Vineyard Music Experience, un festival che celebra la fusione tra la cultura del vino naturale, il paesaggio sardo e le vibrazioni della musica contemporanea, si terrà dall’11 al 13 agosto 2025 presso Locanda in Vigna, una cornice suggestiva che si trasformerà in un festival elettronico a tutto tondo.

La location, una vigna secolare situata nella località Surrau ad Arzachena, nel nord-est della Sardegna, è il perfetto connubio tra natura e arte: nel cuore della Gallura, tra le colline che si ergono maestose e le luci scintillanti di Porto Cervo, un luogo unico e bucolico.

Il festival propone una direzione artistica che punta alla differenziazione , spaziando dalla techno più profonda al suono electro, dall’house al breakbeat, con nomi di culto e nuove visioni del dancefloor.

La prima giornata del festival Vineyard Music Experience sarà caratterizzata da suoni scuri ed energetici, con la presenza di artisti come Adiel, DJ e produttrice romana nota per la sua miscela unica di ritmi tribali e techno, grazie a cui è di casa in club come Panorama Bar, DC10 e Concrete. GNMR porterà con la sua musica sperimentale e visionaria che fonde elementi analogici e digitali. Iride, giovane talento italiano, si esibirà con il suo stile unico e fresco, dopo aver già calcato consolle celebri come quella dell’ Hotel Butterfly e Sama’ Abdulhadi, produttrice e DJ palestinese di fama internazionale, chiuderà la prima giornata con la sua personale idea di elettronica.

sama' abdulhadi

La seconda giornata sarà caratterizzata da suoni più melodici e house, con la presenza di artisti come Cole, co-fondatore del party Sunflower e resident del Tenax club, e Fabrizio Sala, fondatore del party Nozoo e della label Animae records, capace di creare set che viaggiano tra suoni electro, minimal techno e house. Francesco Del Garda, noto crate-digger italiano, si esibirà con la sua selezione di gemme elettroniche rare e riscoperte Old School mentre Karnak on Acid, con la sua fusione di suoni elettronici, house e techno con influenze mitologiche e teologiche, sarà un artista da non perdere. Quest chiuderà la seconda giornata con la sua musica mai prevedibile e le sue selezioni che hanno conquistato dal DC 10 al Time Warp i palati più esigenti.

Francesco del Garda

La terza e ultima giornata sarà caratterizzata da una selezione eclettica di artisti, con la presenza di Gerd Janson, vero e proprio leggenda della scena elettronica, che si esibirà con la sua miscela unica di house, disco e suoni più profondi. Mano Le Tough, versatilità elettronica ed emotività coinvolgente è pronto a infiammare il terzo giorno e Romano Alfieri, artista italiano con una lunga esperienza nella scena elettronica, si esibirà con la sua miscela di funky, house e techno.

Chiudono la line up Speaking Minds, produttore e DJ con una lunga carriera alle spalle, e Tiga, artista canadese di fama internazionale, che racconterà la sua idea di elettronica ibrida e coinvolgente, dopo aver lavorato con artisti come Depeche Mode e Moby.

Le scuse di Tiga

Il cuore enologico del festival sarà affidato a una curatela collettiva che unisce alcune delle realtà più interessanti e radicali del panorama vitivinicolo sardo. Tre cantine, Leo Conti – Romangia, Nord-Ovest Sardegna, Davitha – Gallura, ai piedi del Monte Limbara, e Azienda Agricola Agreste – Sennori, Nord Sardegna, racconteranno il vino come gesto agricolo, culturale e politico, presentando produzioni che riflettono una scelta chiara: rispetto per l’ambiente, per la tradizione e per la biodiversità.

L’ingresso al festival includerà degustazioni di vini locali e prodotti tipici, valorizzando il momento del tramonto come rituale di condivisione.L’evento è frutto della collaborazione tra tre realtà della ristorazione romana: Bauhaus – Ristorante e cocktail bar noto per la sua estetica radicale e la cucina d’avanguardia, Biffi – Locale di riferimento nella scena enogastronomica romana, da sempre legato alla convivialità e alla sperimentazione, e Vinificio – Locale di riferimento nella scena enogastronomica romana, Enoteca indipendente che promuove la cultura del vino naturale attraverso una selezione attenta e relazioni dirette con i produttori.

I biglietti per Vineyard Music Experience sono disponibili cliccando al seguente link, con formule giornaliere e 3-days pass, anche con accesso backstage.