Monolink, intervistato da Parkett Channel, svela il suo terzo album The Beauty Of It All, tra emozioni e ricordi che celebrano la bellezza.
Steffen Linck nasce ad Amburgo nell’ anno della caduta del Muro di Berlino, in un anno simbolo di un cambiamento verso un nuovo futuro. Eppure la sua musica mette le radici nel passato, nello studio strumentale tra chitarra, pianoforte e le storie di Bob Dylan e Leonard Cohen. È così che Steffen ha imparato presto che le melodie possono essere ponti verso emozioni invisibili. Da ragazzo suonava in band indie e folk, improvvisava concerti per strada, sperimentava con sintetizzatori primitivi: ogni suono era una scoperta, ogni nota un piccolo mondo.
La svolta arriva a Berlino dove trasforma il suo studio in un luogo in cui vecchi pianoforti e synth analogici diventano strumenti di analisi, di cambiamento, capaci di trasformare intuizioni e ricordi in universi sonori.
Il debutto con “Amniotic” nel 2018 rivela subito il suo marchio inconfondibile: una voce roca e malinconica che danza con battiti ipnotici, intrecciando introspezione folk e energia da dancefloor. Con “Under Darkening Skies” successivamente Monolink esplora paesaggi interiori più complessi, scavando nella vulnerabilità, nel desiderio di verità e nella trasformazione personale, confermando un’identità musicale impossibile da rinchiudere in etichette.
Oggi, con il suo terzo album “The Beauty Of It All“, l’artista tedesco si ritira dal frastuono della città e si immerge nei boschi e nei campi, alla ricerca dell’essenza pura dell’esperienza umana. Ogni traccia è un mondo autonomo: da “Call of the Void” a “Once I Understood”, il disco esplora la connessione, l’impermanenza e la bellezza che si nasconde nei dettagli più impercettibili della vita. Quella da scovare si, ma capace di circondarci costantemente.

In questa intervista per Parkett Channel, Monolink ci apre le porte del suo processo creativo e ci mostra come la musica possa diventare diario personale, terapia, invito a un viaggio condiviso e messa in discussione anche di se stessi come base per poter conoscersi veramente. Buona lettura!
Ciao Steffen, grazie per il tuo tempo e benvenuto a Milano. Vorrei iniziare chiedendoti del titolo del tuo nuovo album, “The Beauty of It All”, e volevo chiederti: cosa significa per te “the beauty of it all”? È un messaggio, una realizzazione o una sorta di sintesi emotiva e cosa significa per te il concetto di bellezza che sottintendi in questo titolo?
Ciao Parkett, grazie a voi. Penso che il concetto per me sia l’apprezzamento della bellezza. È qualcosa, è come una frase che ho avuto in testa molte volte negli ultimi anni quando mi chiedevo perché siamo qui e perché facciamo quello che facciamo. E torno sempre al fatto che trovare la bellezza nelle cose è ciò che mi spinge ad andare avanti, ciò che rende la vita eccitante — e anche in relazione alla musica.
Il titolo in realtà è una frase tratta da una delle canzoni dell’album, ma realizzare l’album è stato anche un processo per ritrovare la bellezza nella musica, perché quando ho iniziato mi sentivo piuttosto esausto. Ero costantemente in tour, ero stanco, sia in generale che anche della musica. E nel corso del tempo in cui l’ho registrato, prendendomi una pausa per farlo, volevo creare musica che mi toccasse e che fosse semplicemente bella per me. Credo che il titolo sia ciò che riassume fondamentalmente l’idea dell’intero album.
Per il processo di realizzazione di questo album hai scelto di ritirarti nella campagna tedesca.In che modo solitudine, natura e quiete hanno plasmato il suono, come accennavi?
Sono andato nello studio di un mio amico, che era davvero in mezzo al nulla. Ed è stato bello, perché a Berlino ho il mio studio, ma lì c’è sempre tanta gente intorno, sempre un po’ di distrazione, e puoi facilmente finire a fare qualsiasi cosa tranne che musica. Quindi volevo trovarmi in uno spazio dove non ci fosse nient’altro che la musica.
