La macchina da hit Supernova si racconta in una intervista, dai loro inizi ai tour, passando per la direzione artistica in Sardegna

Supernova è un duo che non ha bisogno di grandi presentazioni: Emijay e Godi sono due DJ e produttori italiani, toscani fino al midollo, che stanno rivoluzionando il mondo della house music con le loro melodie.

Non solo: come abbiamo avuto modo di capire dalle loro immense biografie, sono anche direttori artistici in Sardegna, al Vesper Club. Un ruolo che, come vedremo, richiede una visione a tutto tondo delle diverse realtà musicali ma anche riuscire sapientemente ad entrare in contatto con le esigenze della pista

In un raro momento di calma prima del loro atteso show alla Penthouse di Dubai previsto per il prossimo 26 luglio, hanno risposto alle nostre domande con la naturalezza che li contraddistingue.

Signori e signore, ecco a voi: Supernova!

Ciao ragazzi, benvenuti su Parkett Channel! Come state?
Ciao a tutti, stiamo molto bene! Carichi come sempre e felicissimi di essere qui con voi.

Raccontateci i vostri inizi. Però, non nella maniera classica: vorremmo sentire come Emiliano e Giacomo hanno scoperto la musica elettronica, sviluppato la loro passione e poi si sono incontrati
Siamo appassionati di musica elettronica sin da quando siamo adolescenti collezionando vinili e campionatori, sognando che un giorno questa passione potesse diventare un lavoro. Emiliano si è dedicato fino alla nascita dei Supernova al Djing, al Clubbing e all’organizzazione di eventi a Firenze e in Toscana mentre Giacomo si è trasferito a Milano consolidando le sue skills da produttore e studiando pianoforte. Ci conosciamo da sempre anche se diventiamo veri amici da quando nasce il progetto Supernova nel 2003

Quindi, com’è nato il duo Supernova e perché questo nome?
L’incontro che sancisce la nascita di Supernova avviene ad un party dove Emiliano era il Dj della serata, in quel periodo Emiliano stava per produrre un album per un locale fiorentino chiamato Capocaccia dove ogni Domenica si svolgeva “Afterbeach” un concept nuovo e di successo dove organizzazione e direzione artistica erano affidati a Emiliano. E’ li che incontrandosi e parlando di quell’ idea insieme dopo mesi di super mood artistico nel mitico studio milanese della Best Sound e scoprendo una forte complicità umana quel progetto diventa il primo album dei Supernova.

Siete italiani e portate il tricolore in alto nel mondo da più di vent’anni. Cosa notate sia cambiato da quando avete iniziato ad ora?
Siamo molto orgogliosi di poter esprimerci live in giro per il mondo da così tanti anni e sapere che tanta gente ascolta e apprezza la nostra musica da così tanto tempo.
Sono cambiate tante cose dagli inizi, abbiamo vissuto molte fasi di cambiamento ed è stato stimolante cercare di capirle e cavalcarle tutte al meglio.
Quando abbiamo iniziato ad esibirci fuori dall’Italia non era c’erano i socials, escluso un primordiale Myspace. Erano pochi gli italiani che giravano con costanza fuori dal prioprio territorio. La musica digitale non era ancora diffusa e si prestava attenzione molto di più alle produzioni e alle performance del djing. Con il passare degli anni la figura del Dj si è evoluta per molti aspetti, soprattuto nella comunicazione e nella condivisione di contenuti tramite l’utilizzo dei socials dove l’immagine del Dj ha assunto un’importanza quasi comparabile a quella della musica. Tutto questo ha avuto anche molti aspetti positivi perché ha reso la scena della musica elettronica molto più diffusa, le feste si sono moltiplicate così come l’utenza dei clubbers, sono nati festivals e concept alternativi. L’unico aspetto negativo può essere quello di aver perso la pura essenza di questa professione, privilegiando talvolta il personaggio a discapito dell’artista e dei suoi contenuti, ma resta sempre a nostro parere il lavoro più bello del mondo.

Se doveste scegliere tre dischi, uno che non può mancare nelle vostre selezioni, la vostra migliore produzioni (nel termine che volete: successo commerciale, emozione, affetto) e una traccia che potrebbe essere attuale ora come tra vent’anni, quali scegliereste?
1) Your Love di Frankie Knuckles, uno dei nostri primi vinili acquistati. Un disco di svolta prodotto da Frankie Knuckles, maestro e precursore della scena House che abbiamo avuto anche la fortuna di remixare e con il quale abbiamo condiviso la consolle svariate volte.

