A tu per tu con Sam Ruffillo che ci presenta l’uscita del suo album di debutto, “Tipo Così”, offrendoci il pre ascolto di “Es Buena”.

Sam Ruffillo, headliner di Toy Tonics, torna ospite di Parkett presentandoci il suo album di debutto in uscita il prossimo 10 ottobre. “Tipo Così” è un album composto da undici tracce registrate a Bologna che coniugano un blend di house, funk e vibrazioni italo.

Il progetto è anticipato dal singolo “Ancora”, traccia che incarna l’energia musicale della tradizione anni ’80. Abbiamo avuto il piacere di parlare con Sam di questo suo traguardo.

Ciao Sam e benvenuto su Parkett! Come stai?

Ciao, grazie, era da un po’ che non tornavo dalle vostre parti! Sto bene e sono contento, tanta roba sul fuoco in questo momento, ma sto riuscendo a starci dentro 🙂

Il prossimo 10 ottobre ci sarà la release del tuo album “Tipo Così”: qual è il concept dietro questo progetto e cosa rappresenta per te?

Non c’è stato un concept pensato a tavolino, ma si è formato da solo, pezzo dopo pezzo. Negli ultimi anni ho iniziato a scrivere in italiano insieme a Ninfa (con brani come “Perfetta Così” o “Danza Organica”) e ho capito che quella direzione aveva qualcosa di speciale. È venuto naturale voler dare una casa a questi pezzi e costruirci intorno un album, cosa che non avevo mai fatto prima. Per me rappresenta un po’ la chiusura di un cerchio… o forse l’inizio di un nuovo capitolo, dipende da come la guardi.
Musicalmente è un disco che vive tra classic house, italo e un tocco mediterraneo, dove leggerezza e profondità convivono senza sforzo. C’è una specie di romantic naïveté che attraversa tutto il disco e mi piace pensarlo come una cartolina dal Mediterraneo, un album da club sincero pieno di cuore, pensato per chi ama ballare ma anche per chi cerca bellezza e imperfezione nelle cose vere.

Il tuo sound è una sinergia tra disco, funk ed house: quali sono gli artisti che hanno influenzato la tua formazione e crescita artistica?

Da ragazzino ascoltavo un sacco di hip hop, sia italiano che americano. Poi sono arrivati Daft Punk, St Germain, Cassius e tutto il French Touch di fine anni ‘90/inizio 2000, che mi ha completamente catturato.
Da lì ho scoperto la house e la techno americana – Robert Hood, Masters at Work, Jeff Mills, Larry Heard, Kerri Chandler – che hanno in parte ispirato molti europei a creare il proprio suono.
Negli ultimi anni ho ascoltato anche molto pop, soprattutto da quando ho iniziato a lavorare come produttore e programmatore in quell’ambito. Tutto questo mix credo abbia formato il mio gusto e il mio modo di fare musica.

Il tuo nome è ormai una presenza solida e costante del roster di Toy Tonics. Ci racconti un aneddoto dei tuoi primi tempi con l’etichetta?

Tutto è partito da una mail. Avevo appena pubblicato il mio primo EP su Irma Records, senza troppe aspettative – non sapevo neanche se avrei continuato con questo progetto, a dire il vero. Ma quell’EP ha ricevuto ottimi feedback e supporto da dj come Coeo e Folamour, e quella cosa mi ha dato la spinta per farne un altro.
L’ho mandato alle etichette che amavo in quel momento, tra cui Toy Tonics. Mathias (Kapote) mi ha risposto dicendo che gli piaceva il vibe e mi ha chiesto di sentirci al telefono. Abbiamo parlato per ore – così, per conoscerci – e da lì è partito tutto in modo naturale, step by step.
Una cosa buffa è che a volte alla label mi prendono in giro definendomi “più tedesco dei tedeschi” per la mia ossessione con la precisione. Sono un maniaco delle cose fatte bene e in tempo.. haha!

Qual è il disco che non può mancare nella tua selezione?

In questo momento ce ne sono tanti, tra cui alcuni edit e rework ancora segreti che ho fatto insieme a Fimiani e che usciranno molto presto. Li sto suonando quasi sempre e funzionano proprio bene.
E poi ovviamente House Tipo Così: lo so, sembra autoreferenziale, ma è la verità. È uno di quei pezzi che probabilmente suonerei anche se non fosse mio.

Guardando al futuro, anche prossimo, dove ti troveremo e quali saranno i prossimi step che vuoi esplorare nella tua esperienza e produzione musicale?