La prima volta che ci sono andato ho passato tre mesi consecutivi lì, ed è stato bellissimo. Mi conosco: quando ho troppa libertà finisco per distrarmi, perché ci sono tante cose che mi interessano e molti amici che voglio vedere. Per questo era perfetto sapere che in quel luogo potevo dedicarmi solo alla musica, senza nient’altro. La quiete mi ha davvero aiutato a tornare ad ascoltare la musica. Quando lavoravo tra un concerto e l’altro, magari provando a comporre in aereo sul laptop, mi rendevo conto che la mia mente correva troppo e che ero costantemente influenzato da tutto ciò che mi succedeva intorno nella vita di tutti i giorni.
Così finivo per cambiare costantemente ciò che stavo creando. Se mi sedevo dopo un live, volevo fare una canzone da party; e il giorno dopo, non so, ero da un’altra parte e avevo un umore totalmente diverso. Quindi l’idea per questo album era anche di darmi una regola: lavorare ai brani e ascoltarli solo quando ero in quello spazio. Così, per il primo anno di lavoro sull’album, ci ho lavorato solo quando ero lì e non mi sono mai permesso di ascoltare i brani altrove, proprio per non cadere nella trappola di cambiarli a seconda del mio umore quotidiano.
Hai descritto “The Beauty of It All” come il tuo album più personale. Guardando a dove sei ora, quali parti di te che forse prima trattenevi hai deciso di mostrare?
Ho iniziato a fare terapia circa tre anni fa. Si chiama terapia della Gestalt, e per me è stata una vera e propria rivelazione, e anche un viaggio d’ispirazione: scoprire me stesso, le mie emozioni, apprezzare ciò che ho dentro. Mi ha dato molto coraggio nel mettere qualunque cosa volessi nella mia musica — rendere davvero la mia musica mia, senza cercare di suonare come qualcun altro.

Prima, forse, avevo l’idea che certe cose, certe frasi, certi concetti non andassero messi in un brano da dancefloor, o che non si potesse parlare di temi personali in una traccia da DJ. Avevo queste idee di cosa si potesse o non si potesse fare. Ma qui volevo liberarmi da tutti questi concetti, e semplicemente mettere nella musica tutto ciò che mi veniva naturale. A volte veniva fuori una canzone molto personale, quasi terapeutica, e poi magari si trasformava in un brano da dancefloor, e suppongo sia questo ad aver reso l’album così personale per me.
Parlando di alcuni brani del progetto, per esempio “Perfect World”, emerge uno sguardo lucido e onesto. Ti riconosci in quel quadro? E da cosa pensi di star cercando di fuggire oggi?
Sì, mi riconosco totalmente in quel quadro. Penso che la canzone parli anche di me, perché anch’io mi lascio intrappolare dai social media tutto il tempo. Cerco di ricordarmi che non è normale stare su Instagram tutto il giorno, ma ormai è diventato così normale nella nostra società. Stiamo già vivendo una vita distopica che nessuno avrebbe immaginato vent’anni fa, in cui siamo costantemente sui telefoni.
Anch’io lo faccio, e sento la difficoltà di staccarmene, perché ti sembra che ti connetta al mondo, che ti faccia restare in contatto con gli amici, ecc. Ma a volte è bene fare un passo indietro e rendersi conto che, quando guardo il mio tempo di utilizzo dello schermo, mi dico: “Wow, ogni giorno passo quattro ore al telefono.”
Se le sommi in una vita intera ti chiedi: “È davvero così che voglio vivere? Voglio davvero passare metà o un terzo della mia giornata al telefono?”.
La traccia “Mesmerized” è nata da un potente kick analogico e poi è stata stratificata con una scrittura basata sulla chitarra. Cosa ti attrae di questo contrasto tra musica elettronica e acustica? Ti senti più a tuo agio in uno di questi due mondi?
Penso che derivi dalla mia storia musicale. Ho iniziato con la musica folk, la musica con la chitarra. Per la maggior parte della mia adolescenza, quando facevo musica, non ero affatto interessato all’elettronica. Ascoltavo molto Bob Dylan, Neil Young, quel tipo di musica. Dopo essermi trasferito a Berlino, ho scoperto la musica elettronica — ed è stato un mondo completamente diverso, anche un modo completamente diverso di ascoltare la musica. E mi ha totalmente catturato.