2) Beat Me Back con Kevin Saunderson, un disco che ha avuto un grandissimo successo e che ha generato interesse e grande popolarità per noi. E’ da quel disco che nasce la nostra lunga collaborazione con Defected.

3) La cover di Tuyo, il nostro disco più ascoltato su Spotify che è diventato un classico da ballare sempre sia nella versione originale che nella vinyl mix.

Siete anche imprenditori: avete avviato la label “Lapsus Music”, che vede tra i propri artisti Nick Curly, Hector Couto, Audiowhores, Mihails Safras e gli italiani Deepshakers. Com’è iniziata quest’avventura?
Lapsus nasce nel 2009 dalla necessità di creare un suono che si legasse al nostro modo di concepire la musica e ai nostri Dj set, dalla voglia di connettersi con altri artisti e far crescere nuovi produttori emergenti oltre alla libertà di poter rilasciare la nostra musica in tempistiche decise da noi stessi.

Qual è la differenza, il range sonoro in cui spaziano Downtown Underground e Blackboard insieme a Lapsus Music?
Downtown Underground ricerca sonorità più House mentre Blackboard spazia su un range sonoro che va dalla Deep House fino ad un House più sperimentale.

Come mai avete avvertito la necessità di creare più etichette? Voglio dire, cosa vi ha fatto scattare la molla per ampliare il vostro suono?
Ad un certo punto abbiamo sentito la necessità di essere più specifici nella selezione della musica, i demos arrivavano sempre più numerosi e con sonorità che spesso non potevano legarsi tra loro ma che ritenevamo in linea con il nostro gusto e su ciò che volevamo proporre live in Dj set.

Avete remixato i mitici Duran Duran, proprio con l’iconica “Save a Prayer”. Che effetto vi ha fatto? Ci raccontate un po’ di più?
E’ stato il nostro primo disco e si è trattato di una cover cantata al femminile e con sonorità diverse dall’originale. Eravamo fans dei Duran da adolescenti e sicuramente gli anno 80 hanno influito sulla nostra voglia di far musica. E’ stato bello sapere che i Duran hanno apprezzato la nostra visione di quella traccia così iconica.

The House Of Super è il vostro show su Soundcloud in cui esprimete il vostro suono. Come vi approcciate al concept che avete creato?
In tempo di Covid abbiamo avuto la necessità di esibirci con mixati che poi sono diventati dei propri Live Streaming trasmessi anche dai canali Defected oltre che dai nostri personali.
The House of Super è come entrare metaforicamente e musicalmente nella casa dei Supernova.

Oltre tutto questo, siete anche direttori artistici: cosa caratterizza la vostra tipologia di amministrazione?
Veniamo dalla creazione di feste da quando siamo adolescenti. Inizialmente era un modo per poter avere l’opportunità di suonare e creare una scena intorno a noi nelle nostre città di riferimento poi è diventata una voglia di convogliare tutte le nostre esperienze e contatti che negli anni abbiamo avuto modo di ampliare. Il fine è quello di creare progetti che abbiano il nostro gusto musicale e la nostra idea di clubbing e di festa.

Quali sono i problemi più comuni e quali quelli più strani che vi sono capitati come direttori artistici?
Occuparsi di una direzione artistica implica numerose responsabilità e richiede molto tempo da dedicare. Richiede attenzione ed equilibrio nelle scelte che riguardano gli aspetti artistici, umani ed economici che questo ruolo implica. Creare un’armonia artistica che sia convincente, funzionale e che esalti il tuo pubblico non è mai cosi scontato.

Parliamo di un concetto che oggi sembra un po’ dimenticato, o se non altro è molto cambiato: la residenza. Un tempo si era resident di un locale, oggi invece si tende ad essere residents di organizzazioni o format di parties itineranti. Come mai secondo voi si è arrivati a questa situazione?
La scena del clubbing è cambiata molto negli ultimi anni. L’avvento dei socials ha dato ai clubbers molta più consapevolezza e l’esigenza di poter diversificare le proprie scelte. Chi organizza e chi si occupa della direzione artista oggi ha il dovere di ampliare l’offerta all’interno del propri clubs e quindi affidare a svariati collettivi, organizzazioni e format delle vere e proprie collaborazioni che possano contribuire alla creazione di parties sempre diversi che hanno il fine di garantire concept, line up ed energie che creino ogni volta nuove dinamiche all’interno del club stesso ed essere motivo di attrazione per i clubbers. Nello stesso tempo le nuove generazioni, sempre grazie all’utilizzo appropriato dei socials e con un approccio più manageriale delle pubbliche relazioni tendono a preferire la divulgazione di un proprio format itinerante che li rappresenti totalmente.

