I Noiseshaper tornano con il nuovo album “Welcome The Unknown” [Echo Beach]. Dopo una lunga pausa, il disco promette di rinfrescare il loro classico sound dub elettronico. Spicca la partecipazione di Bernard Fowler (storico corista dei Rolling Stones) nel brano “Silk Sheets”, traccia in anteprima esclusiva per Parkett.
Abbiamo avuto l’opportunità di intervistare i Noiseshaper (Axel Hirn e Florian Fleischmann), il duo che ha segnato la scena dub con le sue sonorità uniche, per farci raccontare il loro percorso, il fatidico incontro a Vienna, il trasferimento a Berlino, le influenze, la visione e il loro ultimissimo lavoro, “Welcome The Unknown”, in uscita per la Echo Beach.

L’album rappresenta un ritorno al loro sound classico, ma in una veste rinnovata. Axel spiega che, dopo una pausa di circa 15 anni, l’album è il risultato di un accumulo di idee, suoni e brani. Comunque, l’essenza dei Noiseshaper rimane, un’alchimia tra “una pesante linea di basso dub con voci di ispirazione reggae” e ritmi che spaziano fino al four-on-the-floor.
Sorprendente è la collaborazione di Bernard Fowler, storico corista dei Rolling Stones, nel brano “Silk Sheets”. Pezzo, che abbiamo in anteprima esclusiva su Parkett.
Siamo lieti, quindi, di presentare “Silk Sheets”, la nostra PREMIERE, featuring tra i Noiseshaper e il leggendario crooner rock e reggae.
“L’idea del mash-up è venuta proprio da Bernard”. Una rivisitazione in chiave dub-house della sua hit “Don’t Make Me Wait”, ci raccontano. Bernard Fowler che ha anche collaborato con l’etichetta On-U Sound, in particolare con la band Tackhead, ma poi anche i Material e Herbie Hancock.
Tracklist – “Welcome The Unknown“
1. Welcome The Unknown (feat. Simple Straw)
2. Cyberwar (feat. Simple Straw)
3. Smile Fi Mi Sunshine (feat. Simple Straw)
4. We Wanna Live (feat. Simple Straw)
5. This Is Love (feat. Jackie Deane)
6. Dem A Lie (feat. Jackie Deane)
7. Fly Up (feat. Simple Straw)
8. Reality In The Dark (feat. Simple Straw)
9. Deeper I Fall (feat. Jackie Deane)
10. Silk Sheets (feat. Bernard Fowler)

Artisti: Noiseshaper feat. Bernard Fowler, Simple Straw, Jackie Deane
Titolo Album: Welcome The Unknown
Label: Echo Beach
Data Release: 8 agosto 2025
L’album, inoltre, include le voci di Simple Straw e Jackie Deane, che aggiungono profondità e autenticità ai testi.

Ma l’impatto dei Noiseshaper non si limita al mondo underground. Hanno remixato giganti come Sly & Robbie e gli OutKast e le loro tracce sono finite in colonne sonore di Hollywood o in film come “Disturbia” e “CSI: Miami“, dando al loro sound una visibilità globale.
Con un percorso iniziato negli anni ’90, il ritorno, dopo un decennio, dei due è stato in parte spinto dalla collaborazione con Paolo Baldini per i “King Size Dub Special“, nel 2019, un’esperienza ha fatto capire loro che le loro vecchie melodie erano ancora attuali e senza tempo.
Con “Welcome The Unknown”, i Noiseshaper non si limitano a creare musica, ma diffondono un messaggio di “pura positività”. I testi affrontano temi cruciali come il cambiamento climatico e la disuguaglianza sociale, con l’approccio tipico del reggae degli anni ’70: musica edificante e orecchiabile che parla di questioni serie.
Grande merito lo ha la Echo Beach di Nicolai Beverungen. Un’etichetta che da oltre 25 anni si dedica alla diffusione e allo sviluppo del “Dub”.