Ora non credo di avere una preferenza: la mia musica preferita è proprio nel mezzo tra le due cose. Amo un grande DJ set e amo grandi tracce techno, ma di solito non è ciò che ascolto a casa. A un certo punto sento la mancanza di testi, perché amo la poesia, le parole, i messaggi. Quindi, quando vado troppo in una direzione, finisco per desiderare l’altra. Succede anche quando compongo: scrivo una canzone con la chitarra e la voce, e va bene, ma poi voglio “sentirla”, voglio la parte “macchina”, l’ipnosi del kick drum, tutto ciò. Ma in generale mi sento più analogico, anche nella musica elettronica. Non sono un grande produttore da laptop — mi trovo meglio con uno strumento davanti e un feedback immediato quando tocco o suono qualcosa.
In un altro brano, “Beacon”, a proposito di questo torni a uno stile più folk e narrativo, che quasi richiama, come hai detto, Bob Dylan. Anche in questo caso la scrittura classica è venuta prima della produzione vera e propria?
Assolutamente, spesso è così che inizio. Raccolgo molte idee mentre sono in viaggio, ho tonnellate di memo vocali sul telefono. Ogni volta che ho un minuto libero, tipo oggi durante il soundcheck, registro qualcosa. Di solito cerco di scrivere la canzone prima, perché una volta che entro nella modalità di produzione, è più facile produrre, ma più difficile tornare alla scrittura.
Cerco di arrivare il più lontano possibile con testo e melodia prima di produrre. È quasi come se facessi un remix delle mie stesse canzoni. Scrivo una canzone che deve funzionare da sola — al piano o alla chitarra — e poi la “remixo”.
L’album sembra molto vivo, quasi più suonato che programmato. Hai parlato di jam session e take registrate dal vivo in studio.Quanto spazio lasci all’istinto e all’improvvisazione?
Lascio spazio a istinto e improvvisazione il più possibile ed è stata proprio la parte più entusiasmante nel fare questo album: l’ho registrato con il mio amico Toby, e praticamente ogni giorno iniziavamo in studio jammando. Cercavamo sempre nuovi synth o pedali per restare ispirati, e una delle realizzazioni che ho avuto è che la magia della musica, per me, nasce proprio da quella giocosità e da quel lasciarsi andare, quando spegni il cervello e sei semplicemente nel flusso. Può succedere anche quando suono da solo, ma ho capito che è molto più facile quando hai qualcuno con cui farlo.Quindi ora sto cercando di jammare e collaborare di più.
Hai appena fatto il sold out in grandi location come Fabrique qui a Milano e il tuo show ad Amsterdam, suonando l’album dal vivo ancora prima della sua uscita ufficiale. Come colleghi questa dimensione live con il tuo lavoro in studio, soprattutto per questo progetto?
Per questo live volevo davvero portare l’album sul palco, mantenendo anche la stessa attitudine giocosa che avevamo in studio e suono la maggior parte dei synth dal vivo. Ho portato anche alcuni nuovi strumenti sul palco e ciò che aspettavo con più impazienza era suonare tutte le canzoni dell’album.
Ci sono alcuni brani più introspettivi e lenti che volevo rendere parte del viaggio sonoro live. Amo i rave e le feste, ma il concetto di questo tour per me era creare una narrazione all’interno dello show, che attraversasse varie fasi: ci sono momenti di festa, di estasi, ma anche parti molto tranquille, una ballad tra due pezzi più energici.
È stata una sfida capire se potesse funzionare, se il pubblico potesse seguirlo, dato che i tempi cambiano molto. Abbiamo fatto cinque concerti finora ed è stato bellissimo. Sono davvero entusiasta.
Questo disco sembra un mix tra le tue radici da cantautore e la tua evoluzione nella scena elettronica. Quanto è importante per te mantenere vivo quel legame con il tuo passato mentre continui nel tuo percorso evolutivo?
Bella domanda. Per me succede in modo naturale. Non devo sforzarmi per restare fedele alle mie radici, è semplicemente qualcosa che vive in me. Ci sono musiche che mi hanno ispirato così tanto che torno sempre lì. Ci sono album che ascolto da 15 anni e non mi stancano. La sfida per me è creare musica che duri nel tempo, che mi piaccia ancora tra 20 anni e che non segua solo un’onda passeggera.Prima di iniziare questo album, ho riascoltato i miei dischi preferiti di sempre: “The Dark Side of the Moon”, “In Rainbows”, album che amo e da cui volevo catturare quella sensazione di “senza tempo”.