In linea generale, preferite la vecchia modalità di residenza o vi trovate a vostro agio anche con la nuova?
Tutto si evolve e si deve metabolizzare e gestire i benefici che il nuovo porta rispetto al vecchio. Noi come direttori artistici del Vesper in Costa Smeralda (Sardegna) siamo stati tra i primi a credere totalmente in questo nuovo concetto di collaborazione.

Dove possiamo vedervi all’opera quest’estate?
Siamo in giro per l’Italia ogni weekend da Maggio fino a fine Luglio, abbiamo fatto un breve tour in Asia di recente, saremo a Barcellona, a Ibiza per Lapsus Music e Deeperfect, chiuderemo l’estate con un lungo tour in Sud America, al Vesper tutto il mese di Agosto dove ci saranno anche ben 5 Lapsus Night con line up che ci piacciono molto e ovviamente prestissimo al Penthouse di Dubai.


ENGLISH VERSION


Supernova: from Florence to the world

The Supernova hit machine talks about themselves in an interview, from their beginnings to touring, via artistic direction in Sardinia

Supernova is a duo that needs little introduction: Emijay and Godi are two Italian DJs and producers, Tuscan to the core, who are revolutionizing the world of house music with their tunes.

Not only that: as we have come to understand from their immense biographies, they are also artistic directors in Sardinia. A role that, as we shall see, requires a well-rounded view of different musical realities but also skillfully managing to get in touch with the needs of the dance floor

In a rare moment of calm before their long-awaited show at the Penthouse in Dubai scheduled for this July 26, they answered our questions with their signature naturalness.

Ladies and Gentlemen, please welcome: Supernova!

Hi guys, welcome to Parkett Channel! How are you all doing?
Hi everyone, we are very well! Loaded as always and so happy to be here with you.

Tell us about your beginnings. Not in the classic way, though: we would like to hear how Emiliano and Giacomo discovered electronic music, developed their passion, and then met
We have been into electronic music since we were teenagers collecting vinyls and samplers, dreaming that one day this passion could become a job. Emiliano dedicated himself until the birth of Supernova to Djing, Clubbing and organizing events in Florence and Tuscany while Giacomo moved to Milan consolidating his skills as a producer and studying piano. We have known each other forever although we have become true friends since the Supernova project was born in 2003.

So how did the duo Supernova come about and why this name?
The meeting that sanctioned the birth of Supernova took place at a party where Emiliano was the DJ of the night, at that time Emiliano was about to produce an album for a Florentine club called Capocaccia where every Sunday took place “Afterbeach” a new and successful concept where organization and artistic direction were entrusted to Emiliano. It was there that meeting and talking about that idea together after months of super artistic mood in the mythical Milanese studio of Best Sound and discovering a strong human complicity that project became the first album of Supernova.

You are Italian and have been carrying the tricolor high in the world for more than two decades. What do you notice has changed from when you started to now?
We are very proud to be able to express ourselves live around the world for so many years and to know that so many people have been listening to and appreciating our music for so long.
So much has changed since our beginnings, we have gone through many phases of change, and it has been challenging to try to understand and ride them all as best we can.
When we started performing outside Italy there were no socials, excluding a primordial Myspace. There were few Italians consistently touring outside their prioprio territory. Digital music was not yet widespread and much more attention was paid to djing productions and performances. Over the years the figure of the DJ has evolved in many ways, especially in communication and content sharing through the use of socials where the image of the DJ has assumed an importance almost comparable to that of music. All of this has also had many positive aspects because it has made the electronic music scene much more widespread, parties have multiplied as well as the audience of clubbers, festivals and alternative concepts have sprung up. The only negative aspect may be that we have lost the pure essence of this profession, sometimes privileging the persona at the expense of the artist and his content, but it still remains in our opinion the most beautiful work of the world

If you had to choose three records, one that cannot be missed in your selections, your best productions (in the term you want: commercial success, emotion, affection) and a track that could be as relevant now as in 20 years, which would you choose?
1) Your Love by Frankie Knuckles, one of our first vinyl purchases. A breakthrough record produced by Frankie Knuckles, a master and forerunner of the House scene whom we were also lucky enough to remix and with whom we shared the console several times.

