higher” EP, in uscita il 12 novembre 2025 su Second Sight, il produttore e fondatore dell’etichetta Pablo Bozzi inaugura una nuova fase del suo percorso artistico. 

Con questo nuovo progetto, Bozzi firma una collaborazione inedita con la vocalist Alison, che per l’occasione adotta lo pseudonimo Lexi L’Acqua. Il risultato è “Higher” EP, un progetto che racchiude due brani originali — “Higher” e “Real Life” — accompagnati dalle rispettive radio edit, in uscita mercoledì 12 novembre 2025 su tutte le piattaforme digitali, con una versione in vinile speciale prevista per il 2026. 

Questo EP rappresenta un momento di svolta per Pablo Bozzi, che dopo anni di ricerca sonora e live in giro per il mondo sceglie di mostrare un lato più intimo e melodico della sua musica. Con “Higher” e “Real Life”, Bozzi intreccia la forza pulsante della house classica con una scrittura più emotiva e raffinata, capace di unire energia e sensibilità in un equilibrio nuovo. 

Apre l’EP “Higher”, un inno piano house costruito con precisione millimetrica ma intriso di personalità. I groove incisivi e gli accordi di pianoforte sostengono la voce di Lexi L’Acqua, che con un’interpretazione davvero liberatoria trasforma il brano in una celebrazione della libertà di movimento. 

“Higher” incarna alla perfezione il lato più luminoso della produzione di Bozzi: ritmiche pulite, arrangiamenti raffinati e una struttura che cresce progressivamente fino a esplodere in un climax euforico. 

In contrapposizione, “Real Life” rivela il volto più riflessivo dell’EP. Qui Bozzi costruisce un paesaggio sonoro fatto di bassi rotondi e una melodia malinconica che si intreccia alla voce di Lexi L’Acqua. La canzone parla di autenticità, vulnerabilità e desiderio di riconnettersi alla realtà dopo l’estasi del dance floor. 

“Real Life” è un brano che non rinuncia al ritmo, ma sceglie di raccontare la parte emotiva della club culture: quella in cui la musica diventa forma di dialogo e condivisione. 

Insieme, “Higher” e “Real Life” rappresentano due poli complementari della visione di Bozzi: energia e introspezione, corpo e spirito, nostalgia e modernità. Attraverso questi brani, il produttore riafferma la sua capacità di muoversi tra generi e sensibilità, restando fedele a un’estetica che privilegia il sentimento e la qualità sonora rispetto alla mera tendenza. 

Second Sight si conferma come piattaforma di libertà creativa. L’etichetta, fondata da Bozzi come spazio di espressione e sperimentazione, continua a incarnare un’idea di musica elettronica capace di guardare “oltre”. Il nome stesso — Second Sight, “seconda vista” — rimanda a una percezione amplificata, a una forma di intuizione che trascende l’apparenza per cogliere l’essenza. In questo senso, l’ Ep non è solo una pubblicazione, ma un vero e proprio manifesto. 

Bozzi non si limita a rievocare il passato: lo reinterpreta, lo trasforma, lo ricontestualizza nel presente. Le sue produzioni conservano la fisicità della club culture classica, ma parlano con il linguaggio dell’oggi — pulito, preciso, diretto. Con la voce di Lexi L’Acqua a fare da guida, l’EP diventa un viaggio tra luce e ombra, memoria e desiderio, reale e ideale. 

Nel 2026, “Higher” EP tornerà in una edizione in vinile limitata, accompagnata da due remix firmati da nomi ancora da svelare, che promettono di espandere ulteriormente il suo universo sonoro. È solo l’inizio di un percorso che vede Bozzi e la sua etichetta proiettarsi verso nuove collaborazioni e nuove forme di sperimentazione. 

Radicato nel passato ma orientato al futuro, Second Sight non è solo un’etichetta: è una visione. Un invito ad ascoltare con occhi diversi, a percepire la musica come esperienza multisensoriale.