INTERVISTA
Ciao Florian , ciao Alex. Benvenuti su Parkertt !E bentornati con ‘Welcome The Unknown’! La vostra storia inizia con un ‘fatidico incontro’ a Vienna negli anni ’90. Ripensandoci, quali sono i ricordi più vividi o gli insegnamenti più importanti di quel periodo che hanno gettato le basi per i Noiseshaper?
Florian: Ciao Nicola! Il nostro periodo a Vienna ha giocato un ruolo importante nel nostro sviluppo iniziale. Eravamo, ovviamente, fortemente influenzati dalla scena downbeat intorno a Kruder & Dorfmeister, anche se il loro perfezionismo ci intimidiva un po’. Allora pensavamo che per farcela bisognasse avere già un sound completamente sviluppato. Solo quando siamo arrivati a Berlino abbiamo capito: devi solo iniziare da qualche parte e vedere cosa succede. Quella è stata la vera svolta.
Axel: Io e Flo suonavamo già in diverse band insieme allora, quindi avevamo una storia comune. Ma fu davvero alla fine degli anni ’90 che le influenze elettroniche iniziarono a farsi sentire più forti. Una delle maggiori ispirazioni per quello che sarebbe poi diventato il sound dei Noiseshaper fu sicuramente il Dub Club – una serata settimanale al Flex di Vienna. Quel posto aveva un mix unico di dub, drum & bass e reggae, e un’energia che ci è rimasta impressa. Qualche anno dopo, abbiamo anche suonato un paio di live lì.

Il trasferimento di Florian a Berlino e la nascita di Bass Research sono stati un punto di svolta. In che modo Berlino, definita da molti il ‘cuore pulsante della sottocultura europea’, ha influenzato il vostro sound e la vostra evoluzione artistica rispetto alle vostre radici viennesi?
Florian: Allora Berlino aveva uno spirito molto libero e creativo. La gentrificazione non era ancora un problema e gli affitti erano economici. Nella parte orientale della città, c’erano bar e club illegali a ogni angolo. È stato un periodo fantastico – la gente cercava di vivere una sorta di utopia positiva. Giovani creativi da tutto il mondo venivano a Berlino, e noi eravamo nel bel mezzo di tutto questo. Le idee non venivano discusse all’infinito – venivano semplicemente messe in pratica. Questa mentalità pratica ci ha davvero plasmato. L’influenza della scena musicale elettronica di Berlino ha anche sfidato le nostre abitudini di ascolto. Siamo diventati più audaci e progressivi.
Axel: Innanzitutto, Berlino aveva semplicemente qualcosa in più su tutto. Certo, c’erano tutti i club di house e techno – quello è un po’ il battito cardiaco della città – ma allo stesso tempo, c’erano anche più serate di reggae, dancehall e dub. Era una scena molto più ampia di quella che conoscevamo da Vienna. Credo che quello sia stato anche il momento in cui abbiamo iniziato a vibrare davvero con quel ritmo four-on-the-floor – che provenisse dalla house, dal dub techno, o da quelle pesanti tracce dubstepper. Quel ritmo costante ci ha semplicemente conquistato.
Con ‘Welcome The Unknown’ parlate di un ritorno al vostro classico sound dub in una ‘nuova veste’. Potete spiegarci meglio cosa significa per voi questa ‘nuova veste’? In che modo questo album si distingue dai vostri lavori precedenti, pur mantenendo la vostra essenza?
Axel: Sai, in un certo senso, ogni album che abbiamo fatto era il nostro classico classico in una qualche nuova veste. Ma questa volta, sembra un po’ diverso – principalmente perché abbiamo avuto una pausa di 15 anni. Durante quel periodo, si sono accumulati molti brani, suoni e idee, e parte di questo ha trovato la sua strada nell’album. Inoltre, le tracce del nuovo album sono molto chiaramente strutturate. Questa volta ci sono solo pochi lunghi passaggi dub. Un altro grande cambiamento è stato lavorare con il nostro vecchio amico Clemens Handler. Ha suonato il basso nella maggior parte delle tracce ed è stato coinvolto nella produzione questa volta, il che ha portato nuova energia. Tutto sommato, la produzione è più compatta, più chiara – ma comunque calda e organica.

