Sabato 1 novembre 2025, dalle 15:00 alle 6:00, NAMA diventa epicentro di una trasformazione sonora firmata Alzaya: un luogo dove la musica non accompagna, ma conduce.

Tre forze creative si incontrano per scrivere un nuovo capitolo della club culture italiana: Alzaya Records, etichetta milanese che ha fatto del suono un linguaggio di libertà, intrecciando techno, jazz, ambient e visioni utopiche; NR Magazine, rivista semestrale nata a Londra e ora con sede a Milano, che esplora i territori fluidi tra arte, design, cinema e musica; e Mega Basic, il club format della label NormCore, comunità sonora nata nel 2018 e capace di trasformare ogni evento in un rito di connessione e inclusività.

Questa alleanza dà vita a una maratona di 15 ore di suono e visioni: un flusso ininterrotto che attraversa la techno, il dub, la bass e la sperimentazione, costruendo un racconto corale della contemporaneità elettronica. Sul palco, una costellazione di artisti che incarnano la pluralità e la forza emotiva del presente.

Anastasia Kristensen, danese di adozione e russa di origine, è tra le protagoniste più carismatiche della scena techno globale. I suoi set – energici, stratificati, imprevedibili – uniscono breakbeat, rave anni ’90, accenti industrial e momenti di pura sospensione melodica. Resident dei club più iconici d’Europa, da Berghain a De School, ha costruito un linguaggio personale che mescola forza fisica e lucidità estetica. A Milano sarà in b2b con Volantis, DJ e producer legato alla scena milanese, capace di fondere ambient e techno in un viaggio meditativo e cosmico, dove il tempo sembra dilatarsi tra bassi profondi e texture atmosferiche.

Clara 3000, artista francese dal background cinematografico, è una narratrice sonora. Le sue selezioni sono dense di tensione e sensualità, sospese tra industrial, post-punk e techno sperimentale. Icona della nuova avanguardia queer e intellettuale parigina, Clara trasforma ogni set in un racconto cinematografico, dove la pista diventa scena e il suono, linguaggio corporeo.

Paquita Gordon, curatrice musicale e DJ tra le più influenti della scena italiana, vive la musica come una pratica spirituale. Nei suoi set si muove con libertà totale: dall’ambient all’house, dal jazz alle sonorità etniche. Ogni transizione è un respiro, ogni selezione un gesto d’amore verso il pubblico. Le sue performance, intime e universali, uniscono introspezione e trance collettiva, in un dialogo costante tra corpo e cosmo.

Stenny, torinese di casa su Ilian Tape, è tra i produttori più raffinati dell’asse europeo techno-bass. La sua musica oscilla tra breakbeat, IDM e drum’n’bass, con una scrittura sonora capace di essere brutale e fragile allo stesso tempo. I suoi set raccontano un’idea di techno emotiva, lontana dalla rigidità e vicina all’empatia. NPLGNN, figura chiave della scena elettronica napoletana, presenterà un live costruito su glitch, rumore e pulsazioni digitali che si scompongono come tessuti vivi. Il suo approccio destrutturato e sperimentale porta la dimensione del club in territori più concettuali, tra arte sonora e bass culture.

A completare la trama, Flux by Uchiha, Jade Removille b2b Peppe Amore, Nicodemo e Odd Shy Guy – voci della nuova scena italiana e internazionale, capaci di muoversi con naturalezza tra deep house, downtempo, elettronica sperimentale e visioni dub. Ciascuno porta con sé una visione distinta del dancefloor come spazio espressivo e collettivo.

Alzaya

Il suono, cuore pulsante della notte, sarà scolpito dal Blue Zone Hi-Fi, sistema artigianale nato nel 2018 sulle montagne del Trentino: un progetto di autocostruzione sonora che unisce ricerca acustica e filosofia comunitaria. Un impianto pensato per restituire calore, dinamica e presenza fisica alla musica, amplificato dal leggendario Funktion-One. Insieme, trasformeranno NAMA in una cattedrale sonora dove le frequenze si sentono prima ancora di essere ascoltate.

Biglietti disponibili qui