Dai primi esperimenti con i sintetizzatori, alla creazione della sua etichetta discografica. Il percorso artistico di Tuccillo: una continua ricerca della propria identità sonora, passando per il clubbing ibizenco.
Siamo lieti di ospitare un artista che incarna l’essenza della dedizione musicale: Giuseppe Tuccillo, in arte Tuccillo. Parliamo di un produttore la cui carriera non nasce da strategie a tavolino, ma affonda le radici in una passione viscerale per la musica elettronica, sbocciata in gioventù tra i primi sintetizzatori, quando l’esplorazione sonora era ancora tutto.
In questa intervista esclusiva, abbiamo tracciato con lui la sua evoluzione: un percorso che parte dalla fondazione della sua etichetta House of Tucci, fino ad arrivare alla sua visione lucida e critica della scena attuale. Ma non solo! Ci siamo fatti raccontare il privilegio e l’ispirazione dietro le sue collaborazioni iconiche con veri e propri giganti della house music come Satoshi Tomiie e Kerri Chandler.
Ne è uscito un viaggio che tocca l’anima del clubbing più puro, quello che ancora si respira in certi angoli di Ibiza. Un viaggio che si conclude con una potente riflessione sull’importanza di rimanere fedeli al proprio talento.

Ciao Giuseppe, siamo lieti di darti il benvenuto su Parkett! Ti va di dare il via a questa intervista raccontandoci come è nato il tuo progetto e come si è evoluto nel tempo?
Ciao, grazie, il piacere è mio 🙂 Il mio progetto è nato da una grandissima passione per la musica. Fin da piccolo, mio padre, anche lui grande appassionato, mi ha introdotto a vari strumenti finché, a 13 anni, sono stato ossessionato dai sintetizzatori e dalla musica elettronica. Qualche anno dopo ho avuto il mio primo campionatore Akai e il primo computer, un Atari ST1040, e ho semplicemente iniziato a produrre musica per divertimento, per passione e per l’ossessione di possedere in futuro più attrezzature. Questo è coinciso con gli inizi di generi come la house music. E in definitiva, nel corso degli anni, la mia evoluzione è stata quella di concentrarmi sempre di più sulla musica.
Ripensando ai tuoi primi lavori, cosa ti colpisce di come la scena della musica elettronica sia cambiata dagli inizi ad oggi?
Forse prima, mancando di tante informazioni, dovevamo usare più la fantasia, non avere paura di fare qualcosa di diverso, non avere paura di mischiare i generi. Ora vedo tutto più concentrato sull’efficacia, sulla formula per ottenere un buon risultato. E soprattutto vedo che la maggior parte delle persone è più preoccupata di focalizzare il proprio lavoro su una buona strategia di marketing che sull’avere un buon prodotto.
L’etichetta House of Tucci è in costante crescita negli anni. Come la vedi evolvere e che ruolo credi possa ricoprire nel panorama musicale odierno?
Il progetto House of Tucci è nato all’inizio del 2020. Prima ho iniziato con Unblock, dove ho cominciato a pubblicare remix e collaborazioni con altri artisti in vinile. Volevo anche pubblicare brani di altri artisti, ma con il tempo mi sono reso conto che era davvero difficile trovare il tempo per ascoltare demo, rispondere a numerose email e messaggi, e fare il lavoro in studio per la mia musica. Così ho deciso di lanciare House of Tucci come qualcosa di più personale, concentrato sul genere House con un tocco classico, cercando anche di incorporare suoni attuali. La vera evoluzione sarebbe continuare in questa direzione.
Tra le tante collaborazioni, una che spicca è sicuramente quella con Satoshi Tomiie. Com’è stato lavorare insieme e qual è la cosa più importante che hai imparato da un gigante del genere?
Ho un rapporto molto speciale con Satoshi; è il mio idolo, e abbiamo anche molto in comune, come la musica, la passione per l’hardware retrò ed il cibo. Vivo a Valencia dal 2016. È stato allora che abbiamo iniziato a collaborare, ispirati dall’ottimo cibo spagnolo. È così che è nata la nostra prima uscita per HOLIC TRAX, “To Ray EP“. Ho anche avuto la fortuna di esibirmi nel 2009 per la Def MIX durante la mia residency al Pacha, ed è lì che li ho conosciuti, il che è stato anche molto magico. Ho incontrato lui di persona lì, e ovviamente, tutto l’equipaggio, compresi Frankie Knuckles ed Hector Romero, con i quali ho stretto un ottimo rapporto. Lavorare con Satoshi è molto divertente ed emozionante, ed è anche uno scambio di idee e modi per sviluppare le strutture dei brani, come il nostro DeltaDub EP, che consisteva in sessioni live registrate utilizzando un mixer analogico per creare strutture di brani e poi editate.
Sei tornato a Ibiza per la residency di Kerri Chandler al Chinois. Secondo te, su cosa può e deve puntare l’isola per rivendicare una visione di pure clubbing, allontanandosi dalla direzione show-driven che sembra stia dominando ultimamente?