– a sinistra il bassista Clemens Handler –
Nel corso degli anni, avete esplorato diverse sfumature . Come descrivereste l’evoluzione del vostro suono nel tempo e quali sono state le sfide o le scoperte più significative in questo percorso?
Axel: Come ascoltatori e amanti della musica, ci piacciono molti tipi diversi di musica e generi. Queste influenze non sempre emergono direttamente, ma spesso si insinuano sottilmente e plasmano il nostro approccio al sound. La tipica atmosfera dei Noiseshaper di solito ruota attorno a una pesante linea di basso dub o reggae con voci di ispirazione reggae. Poi mescoliamo il tutto con ritmi diversi – beat dubstep, groove house o straight roots reggae. E su questo, tutto è possibile. La sfida a volte è attenersi all’idea originale – ad esempio, se si cerca un’atmosfera più house, ma senza cadere nella via più facile e trasformare la linea di basso in una semplice melodia reggae. Altre volte, la sfida è l’opposto: rendersi conto che la traccia ha bisogno di essere più semplice.

Avere Bernard Fowler come ospite speciale è un colpo incredibile, considerando la sua storia con artisti del calibro dei Rolling Stones, Herbie Hancock, Sly & Robbie, Yoko Ono, Ryuichi Sakamoto e Material. Come è nata questa collaborazione? E in particolare, come avete ‘reinventato’ la sua hit ‘Don’t Make Me Wait’ trasformandola in ‘Silk Sheets’ con la vostra atmosfera dub-house?
Florian: Siamo sempre stati fan di Bernard Fowler, che ha lavorato con Tackhead e On-U Sound, e ovviamente con i Peech Boys – la loro hit da club “Don’t Make Me Wait” ha tracciato una via per molto di ciò che è seguito. Quando il nostro capo etichetta Nicolai Beverungen ha suggerito di metterci in contatto con lui, ci siamo subito entusiasmati. L’idea del mash-up è venuta proprio da Bernard.
Axel: Sì, il merito va davvero a Nicolai di Echo Beach, è stato lui a mettersi in contatto con Bernard. Dopo, ci è voluto un po’ di tempo, e gli incendi in L.A. hanno un po’ rallentato le cose. Bernard ci ha inviato una prima versione e ci ha chiesto se eravamo contenti dell’idea generale di mixare “Don’t Make Me Wait” e ovviamente eravamo completamente d’accordo. Ha persino ricreato quel suono di applauso dub dell’originale e ci ha inviato le tracce per questo.

USA 1989: The Rolling Stones on the Steel Wheels Tour in 1989 (Photo by Paul Natkin/WireImage)
leggi anche: “L’eredità di Ryuichi Sakamoto, un album speciale.”
Ma siete stati richiesti per remix da giganti come Sly & Robbie e OutKast, e le vostre tracce sono finite in colonne sonore di Hollywood. Quanto sono stati importanti i remix e queste esposizioni ‘mainstream’ per il vostro percorso e la diffusione del vostro sound?
Florian: I lavori di remix sono sempre stati una gradita fonte di reddito per noi, e hanno contribuito a far conoscere il nostro nome più ampiamente. Ci hanno anche dato uno sguardo ai metodi di lavoro di altri artisti, spesso di grande successo. Rivestire il loro materiale con il nostro sound distintivo è stata sempre una sfida entusiasmante.
Axel: Alcune di quelle inclusioni in film e serie hanno fatto davvero la differenza. “We Love Reggae”, per esempio, è finito nel film “Disturbia“, il che gli ha dato una portata completamente nuova. Probabilmente il più grande è stato l’uso del nostro brano strumentale “Dunk” in “CSI: Miami“, che ha sicuramente aiutato a diffondere il nostro sound. E poi ci sono state alcune inclusioni che forse non hanno creato un’onda enorme in termini di visibilità, ma che ci sono sembrate davvero speciali – come nel film “Solitary Man” con Susan Sarandon e Michael Douglas. La nostra musica è stata usata per un bel pezzo in una scena chiave, e quel tipo di riconoscimento è stato semplicemente fantastico.
Tornando indietro alla vostra reunion nel 2019, la collaborazione con Paolo Baldini nei ‘King Size Dub Special’ è stata fondamentale. Come ha contribuito questa esperienza a riaccendere la scintilla per i Noiseshaper e a plasmare il vostro suono attuale?
Axel: Quello è stato un grande momento per noi. Innanzitutto, è stato un vero onore essere remixati da un maestro del dub come Paolo Baldini. Ma anche, mettere insieme il King Size Dub Special con alcuni dei nostri brani più vecchi ci ha davvero ricordato che quelle melodie avevano ancora qualcosa. Reggevano ancora, e alcune recensioni hanno persino menzionato quanto fossero intramontabili, il che è stato fantastico da sentire. Ci ha dato la spinta per dire: “Va bene, forse è ora di riportare in vita i Noiseshaper”. Poi è arrivata la pandemia di COVID, che ha rallentato un po’ le cose, ma la scintilla c’era, e ci è rimasta.