Hai citato molte influenze come i Pink Floyd, Radiohead, Rick Rubin, Bob Dylan, i Beatles…Si sentono anche tracce di UK garage e di ambient. Quali altre influenze musicali hanno alimentato questo album?
Ne hai già citate diverse, in particolare i Pink Floyd sono ancora oggi il mio punto di riferimento quando prendo la chitarra.Abbiamo ascoltato anche Weevil, una band olandese che adoro.E poi Moderat, ovviamente. Chi altro? Nicolas Jaar, che è uno dei miei preferiti di sempre — il suo album “Space Is Only Noise” è stato un’enorme influenza. E i Beatles — quando si tratta di scrittura, per me restano i maestri assoluti della composizione.
Oltre alla musica, ci sono stati libri, film o esperienze personali che ti hanno aperto nuove prospettive durante la creazione dell’album?
Sì, ho letto il libro di Rick Rubin mentre lo realizzavamo — mi sfugge il titolo ora, dovrebbe essere “The Creative Act”. Cerco costantemente di nutrirmi di media legati alla musica. Ogni volta che esce un documentario musicale, lo guardo, non importa chi sia l’artista o se mi piaccia o no la sua musica. Perché trovo sempre qualcosa che mi ispira. Cerco anche di non entrare troppo in un “rabbit hole” durante la produzione, perché non voglio paragonare ciò che faccio a ciò che fanno gli altri: voglio concentrarmi su ciò che provo nel fare ciò che faccio.
Dal punto di vista della direzione artistica, in che modo senti che questo album differisca dai precedenti? C’è stato un cambiamento di prospettiva o di priorità per te come artista?
Credo di sì. Per me la cosa principale è stata liberarmi da ogni concetto su che tipo di musica dovessi fare. Ho voluto semplicemente seguire qualunque idea mi venisse, senza pensare subito: “Posso suonarla su una pista da ballo?” o “È troppo lenta?” o “Deve essere una hit?”
Non volevo che nessuna di queste domande interferisse nel processo creativo. Come dicevo prima, “Mesmerized” è nata da un semplice kick drum, e da lì ci siamo lasciati ispirare: il kick dettava un tempo strano, mai usato prima, perché aveva un decadimento oscillante, pulsante. Ed è stato liberatorio non pensare a chi l’avrebbe ascoltato o dove sarebbe stata suonata.
Volevo solo creare musica che mi toccasse e che amassi in quel momento. I miei altri dischi mi colpiscono emotivamente anche loro, ma rappresentano fasi diverse. Il primo era una raccolta di tutte le mie canzoni preferite fino a quel momento.Il secondo è uscito durante il COVID, una fase diversa della mia carriera. Questo, invece, parla di contrasti: contiene la traccia più lenta e la più veloce che io abbia mai scritto.Ed è stato divertente dire: “Ehi, possono stare sullo stesso disco.” e non dovermi attendere a un suono o a un genere preciso.
Ultima domanda. Proiettandoti verso il futuro, quale desiderio esprimeresti per te stesso come artista? E quale augurio faresti alla scena elettronica, che oggi sembra divisa tra libertà creativa e crescita commerciale?
Penso che quello che sto facendo ora con questo tour sia qualcosa che mi entusiasma molto, esplorare di più cosa sia possibile fare a livello sonoro, ma anche all’interno di una serata, di un concerto o di un party. Vorrei che la scena diventasse un po’ più capace di esplorare e spaziare maggiormente, perché spesso sento la stessa musica nei club.È
È bella, certo, ma là fuori c’è così tanta altra musica fantastica che meriterebbe di essere inclusa nei set. Mi piacerebbe incoraggiare i DJ a mescolare generi diversi. Acid Pauli apre i miei concerti in questo tour, e per me è un vero maestro in questo: non sai mai che genere o che tipo di musica arriverà. E penso che sia una direzione davvero interessante, che mi piacerebbe vedere più spesso.
