Dopo la serata d’apertura alla Cavea del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il Lattexplus Festival prosegue il suo percorso venerdì 31 ottobre con un appuntamento ad altissimo impatto sonoro e visivo alla Stazione Leopolda di Firenze.In
In occasione della notte di Halloween, l’ex spazio ferroviario si prepara a diventare ancora una volta il cuore pulsante della scena elettronica cittadina, ospitando tre protagonisti della musica contemporanea: i leggendari Modeselektor, la talentuosa DJ e producer Ogazón e il duo toscano Slow Sound System. L’evento segna il ritorno del festival in uno dei luoghi simbolo della sua identità urbana.Quella
Quella del 2025 sarà infatti la quarta edizione autunnale ospitata alla Leopolda, a conferma del profondo legame tra Lattexplus e questa architettura post-industriale, ormai riconosciuta come un hub culturale dedicato alla sperimentazione e all’innovazione.
Il festival rinnova così la sua missione: costruire esperienze dove la musica incontra lo spazio, dove la ricerca sonora dialoga con il contesto architettonico, e dove il clubbing si trasforma in un rito collettivo. Un format che negli anni ha saputo unire artisti internazionali, nuove leve della scena elettronica e scenografie immersive, contribuendo a rafforzare la posizione di Firenze come punto di riferimento nel panorama elettronico europeo.
Protagonisti della serata saranno i Modeselektor, il duo berlinese composto da Gernot Bronsert e Sebastian Szary, tra i nomi più influenti della musica elettronica degli ultimi vent’anni. Con un sound che attraversa techno, IDM, bass music e sperimentazione, i Modeselektor hanno costruito un linguaggio inconfondibile, capace di unire energia e ricerca, e sono noti per le loro performance live potenti e multisensoriali. Fondatori dell’etichetta Monkeytown Records e parte del progetto Moderat insieme ad Apparat, il duo si è distinto per la capacità di ridefinire l’equilibrio tra avanguardia e cultura club, collaborando con visual artist come Pfadfinderei e portando sui palchi un’esperienza sonora e visiva senza compromessi.A
A Firenze presenteranno una tappa del loro DJ-Kicks Tour, legato all’omonima compilation uscita a settembre per l’etichetta !K7. Il mix, composto da 22 tracce, include due brani originali e registrazioni live realizzate durante il tour, e spazia con naturalezza tra suoni diversi, accostando nomi come Slikback, Little Simz, Ben Klock e Fadi Mohem in un flusso coerente e coinvolgente.
Ad affiancare il duo tedesco ci sarà Ogazón, DJ e producer con base a Berlino, tra le figure contemporanee più interessanti della scena elettronica europea. Le sue selezioni si muovono tra techno, trance e sonorità progressive con una sensibilità raffinata e un approccio istintivo al dancefloor. I suoi set sono costruiti come viaggi ipnotici ed emotivi, capaci di catturare l’ascoltatore e condurlo in territori sonori inaspettati.
Ad aprire la serata ci penseranno invece Thomas Pizzinga e Alessio Cruschelli, in arte Slow Sound System, un progetto che fonde la cultura del vinile con le vibrazioni della musica da club contemporanea. Il loro stile nasce dall’incontro tra la costa toscana e i suoni crudi della scena britannica, dando vita a set in cui groove spezzati, atmosfere sospese e improvvisi scatti ritmici si mescolano in un’unica narrazione libera e fluida. Un’introduzione perfetta per accompagnare il pubblico verso la dimensione sonora più intensa della notte.
Il Lattexplus Festival del 31 ottobre alla Stazione Leopolda si preannuncia come un evento da non perdere, un’esperienza totalizzante dove l’elettronica incontra l’arte visiva, e dove ogni performance diventa parte di un racconto più ampio che parla di città, cultura e futuro.