Kerri è un’altra leggenda e una grande ispirazione. È un piacere poter pubblicare dischi sulla sua etichetta, Kaoz Theory, dove… mi sono anche esibito al Chinois per la sua Fiesta. Ed è stato davvero magico vedere il locale pieno e la gente che si divertiva e godeva la musica… è fantastico, e soprattutto, ho notato che pochissime persone filmavano il set con telefono. A mio avviso, la musica dovrebbe essere il focus principale dello show. E spero che anche sull’isola si concentrino su questo.
Come definiresti la scena musicale attuale rispetto ai tuoi primi anni nel settore? Cosa è cambiato per te come artista: dalla produzione musicale al booking, e le diverse sfide legate alle agenzie?
La definisco una scena accuratamente elaborata, con un unico obiettivo: i numeri. Ho lavorato con diverse agenzie, alcune con molti artisti, e ho notato che in definitiva, il lavoro di un’agenzia è quello di gestire ciò che generi con la tua musica e il tuo talento. E molte opportunità sono nate perché ho pubblicato dischi con etichette che organizzavano anche eventi, e ho potuto esibirmi in club come il Fabric diverse volte con diverse etichette. Anche la mia prima residency ad Ibiza, allo “Space Ibiza” è nata nel 2007 grazie ad un’etichetta discografica. Ora, forse questo sta accadendo meno. Perché anche le etichette hanno la pressione di dare priorità agli artisti con un grande seguito e hype, e sostengono meno i talenti emergenti.
Che impatto hanno avuto le nuove tecnologie sul modo in cui produci musica ed esegui i tuoi live?
Per ora non sta succedendo molto, poiché sto ancora usando lo stesso sistema e la teoria di fare musica con attrezzature degli anni ’80 e ’90. L’unica differenza è che ora sto facendo il mastering in digitale invece di registrarlo su un DAT. Le esibizioni live sono qualcosa a cui sto pensando e studiando. In passato mi sono esibito suonando il piano accanto a un set. Ma mi piacerebbe fare un live set di brani originali usando solo macchine. Niente computer, niente dj set. È qualcosa per cui mi sto già esercitando per il futuro.
Che consiglio daresti agli artisti emergenti che navigano nel panorama musicale odierno e che mirano a costruire una solida carriera? Quali sono le skill essenziali che devono assolutamente avere?
Direi loro che, soprattutto, devono credere nel proprio talento, più che nella strategia e nel marketing. Direi loro di non ripetersi mai se trovano una formula e ottengono successo. Che devono sempre cercare cose nuove, con lo stesso entusiasmo per scoprire e creare.
A tal proposito: ritieni che l’affermazione “la chiave è produrre musica di qualità” sia ancora valida oggi? Secondo te, funziona davvero così anche ai livelli più alti?
Questi sono fattori che distinguono la tua musica. E che rimangono “timeless” (senza tempo). Le formule di successo si basano sempre su periodi in cui funzionano determinate cose, con elementi specifici. Non ossessionarti per voler diventare famoso producendo. La buona musica farà andare tutto al suo posto! Guardando avanti, vorrei iniziare a fare live performance. Sono un musicista, mi piace suonare strumenti, improvvisare; è un tipo di adrenalina diverso rispetto allo stare in studio o fare DJ sets. Per ora, mi prefiggo solo di continuare a fare musica come ho fatto, senza pressione, senza dovermi attenere a un unico genere, e senza pensare troppo se sono un artista “underground” o altro.
Voglio solo essere felice e avere questo rapporto con la musica e con la vita.

ENGLISH VERSION
Tuccillo: working on quality is not a marketing strategy
From his first experiments with synthesizers to the creation of his own record label, Tuccillo’s artistic journey is a constant search for his own sonic identity, including Ibizan clubbing.
Today, we have the pleasure of hosting an artist who embodies the essence of musical dedication: Giuseppe Tuccillo aka Tuccillo. We are talking about a producer whose career was not born from boardroom strategies, but is deeply rooted in a visceral passion for electronic music, which blossomed in his youth among the first synthesizers, back when sonic exploration was everything.
In this exclusive interview, we traced his evolution: a journey that starts with the founding of his label House of Tucci, leading up to his clear and critical vision of the current scene. But that’s not all! We had him tell us about the privilege and inspiration behind his iconic collaborations with true giants of house music like Satoshi Tomiie and Kerri Chandler.
What emerged is a journey that touches the soul of the purest clubbing, the kind that can still be felt in Ibiza on certain magical nights, and which concludes with a powerful reflection on the importance of staying true to one’s talent.

Hi Giuseppe, we’re delighted to welcome you to Parkett! Would you like to kick off this interview by telling us how your project came to life and how it has evolved over time?