Con ‘Rough Out There’ avete preso una decisa svolta politica con MC Juggla. Ora, con ‘Welcome The Unknown’, affrontate temi come il cambiamento climatico, la disuguaglianza sociale e l’amore. Come bilanciate la necessità di affrontare argomenti così importanti con la volontà di creare musica che sia anche fruibile e coinvolgente a livello sonoro?
Axel: Inizialmente, volevamo avere Juggla su un paio di tracce di “Welcome The Unknown” – ma purtroppo, si è ammalato gravemente ed è venuto a mancare all’inizio di quest’anno. È stata una perdita enorme. Simple Straw, con cui abbiamo lavorato per la prima volta sul nostro EP “Listen to the Sound” e che è presente in sei brani del nuovo album, porta un’atmosfera simile alla nostra musica, con le sue voci e il suo approccio distinti. È presente nel nuovo album anche Jackie Deane, con cui collaboriamo dal nostro secondo album 22 anni fa. Questa volta, ha fornito le voci per tre canzoni, che coprono argomenti che vanno dal razzismo e la discriminazione sistemica all’amore profondo che si prova per la propria famiglia.
Florian: Se ascolti vecchie tracce reggae degli anni ’70, noterai quanto la musica suoni edificante e orecchiabile – anche se i testi spesso trattano questioni serie. Quella è la tradizione in cui ci vediamo. Vogliamo affrontare argomenti importanti – ma in un modo che attragga le persone, non le allontani.

Parlando di come la musica connette le persone, mi permetto una domanda personale. Ho avuto la fortuna di scoprire la vostra musica tramite mio padre, in particolare con la raccolta ‘Dub Anthology’ e il brano ‘Me Done ft. Ari Up’. Vorrei chiedervi: quanto è gratificante sapere che la vostra musica si tramanda di generazione in generazione e che può creare un ponte tra i padri e i figli attraverso l’amore per il dub e il reggae?
Florian: Questo significa davvero molto per noi. Abbiamo sempre cercato di fare musica senza tempo – musica che non sia legata a un momento particolare. Questo è anche il motivo per cui non abbiamo mai rincorso tendenze effimere o cercato di cavalcare le onde mainstream. Se la nostra musica è ancora rilevante oggi e continua a connettere le persone, questo è il più grande feedback che potremmo chiedere.

Ari Up (Ariane Daniele Forster, 1962 – 2010), membro fondatore della punk rock band inglese The Slits
Siamo giunti alla fine, e come al solito nelle mie interviste lascio uno spazio libero agli artisti per condividere un pensiero o un’istanza che gli sta particolarmente a cuore.
Non lasciatevi dividere – e ascoltate il vostro cuore.
Peace – Love – Unity.