Grazie davvero per il tuo tempo
Grazie a voi
ENGLISH VERSION
Monolink, interviewed by Parkett Channel, unveils his third album The Beauty Of It All, a journey through emotions and memories that celebrates beauty.
Steffen Linck was born in Hamburg in the year the Berlin Wall fell, a symbolic moment of transition toward a new future. Yet his music takes root in the past, nurtured in instrumental study with guitar, piano, and the stories of Bob Dylan and Leonard Cohen. It was there that Steffen learned early on that melodies can serve as bridges to invisible emotions. As a boy, he played in indie and folk bands, improvised street performances, and experimented with primitive synthesizers: every sound was a discovery, every note a small world.
The turning point came in Berlin, a fluid and living city, where he transformed his studio into a space where old pianos and analog synths become instruments of exploration and change, capable of turning intuitions and memories into sonic universes.

His debut with “Amniotic” in 2018 immediately revealed his unmistakable signature: a raspy, melancholic voice dancing over hypnotic beats, intertwining folk introspection with dancefloor energy. With “Under Darkening Skies“, Monolink later explored more complex inner landscapes, delving into vulnerability, the search for truth, and personal transformation, solidifying a musical identity impossible to confine to any label.Today
Today, with his third album “The Beauty Of It All“, the German artist withdraws from the city’s clamor to immerse himself in forests and fields, seeking the pure essence of human experience. Each track is a self-contained world: from “Call of the Void” to “Once I Understood,” the album investigates connection, impermanence, and the subtle beauty hidden in the most imperceptible details of life—a beauty that must be sought, yet constantly surrounds us.
In this interview for Parkett Channel, Monolink opens the doors to his creative process, showing how music can become a personal diary, a form of therapy, an invitation to a shared journey, and even a way to question oneself as a foundation for true self-understanding. Enjoy the read!
Hi Steffen, thanks for your time and welcome to Milan. I’d like to start by asking you about the title of your new album, “The Beauty of It All”. What does “the beauty of it all” mean to you? Is it a message, a realization, or a kind of emotional synthesis? And what does the idea of beauty you’re hinting at in this title represent for you?
Hi Parkett, thank you. I think the core idea for me is appreciating beauty. It’s something… it’s like a phrase that kept running through my head over the past few years whenever I asked myself why we’re here and why we do what we do. And I always come back to the fact that finding beauty in things is what keeps me going, what makes life exciting — and that applies to music as well.
The title actually comes from a line in one of the songs on the album, but making the album was also a process of rediscovering beauty in music, because when I started, I felt pretty exhausted. I was constantly on tour, I was tired — both in general and musically. And over the time I spent recording it, taking a break to focus on it, I wanted to create music that moved me and that simply felt beautiful to me. I think the title basically sums up the whole concept of the album.
For the making of this album, you chose to retreat to the German countryside. In what way did solitude, nature, and quiet shape the sound, as you were hinting at?
I went to a friend’s studio that was literally in the middle of nowhere. And it was great, because I do have my own studio in Berlin, but there’s always people around, always some kind of distraction, and you can easily end up doing anything but making music. So I wanted to be in a place where there was nothing else except the music.The
The first time I went there, I spent three months straight, and it was wonderful. I know myself: when I have too much freedom, I get distracted — there are so many things I’m interested in, and a lot of friends I want to see. So it was perfect to be somewhere where I could focus entirely on music and nothing else. The quiet really helped me reconnect with listening to music again. When I was working between gigs — maybe trying to produce something on my laptop on a plane — I realized my mind was racing, and I was constantly influenced by whatever was happening in my everyday life.
I ended up changing what I was creating all the time: if I sat down after a show, I wanted to make a party track; the next day, who knows, I’d be in a completely different mood and headspace.That’s why one of the rules I set for this album was to work on the tracks and listen back to them only when I was in that space.
For the first year of making the album, I only worked on it while I was there, and I never allowed myself to listen to the tracks anywhere else, just to avoid falling into the trap of changing them based on my mood at the moment.
You’ve described “The Beauty of It All” as your most personal album. Looking at where you are now, which parts of yourself, the ones you might have held back before, did you decide to reveal?