Hello, thank you, it’s my pleasure 🙂 My project was born out of a great passion for music. Since childhood, my father, also a great enthusiast, introduced me to various instruments until, at 13, I became obsessed with synthesizers and electronic music. A few years later, I got my first Akai sampler and my first computer, an Atari ST1040, and I simply started producing music for fun, out of passion and the obsession of owning more equipment in the future. This coincided with the beginnings of genres like house music. And ultimately, over the years, my evolution has been to focus more and more on music.
Looking back at your early works, what stands out to you in terms of how the electronic music scene has changed from your beginnings to today?
Perhaps before, lacking so much information, we had to use our imagination more, not be afraid to do something different, not be afraid to mix genres. Now I see everything more focused on effectiveness, on the formula for achieving a good result. And above all, I see that most people are more concerned with focusing their work on a good marketing strategy than on having a good product.
The label House of Tucci has been steadily growing over the years. How do you see it evolving, and what role do you believe it could play in today’s music landscape?
The House of Tucci project emerged in early 2020. Previously, I started with Unblock, where I began releasing vinyl remixes and collaborations with other artists. I also wanted to release tracks by other artists, but over time I realized it was really difficult to find the time to listen to demos, answer numerous emails and messages, and do studio work for my own music. So I decided to launch House of Tucci as something more personal, focused on the House genre with a classic touch, while also trying to incorporate current sounds. The real evolution would be to continue in this direction.
Among the many collaborations, one that truly stands out is with Satoshi Tomiie. What was it like working together, and what is the most important thing you learned from such a giant in the scene?
I have a very special relationship with Satoshi; he’s my idol, and we also have a lot in common, like music, a passion for retro hardware, and food. I’ve been living in Valencia since 2016. That’s when we started collaborating, inspired by great Valencian food. That’s how our first release for HOLIC TRAX, “To Ray EP,” came about. I was also lucky enough to perform in 2009 for Def MIX during my residency at Pacha, and that’s when I met them, which was also very magical. I met him in person there, and of course, the whole crew, including Frankie Knuckles and Hector Romero, with whom I formed a great relationship. Working with Satoshi is a lot of fun and exciting, and it’s also an exchange of ideas and ways to develop track structures, like our DeltaDub EP, which consisted of live sessions recorded using an analog mixer to create track structures and then edited.
You returned to Ibiza for Kerri Chandler’s residency at Chinois. In your opinion, what can and should the island focus on to reclaim a vision of pure clubbing, moving away from the show-driven direction that seems to be dominating it lately?
Kerri is another legend and a great inspiration. It’s a pleasure to be able to release records on her label, Kaoz Theory, where… I also got to perform in Chinois for her Fiesta. And it was truly magical to see the venue full and people having fun and enjoying the music…it’s fantastic, and above all, I noticed that very few people were on their phones. In my opinion, the music should be the main focus of the show. And I hope that on the island they also focus on this.
How would you describe the current music scene compared to your early years in the industry? What has changed for you as an artist: from music production to booking, and the various challenges tied to agencies?
I define it as a carefully crafted scene, with a single goal: “The numbers.” I’ve worked with different agencies, some with many artists, and I noticed that ultimately, an agency’s job is to manage what you generate with your music and your talent. And many opportunities arose because I’ve released albums with labels that also organized events, and I’ve been able to perform at clubs like Fabric several times with different labels. Also, my first residency in Ibiza, “Space Ibiza,” came about in 2007 thanks to a record label. Now, perhaps this is happening less. Because labels also have the pressure to prioritize artists with large followings and hype, and they support up-and-coming talent less.
What impact have new technologies had on the way you produce music and perform live?
For now, there’s not much going on, as I’m still using the same system and theory of making music with equipment from the ’80s and ’90s. The only difference is that now I’m doing the mastering digitally instead of recording it on a DAT. Live performances are something I’m thinking about and studying. I’ve performed in the past playing piano alongside a DJ set. But I’d like to do a live set of original tracks using only machines. No computers, no DJ set. It’s something I’m already practicing for the future.
What advice would you give to emerging artists navigating today’s music landscape and aiming to build a solid career? What are the essential skills they absolutely must have?
I would tell them that above all, they must believe in their own talent, more than in strategy and marketing. I would tell them never to repeat themselves if they find a formula and achieve success. That they should always seek new things, with the same enthusiasm for discovering and creating.
On that note: do you think the statement “the key is to produce quality music” still holds true today? In your view, does it really work that way at higher levels?
These are factors that distinguish your music. And that remain TIMELESS. Success formulas are always based on periods where certain things are working with specific elements. Don’t obsess over wanting to be famous by producing. If you make good music, everything will fall into place. Looking ahead, I’d like to start doing live performances. I’m a musician, I like to play instruments, improvise; it’s a different kind of adrenaline rush than being in the studio or doing DJ sets. For now, I just envision continuing to make music as I have been, without pressure, without having to stick to a single genre, and without thinking too much about whether I’m an UNDERGROUND artist or whatever.
I just want to be happy and have this relationship with music and with life.