[archivio personale: Nicola Raponi]
Grazie. Vi ringrazio moltissimo per la disponibilità! Peace.
Grazie a voi. Grazie Parkett!
English Version
INTERVIEW
Ciao Florian, ciao Alex. Welcome to Parkertt! And welcome back with ‘Welcome The Unknown’! Your story starts with a ‘fateful encounter’ in Vienna in the ’90s. Looking back, what are the most vivid memories or important lessons from that period that laid the foundation for Noiseshaper?
Florian: Hi Nicola! Our time in Vienna played a big role in our early development. We were, of course, heavily influenced by the downbeat scene around Kruder & Dorfmeister, though their perfectionism also intimidated us a bit. Back then, we thought you had to already have a fully developed sound to make it anywhere. It wasn’t until we got to Berlin that we realized: you just have to start somewhere and see what happens. That was the real breakthrough.

Axel: Flo and I were already playing in a few bands together back then, so we had some shared history. But it was really in the late ’90s when electronic influences started coming in stronger. One of the biggest inspirations for what would later become the Noiseshaper sound was definitely Dub Club – a weekly night at Flex in Vienna. That place had a unique mix of dub, drum & bass, and reggae, and an energy that really stuck with us. A few years later, we also played a couple of live shows there.
Florian’s move to Berlin and the birth of Bass Research were a turning point. How did Berlin, often called the ‘beating heart of European subculture’, influence your sound and artistic evolution compared to your Viennese roots?
Florian: Back then, Berlin had a very free and creative spirit. Gentrification wasn’t a topic yet, and rents were cheap. In the eastern part of the city, there were illegal bars and clubs on every corner. It was an amazing time – people were trying to live out a kind of positive utopia. Young creatives from all over the world came to Berlin, and we were right in the middle of it.
Ideas weren’t endlessly discussed – they were simply put into action. That hands-on mentality really shaped us. The influence of Berlin’s electronic music scene also challenged our listening habits. We became bolder and more progressive.
Axel: First off, Berlin just had more of everything. Of course, there were all the house and techno clubs – that’s kind of the heartbeat of the city – but at the same time, there were more reggae, dancehall, and dub nights going on too. It was a much broader scene than what we knew from Vienna. I think that was also the point when we really started to vibe with that four-on-the-floor feel – whether it came from house, dub techno, or those heavy dubstepper tracks. That steady pulse just clicked with us.
With ‘Welcome The Unknown’, you speak of a return to your classic dub sound in a ‘new guise’. Can you explain what this ‘new guise’ means to you? How does this album stand out from your previous works, while still maintaining your core essence?
Axel: You know, in a way, every album we’ve done was our classic sound in some kind of new guise. But this time, it feels a bit different – mainly because we had a 15-year break. During that time, a lot of music, sounds, and ideas piled up, and some of that made its way into the album. Also, the tracks on the new album are very clearly structured. There are only a few long dub passages this time. Another big change was working with our old friend Clemens Handler. He played bass on most tracks and was involved in the production this time around, which brought fresh energy. All in all the production is tighter, clearer – but still warm and organic.

Over the years, you’ve explored various musical nuances. How would you describe the evolution of your sound over time, and what have been the most significant challenges or discoveries along this journey?
Axel: As listeners and music lovers, we’re into a lot of different music and genres. Those influences don’t always come through directly, but they often sneak in subtly and shape how we approach our sound. The typical Noiseshaper vibe usually revolves around a heavy dub or reggae bassline with reggae-inspired vocals. Then we mix that up with different rhythms – dubstepper beats, house grooves, or straight roots reggae. And on top of that, anything’s possible.
The challenge sometimes is sticking to your original idea – like if you’re going for a more housey vibe, but not falling back on the easiest route and turning the bassline into a simple reggae tune. Then other times, the challenge is the opposite: realizing that the track actually needs to be simpler.
Having Bernard Fowler as a special guest is an incredible coup, considering his history with legends like The Rolling Stones, Rolling Stones, Herbie Hancock, Sly & Robbie, Yoko Ono, Ryuichi Sakamoto and Material. How did this collaboration come about? And specifically, how did you ‘reinvent’ his hit ‘Don’t Make Me Wait’ into ‘Silk Sheets’ with your signature dub-house vibe?
Florian: We’ve always been fans of Bernard Fowler, who worked with Tackhead and On-U Sound, and of course with the Peech Boys – their club hit “Don’t Make Me Wait” laid a blueprint for so much that followed. When our label boss Nicolai Beverungen suggested getting in touch with him, we were instantly excited. The mash-up idea actually came from Bernard himself.

