Torino si prepara a due mesi intensi di eventi tra Astoria, Q35 e Azimut, grazie alla cura organizzativa di Wired Productions.
Dal 2022, Wired Productions è molto più di un’organizzazione: è una community, un punto di ritrovo per gli appassionati di musica elettronica e un riferimento essenziale per la scena cittadina. In appena tre anni ha portato artisti da tutto il mondo sui palchi torinesi, crescendo di importanza a ogni stagione e consolidando il proprio ruolo nel tessuto culturale della città.
Negli scorsi mesi, artisti chiave della scena come John Talabot, Ignez, Anetha, Quelza, Héctor Oaks e tantissimi altri, hanno trovato casa nella consolle di tre spazi fondamentali per la città: Azimut, Q35 e Astoria. In particolare, Q35 e Azimut sono due club centrali per il capoluogo sabaudo, caratterizzati da un’ estetica riconoscibile e progettati, nel sound system e nell’ illuminotecnica, in maniera attenta e professionale.

Per novembre e dicembre, arrivano una serie di artisti imperdibili. Di seguito la programmazione completa suddivisa per Club:
Astoria Basement:
21/11 Mari Sakurai
Q35 Warehouse:
22/11 Ellen Allien
29/11 Mind Enterprises
12/12 Marcell Dettmann
20/12 Shanti Celeste e Bradley Zero
Azimut:
22/11 Marie Montexier
28/11 Peter Blue
29/11 Blanka
5/12 Luke Alessi
6/12 Temudo
13/12 Italo Deviance
19/12 Shoki287
20/12 D.Leria (live)

Wired Productions riunisce una line-up che infiamma il dancefloor: i tagli rave di Mari Sakurai ed Ellen Allien, il groove balearico di Mind Enterprises, la selezione ricercata di Shanti Celeste e Bradley Zero, l’energia raw di Marie Montexier, le traiettorie deep di Peter Blue, le vibrazioni melodic di Luke Alessi, la techno d’impatto di Temudo, il gusto rétro-club di Italo Deviance, la spinta urban-tech di Shoki287 e il live ad alta tensione di D.Leria.
Si inizia da Astoria con Mari Sakurai. DJ di Tokyo, si è affermata rapidamente nella scena techno giapponese grazie a set audaci e fortemente sperimentali. Dopo aver calcato numerosi club e festival internazionali, spicca la sua performance alla Boiler Room di Tokyo.
Al Q35, il ritorno di Marcell Dettmann.
Il suo nome è associato a Berlino e ai suoi club più iconici, primo tra tutti il Berghain, e alla sua casa discografica “MDR” (Marcel Dettmann Records). Dettmann è riconosciuto a livello globale per la sua ricerca artistica in tutte le sue forme, in particolare nel mondo dell’arte integrata all’ elettronica. I suoi set scolpiscono il groove con precisione: kick monolitici, hi-hat ventilati e droni metallici, trasformando la sua musica in pura tensione emotiva.
Tra gli altri ospiti da non perdere ad Azimut ci sarà Blanka.
Originaria di Córdoba, Blanka porta nella sua musica il calore delle sue radici spagnole: una techno esotica, infuocata e magnetica. Il trasferimento a Berlino amplifica ulteriormente la sua visione sonora, spingendola a mescolare e ridefinire costantemente il proprio stile. Tutto questo percorso converge in Room Trax, la label che condivide con Angioma e che rappresenta la sua vera casa artistica.

Sulla pagina Instagram tutte le news sugli eventi in programma. Non perdeteveli!
