Dal 22 al 24 ottobre Nxt Museum ospiterà Visual Frequencies, un programma di tre giorni tra techno e arti visive.

Per l’ Amsterdam Dance Event 2025,  Nxt Museum torna  con Visual Frequencies, un programma nato dall’incontro tra arti visive e musica techno. Tra il 22 e il 24 ottobre si  esibiranno diversi artisti internazionali tra cui Luke Slater, TYGAPAW, e i Sandwell District.

L’evento si terrà tra il Nxt Stage, dotato di una superficie di proiezione a 360 gradi e di 360 metri quadri, e Duration— l’ installazione artistica di Boris Acket composta da ben 96 schermi. L’incontro tra le installazioni e l’eclettico programma musicale ha l’obiettivo, come detto dalla fondatrice del museo Merel van Helsdingen,  di creare

“ una piattaforma in cui suono, visione, e pubblico si reinventano a vicenda- un esperimento vivente sul futuro della nightlife e dell’arte mediale”.

Durante la serata di apertura del 22 ottobre, la première del nuovo album di Chlär– fondatore dell’etichetta Prima Instinct– verrà accompagnata dalle visuaI AI  realizzate  dallo studio parigino Bonjour Lab. A seguire, suoneranno  Colin  Benders e  Valody accompagnati dalle visual di Jillis Pieters.

L’ultimo giorno, venerdì 24 ottobre, si apre con un programma curato dallo studio londinese Mastery, che esplora il suono come elemento psichedelico e il potere trascendentale della musica elettronica dal vivo. Suoneranno Jennifer Loveless, e Ruthless mentre Mor Elian metterà in scena Actress, uno spettacolo visivo tra risonanza e sperimentazione.

La seconda parte della serata è invece a cura di Junction 2, uno degli eventi elettronici di punta a Londra. TYGAPAW presenterà C.L.U.B, un’opera audiovisiva che fonde soca, dancehall, e techno per affrontare il tema della decolonizzazione degli spazi sacri in dialogo con la comunità trans. Per la prima volta, Quelza e BLANKA suoneranno b2b unendo atmosfere cinematografiche a ritmi pieni di energia. A chiudere ci penserà Salomè, con un suono acid techno tutto berlinese.

Con Visual Frequencies, l’Nxt Museum propone un’alternativa  alla classica esperienza dell’ ADE, esplorando l’interazione tra musica , immagini, e narrazione. Per chi ha voglia di un’esperienza diversa da quella del club, ma senza allontanarsene troppo, i biglietti sono disponibili su Resident Advisor.