I started therapy about three years ago. It’s called Gestalt therapy, and for me it was a real revelation — and also an inspiring journey: discovering myself, my emotions, learning to appreciate what I have inside. It gave me a lot of courage to put whatever I wanted into my music, to really make my music mine, without trying to sound like someone else.Before
Before, I think I had this idea that certain things, certain lines, certain concepts didn’t belong in a dancefloor track, or that you couldn’t talk about personal themes in a DJ-oriented piece. I had all these notions about what you could or couldn’t do. But with this album, I wanted to free myself from all of that and just put into the music whatever came naturally.Sometimes
Sometimes it turned into a very personal, almost therapeutic song, and then it might evolve into a dancefloor track — and I guess that’s what made the album feel so personal to me.
Speaking of some tracks on the project, for example “Perfect World”, there’s a clear and honest perspective that comes through. Do you recognize yourself in that picture? And what do you think you’re trying to escape from today?
Yes, I definitely recognize myself in that picture. I think the song is also about me, because I, too, get caught up in social media all the time. I try to remind myself that it’s not normal to be on Instagram all day, yet it has become so normalized in our society. We’re already living in a dystopian kind of reality that no one would have imagined twenty years ago, where we’re constantly on our phones.
I do it as well, and I really feel how hard it is to disconnect, because it feels like it keeps you connected to the world, to your friends, and so on. But sometimes it’s good to take a step back and realize that when I look at my screen-time report, I’m like, “Wow, I’m spending four hours a day on my phone.”If you add that up over an entire lifetime, you start asking yourself: “Is this really how I want to live? Do I really want to spend half — or a third — of my day on my phone?”
The track “Mesmerized” was born from a powerful analog kick and then layered with guitar-based writing. What draws you to this contrast between electronic and acoustic music? Do you feel more at home in one of these two worlds?
I think it comes from my musical background. I started with folk music, guitar music. For most of my teenage years, when I was making music, I wasn’t interested in electronic music at all. I listened to a lot of Bob Dylan, Neil Young, that kind of music. After moving to Berlin, I discovered electronic music — and it was a completely different world, even a completely different way of listening to music. And it totally captivated me.
Now I don’t think I have a preference: my favorite music sits right in the middle of those two things. I love a great DJ set and I love great techno tracks, but that’s usually not what I listen to at home. At some point I start missing lyrics, because I love poetry, words, messages. So when I go too far in one direction, I end up craving the other. The same thing happens when I’m writing: I write a song with guitar and vocals, and that’s fine, but then I want to feel it — I want the ‘machine’ part, the hypnosis of the kick drum, all of that. But in general I feel more analog, even within electronic music. I’m not a big laptop producer — I do better when there’s an instrument in front of me and I get immediate feedback when I touch or play something.
In another track, “Beacon”, you return to a more folk-driven, narrative style that almost echoes Bob Dylan, as you mentioned. In this case too, did the traditional songwriting come before the actual production?
Absolutely, that’s often how I start. I collect a lot of ideas while I’m on the road; I have tons of voice memos on my phone. Whenever I have a free minute, like today during soundcheck, I record something. I usually try to write the song first, because once I switch into production mode, it becomes easier to produce but harder to go back to the writing.I try to get as far as I can with lyrics and melody before producing. It’s almost like I’m remixing my own songs. I write a song that has to stand on its own, on piano or guitar, and then I ‘remix’ it.
The album feels very alive, almost more played than programmed. You mentioned jam sessions and live takes recorded in the studio. How much room do you leave for instinct and improvisation?
I leave as much room as possible for instinct and improvisation, and that was actually the most exciting part of making this album: I recorded it with my friend Toby, and pretty much every day we started in the studio by jamming. We were always looking for new synths or pedals to stay inspired, and one of the things I realized is that the magic of music, for me, comes from that sense of playfulness and letting go, when you switch off your brain and you’re simply in the flow.It can happen when I’m playing on my own, too, but I’ve come to understand that it’s much easier when you have someone to do it with. So now I’m trying to jam and collaborate more.
You’ve just sold out major venues like Fabrique here in Milan and your show in Amsterdam, performing the album live even before its official release. How do you connect this live dimension with your studio work, especially for this project?