Oltre al disco, sono in tour costante sia da solo che con la crew: praticamente ogni weekend sono in giro per l’Italia e l’Europa. A novembre ci sarà anche il mio primo tour americano insieme a Kapote, con date a New York, Los Angeles, Miami e altre ancora.
Aggiorno sempre gli appuntamenti su Instagram e SoundCloud per chi vuole seguire tutti i miei movimenti.
Per quanto riguarda la produzione, in questo momento sono molto concentrato sull’album, ma sto già raccogliendo idee per la prossima fase. Mi piacerebbe esplorare nuove direzioni, magari anche linguisticamente, ma sempre mantenendo il mio suono e quella libertà che mi diverte di più.. Vediamo che succede.

In esclusiva per i lettori di Parkett, Sam ci fa ascoltare “Es Buena”.


ENGLISH VERSION

Face to Face with Sam Ruffillo as He Presents His Debut Album “Tipo Così”, Giving Us an Exclusive Preview of “Es Buena”

Sam Ruffillo, headliner of Toy Tonics, returns as a guest of Parkett, presenting his debut album, set to be released on October 10th. “Tipo Così” is an album made up of eleven tracks recorded in Bologna, blending house, funk, and Italo vibes.

The project is previewed by the single “Ancora”, a track that embodies the musical energy of the ’80s tradition. We had the pleasure of speaking with Sam about this milestone in his career.

Hi Sam and welcome back to Parkett! How are you?

Hi, thank you! It’s been a while since I last dropped by! I’m good and happy—lots of things on the burner right now, but I’m managing to keep it all together 🙂

Your album “Tipo Così” is coming out on October 10: what’s the concept behind this project, and what does it represent for you?

There wasn’t a pre-planned concept—it came together on its own, piece by piece. In the past few years, I started writing in Italian with Ninfa (on tracks like “Perfetta Così” or “Danza Organica”) and I realized that direction had something special. It felt natural to want to give those tracks a home and build an album around them—something I’d never done before. For me, it feels a bit like closing a circle… or maybe the beginning of a new chapter, depending on how you look at it.

Musically, it’s an album that lives somewhere between classic house, Italo, and a Mediterranean touch—where lightness and depth coexist effortlessly. There’s a kind of romantic naïveté running through the whole record, and I like to think of it as a postcard from the Mediterranean: an honest club album full of heart, made for people who love to dance but also for those who seek beauty and imperfection in real things.

Your sound is a synergy of disco, funk, and house: which artists have influenced your artistic development and growth?

As a teenager, I listened to a lot of hip hop—both Italian and American. Then came Daft Punk, St Germain, Cassius, and the whole late ‘90s/early 2000s French Touch scene, which completely captivated me.

From there, I discovered American house and techno—Robert Hood, Masters at Work, Jeff Mills, Larry Heard, Kerri Chandler—who partly inspired many Europeans to create their own sound.

In recent years, I’ve also listened to a lot of pop, especially since I started working as a producer and programmer in that space. I think all of these influences shaped my taste and the way I make music.

Your name is now a solid and consistent part of the Toy Tonics roster. Can you share an anecdote from your early days with the label?

It all started with an email. I had just released my first EP on Irma Records, without expecting much—I didn’t even know if I was going to continue with this project, to be honest. But that EP got great feedback and support from DJs like Coeo and Folamour, and that gave me the push to make another one.

I sent it to the labels I loved at the time, including Toy Tonics. Mathias (Kapote) replied saying he liked the vibe and asked if we could talk on the phone. We spoke for hours—just to get to know each other—and from there everything happened naturally, step by step.

A funny thing is that sometimes at the label they tease me by calling me “more German than the Germans” because of my obsession with precision. I’m a bit of a maniac about getting things done right and on time… haha!

What’s one record that’s a must-have in your set right now?

There are quite a few at the moment, including some secret edits and reworks I did with Fimiani that will be out very soon. I play them almost every time and they really work well.

And of course House Tipo Così: I know it sounds self-referential, but it’s the truth. It’s one of those tracks I’d probably play even if it weren’t mine.

Looking ahead, even in the near future, where can we find you and what are the next steps you want to explore in your musical journey and production?

Besides the album, I’m constantly touring both solo and with the crew—basically every weekend I’m playing somewhere in Italy or Europe. In November, I’ll also be doing my first US tour with Kapote, with dates in New York, Los Angeles, Miami, and more.

I always keep my schedule updated on Instagram and SoundCloud for those who want to follow my moves.

In terms of production, right now I’m very focused on the album, but I’m already gathering ideas for the next phase. I’d love to explore new directions—maybe even linguistically—but always keeping my sound and the freedom that makes it all fun. We’ll see what happens.

Thanks Sam for sharing with us the exclusive of “Es Buena”.