Axel: Yes, the credit really goes to Nicolai from Echo Beach, he got in touch with Bernard. After that, it took a bit of time, and the wildfires in L.A. kind of slowed things down. Bernard sent us a first version and asked if we were happy with the general idea of mixing in Don’t Make Me Wait and of course, we were totally on board. He even recreated that dubby hand clap sound of the original and sent us tracks for it.
You’ve also been asked to do remixes for giants like Sly & Robbie and OutKast, and your tracks have ended up in Hollywood movie soundtracks. How important have these remixes and ‘mainstream’ exposures been for your journey and the spread of your sound?
Florian: The remix gigs were always a welcome source of income for us, and they helped make our name more widely known. They also gave us a look into the working methods of other, often very successful, artists. Wrapping their material in our signature sound was always an exciting challenge.
Axel: Some of those film and series placements really made a difference. “We Love Reggae“, for example, ended up in the movie Disturbia, which gave it a whole new reach. Probably the biggest one was our instrumental Dunk being used in CSI: Miami, that definitely helped get our sound out there. And then there were some placements that maybe didn’t create a huge wave in terms of exposure, but felt really special to us – like in the film Solitary Man with Susan Sarandon and Michael Douglas. Our music was used for quite a long stretch in a key scene, and that kind of recognition just felt great.
Looking back to your reunion in 2019, the collaboration with Paolo Baldini on the ‘King Size Dub Special’ was fundamental. How did that experience help reignite the spark for Noiseshaper and shape your current sound?
Axel: That was a big moment for us. First off, it was a real honour to be remixed by a dub master like Paolo Baldini. But also, putting together the King Size Dub Special with some of our older tracks really reminded us that those tunes still had something. They still held up, and a few reviews even mentioned how timeless they felt, which was great to hear. It kind of gave us the push to say, “Alright, maybe it’s time to bring Noiseshaper back.” Then came the COVID pandemic, which slowed things down a bit—but the spark was there, and it stayed with us.

With ‘Rough Out There’, you took a decisive political turn with MC Juggla. Now, with ‘Welcome The Unknown’, you address themes like climate change, social inequality, and love. How do you balance the necessity of tackling such important subjects with the desire to create music that’s also enjoyable and sonically engaging?
Axel: Originally, we wanted to have Juggla on a couple of tracks on Welcome The Unknown – but sadly, he became seriously ill and passed away earlier this year. It was a huge loss.
Simple Straw, whom we first worked with on our EP Listen to the Sound and who’s featured on six songs on the new album, brings a similar vibe to our music, with his own distinct vocals and approach.
Also featured on the new album is Jackie Deane, who we’ve been collaborating with since our second album 22 years ago. This time, she provided vocals for three songs, covering subjects ranging from racism and systemic discrimination to the deep love you feel for your family.
Florian: If you listen to old reggae tracks from the ’70s, you’ll notice how uplifting and catchy the music sounds – even though the lyrics often deal with serious issues. That’s the tradition we see ourselves in. We want to address important topics – but in a way that draws people in, not pushes them away.
Speaking of how music connects people, if you’ll allow me a personal question. I was fortunate enough to discover your music through my father, particularly with the ‘Dub Anthology’ compilation and the track ‘Me Done ft. Ari Up’. I’d love to ask: how rewarding is it to know that your music spans generations and can create a bridge between fathers and sons through a shared love for dub and reggae?
Florian: That truly means a lot to us. We’ve always tried to make timeless music – music that isn’t tied to a particular moment. That’s also why we’ve never chased after short-lived trends or tried to ride mainstream waves. If our music is still relevant today and continues to connect people, that’s the greatest feedback we could ask for.
We’ve reached the end, and as usual in my interviews, I’d like to leave an open space for you, the artists, to share any thought or message that’s particularly close to your hearts.
Don’t let yourselves be divided – and listen to your heart.
Peace – Love – Unity.
“Thank’s. Thank you very much for your availability! Peace.
Thank to you all. And thanks Parkett!”