For this live show I really wanted to bring the album onto the stage while keeping the same playful attitude we had in the studio, and I’m playing most of the synths live. I also brought a few new instruments on stage, and what I was looking forward to the most was playing all the songs from the album.
There are some more introspective, slower tracks that I wanted to make part of the live sonic journey. I love raves and parties, but the concept of this tour, for me, was to create a narrative within the show that moves through different phases: there are moments of celebration and ecstasy, but also very quiet parts — even a ballad between two more energetic pieces.It
It was a challenge to figure out whether it would work, whether the audience would follow it, since the pacing shifts a lot. We’ve played five shows so far and it’s been wonderful. I’m really excited.
This record feels like a blend of your singer-songwriter roots and your evolution within the electronic scene. How important is it for you to keep that connection to your past alive as you continue to evolve?
Great question. For me, it happens naturally. I don’t have to make an effort to stay true to my roots — it’s simply something that lives within me. There’s music that inspired me so deeply that I always find myself going back to it. There are albums I’ve been listening to for 15 years and I’m still not tired of them.The
The challenge for me is to create music that lasts, music I’ll still love in 20 years, and not something that just follows a passing trend. Before starting this album, I went back and listened again to my all-time favorite records: “The Dark Side of the Moon”, “In Rainbows”, albums I love and from which I wanted to capture that feeling of being ‘timeless.
You’ve mentioned many influences like Pink Floyd, Radiohead, Rick Rubin, Bob Dylan, The Beatles… There are also traces of UK garage and ambient. What other musical influences have fueled this album?
I’ve already mentioned several, and in particular Pink Floyd are still my point of reference whenever I pick up the guitar. We also listened to Weevil, a Dutch band I adore. And then Moderat, of course.Who else? Nicolas Jaar, who is one of my all-time favorites — his album “Space Is Only Noise” was a huge influence. And The Beatles — when it comes to songwriting, for me they remain the absolute masters of composition.
Beyond music, were there any books, films, or personal experiences that opened up new perspectives for you during the making of the album?
Yes, I read Rick Rubin’s book while we were making the album — I can’t recall the title right now, but I think it’s “The Creative Act”. I’m constantly trying to feed myself with music-related media. Whenever a music documentary comes out, I watch it, no matter who the artist is or whether I like their music or not, because I always find something that inspires me. I also try not to go too deep down a ‘rabbit hole’ during production, because I don’t want to compare what I’m doing to what others are doing — I want to focus on what I feel when I’m making my own music.

From an artistic direction standpoint, how do you feel this album differs from your previous ones? Has there been a shift in perspective or priorities for you as an artist?
I believe so. For me, the main thing was freeing myself from any preconceptions about what kind of music I should make. I simply wanted to follow whatever idea came to me, without immediately thinking: ‘Can this be played on a dancefloor?’ or ‘Is it too slow?’ or ‘Does it have to be a hit?’ I didn’t want any of those questions to interfere with the creative process.As I mentioned before, “Mesmerized” was born from a simple kick drum, and from there we let ourselves be inspired: the kick set an unusual tempo, one I had never used before, because it had a pulsing, oscillating decay.And
And it was liberating not to think about who would listen to it or where it would be played.I just wanted to make music that moved me and that I loved in that moment. My other records move me emotionally as well, but they represent different phases. The first was a collection of all my favorite songs up to that point. The second came out during COVID, a very different stage of my career.This
This one, however, is about contrasts: it contains the slowest and the fastest track I’ve ever written. And it was fun to say, ‘Hey, they can sit on the same record,’ without having to stick to a specific sound or genre.
Last question. Looking ahead, what wish would you make for yourself as an artist? And what hope would you offer for the electronic music scene, which today seems divided between creative freedom and commercial growth?
I think what I’m doing now with this tour is something that excites me a lot: exploring what’s possible sonically, but also within the context of an evening, a concert, or a party. I wish the scene were more open to exploration and variety, because often you hear the same music in clubs.
It’s great, of course, but there’s so much other fantastic music out there that deserves to be included in sets. I’d love to encourage DJs to mix different genres. Acid Pauli opens my shows on this tour, and for me he’s a true master at this: you never know what genre or type of music is coming next. And I think that’s a really exciting direction, one I’d love to see more often.
Thank for your time
Thank you