2) Beat Me Back with Kevin Saunderson, a record that was a huge success and generated interest and great popularity for us. It was from that record that our long collaboration with Defected was born.

3) The cover of Tuyo, our most listened to record on Spotify that has become a classic to always dance to in both the original version and the vinyl mix.

You are also entrepreneurs: you started the label “Lapsus Music,” whose artists include Nick Curly, Hector Couto, Audiowhores, Mihails Safras and the Italian Deepshakers. How did this adventure begin?
Lapsus was born in 2009 from the need to create a sound that would tie in with our way of conceiving music and our DJ sets, the desire to connect with other artists and grow new emerging producers as well as the freedom to be able to release our music in timelines decided by ourselves.

What is the difference, the sonic range in which Downtown Underground and Blackboard range along with Lapsus Music?
Downtown Underground seeks more House sounds while Blackboard ranges over a sound range from Deep House to a more experimental House.

Why did you feel the need to create multiple labels? I mean, what triggered you to expand your sound?
At a certain point we felt the need to be more specific in the selection of music, demos were coming in more and more and with sounds that often could not tie together but that we felt were in line with our taste and on what we wanted to offer live in DJ sets.

You remixed the legendary Duran Duran, right with the iconic “Save a Prayer.” How did that affect you? Can you tell us a little bit more about it?
It was our first record and it was a cover song sung by women and with different sounds from the original. We were Duran fans as teenagers and definitely the 80s influenced our desire to make music. It was nice to know that Duran appreciated nosgtrs vision of that iconic track.

The House Of Super is your Soundcloud show in which you express your sound. How do you approach the concept you created?
In Covid’s time we needed to perform with mixes that later became their own Live Streams also broadcast on Defected channels as well as our own personal ones.
The House of Super is like metaphorically and musically entering the House of Supernova.

What are the most common and what are the strangest problems that have happened to you as artistic directors?
Dealing with artistic direction involves many responsibilities and requires a lot of time to devote. It requires care and balance in the choices involving the artistic, human and economic aspects that this role entails. Creating artistic harmony that is compelling, functional, and enhances your audience is never so obvious.+

In addition to all this, you are also artistic directors: what characterizes your type of administration?
We have been coming from creating parties since we were teenagers. Initially it was a way to be able to have the opportunity to play music and create a scene around us in our hometowns then it became a desire to channel all our experiences and contacts that we have been able to expand over the years. The goal is to create projects that have our musical taste and our idea of clubbing and partying.

Let’s talk about a concept that seems somewhat forgotten today, or if anything has changed a lot: residency. It used to be that you were a resident of a venue, but today you tend to be a resident of organizations or formats of traveling parties. How do you think this situation has come about?
The clubbing scene has changed a lot in recent years. The advent of socials has given clubbers much more awareness and the need to be able to diversify their choices. Those who organize and those who are in charge of artist direction today have a duty to expand the offerings within their clubs and therefore entrust various collectives, organizations and formats with real collaborations that can contribute to the creation of ever-changing parties that have the purpose of guaranteeing concepts, line ups and energies that create new dynamics within the club itself every time and be a reason for clubbers to be attracted. At the same time, the new generations, again thanks to the appropriate use of socials and with a more managerial approach of public relations tend to prefer the popularization of their own itinerant format that totally represents them.

In general, do you prefer the old mode of residence or are you comfortable with the new one as well?
Everything evolves and you have to metabolize and manage the benefits that the new brings over the old. We as artistic directors of Vesper in Costa Smeralda (Sardinia) were among the first to totally believe in this new concept of collaboration.

Where can we see you at work this summer?
We are around Italy every weekend from May until the end of July, we did a short tour in Asia recently, we will be in Barcelona, in Ibiza for Lapsus Music and Deeperfect, we will close the summer with a long tour in South America, at Vesper all the month of August where there will also be as many as 5 Lapsus Nights with line ups that we really like and of course very soon at Penthouse in Dubai.