Uniti dalla passione per la scena house e il mondo dei club, STEB e I.G.N.A. continuano a plasmare la loro visione, fedele alle radici della musica house ma sempre pronta ad includere nuove influenze. Un sodalizio artistico ormai consolidato e che ha trovato spazio sull’iconica Trax di Chicago, label che ha rilasciato il nuovo singolo “Y Told Ya”.

In questa intervista a Parkett ci raccontano com’è nata la collaborazione, quali influenze attraversano il loro sound e come vivono l’evoluzione di un movimento che non smette di assumere forme nuove.

Ciao ragazzi, benvenuti su Parkett. Vorrei iniziare chiedendovi come state e com’è stato rilasciare “Y Told Ya” su Trax Records

Stiamo bene, è stata un’estate intensa tra DJ set e nuovi progetti. Rilasciare “Y Told Ya” su Trax Records è una grande soddisfazione: Chicago e la house music sono nel nostro DNA, e uscire su un’etichetta che ha fatto la storia con nomi come Marshall Jefferson, Joe Smooth, Paul Johnson o Frankie Knuckles ripaga tanti sacrifici del nostro percorso.

Com’è nata l’idea di lavorare a un progetto comune e come avete prodotto “Y Told Ya”?

Collaboriamo da anni e da questa amicizia è nato il rilancio di Valkea Music, la nostra label. “Y Told Ya” è nata a Ibiza, dopo una serata al Circoloco con Seth Troxler e Dan Ghenacia: il giorno dopo abbiamo scritto il testo e, tornati a casa nelle settimane successive, abbiamo iniziato a lavorare sulla base. La voce maschile è di un cantante professionista, mentre quella femminile è di una cara amica — un dettaglio che rende il brano ancora più speciale.

Come definireste il vostro stile e quali artisti contaminano il vostro sound?

STEB Mi piace alternare e mischiare, più che chiudermi in un genere. La mia base resta house, ma si contamina con disco, funk, electro e techno. A livello di influenze porto con me figure italiane come Ralf, Claudio Coccoluto, Alex Neri e Sauro Cosimetti, mentre sul piano internazionale guardo ad artisti che hanno ridefinito la scena come Seth Troxler, Laurent Garnier, Kerri Chandler, i Masters At Work e Danny Krivit.

I.G.N.A. Il mio stile nasce dall’incrocio tra house, techno e minimal, con una forte attenzione ai dettagli ritmici. Amo l’house di Chicago e Detroit, ma anche quella che arriva da Londra e Amsterdam. Mi ispiro a figure come Seth Troxler, Sven Väth, Carl Craig e DJ Tennis. Il mio obiettivo è contaminare il sound con influenze diverse, senza mai restare dentro un unico schema.

Com’è cambiata la scena elettronica nel corso degli anni? Come vi posizionate in questa trasformazione?

La scena elettronica è cambiata tantissimo: da linguaggio di nicchia e underground è diventata un fenomeno globale, ma a volte sembra dominata più dall’hype che dalla sostanza. Questo ha portato grandi opportunità ma anche il rischio di una perdita in termini di autenticità.

Noi ci sentiamo in una posizione di equilibrio: guardiamo sempre alle radici della house e della techno, alla loro cultura, ma allo stesso tempo cerchiamo di interpretarle con un linguaggio attuale, fresco e personale. Non inseguiamo le mode, preferiamo restare fedeli alla nostra visione e dare valore alla qualità. Per noi l’underground resta il cuore pulsante: è lì che nascono le idee più vere.

Come avete scoperto la musica elettronica e qual è stato il vostro primo approccio alla produzione?

STEB Il mio percorso è partito dal djing: a 13-14 anni ho comprato i giradischi e da lì non mi sono più fermato. Prima ancora, avevo assorbito tanta musica in casa e in macchina con mio padre, ma è stato il contatto diretto con i vinili che mi ha fatto capire davvero chi volevo essere. La produzione è arrivata molto più tardi, intorno al 2017, come sfida personale e nuovo stimolo. Mi considero prima di tutto un DJ e un selector, ma la produzione, oggi, completa il mio percorso e mi dà un’altra dimensione come artista.

I.G.N.A. La musica mi ha appassionato fin da giovanissimo: ho iniziato a curiosare tra vinili, club e festival ancora prima di avere l’età per entrarci davvero. Quella curiosità mi ha portato presto a sperimentare con il djing e, poco dopo, con la produzione. All’inizio erano solo software semplici e tanto entusiasmo, ma era chiaro che avevo trovato la mia strada. Col tempo ho trasformato quella passione in un percorso vero e proprio, cercando sempre di evolvermi e di costruire un linguaggio personale.

Dove vi piacerebbe suonare il vostro nuovo disco?

Potrebbe sembrare banale, ma ci piacerebbe suonarlo al Circoloco di Ibiza, perché è lì che è nato e ha preso forma. La verità, però, è che vorremmo portarlo ovunque ci sia un pubblico pronto a riceverlo.

Una traccia che non può mai mancare nella vostra selezione?

STEB Joe Smooth – “Promised Land”

I.G.N.A Junior Jack – “Thrill Me”

Leggi anche: “Trax Records annuncia “The 40th Anniversary Collection”

ENGLISH VERSION

Hi guys, welcome to Parkett. I’d like to start by asking how you are and what’s it like to have a song released on Trax?

We’re doing well. It’s been an intense summer filled with DJ sets and new projects. Releasing “Y Told Ya” on Trax Records is a huge satisfaction: Chicago and house music are in our DNA, and putting out a release on a label that made history with names like Marshall Jefferson, Joe Smooth, Paul Johnson, and Frankie Knuckles rewards all the sacrifices we’ve made along the way.

How did the idea of working on a joint project come about, and how did you produce “Y Told Ya”?

We’ve been collaborating for years, and from this friendship came the relaunch of Valkea Music, our label. “Y Told Ya” was born in Ibiza after a night at Circoloco with Seth Troxler and Dan Ghenacia: the next day we wrote the lyrics, and in the following weeks, back home, we started working on the track itself. The male vocals are by a professional singer, while the female vocals are by a dear friend—a detail that makes the track even more special.

How would you define your style, and which artists influence your sound?

STEB I like to alternate and mix rather than confine myself to a single genre. My foundation is house, but it blends disco, funk, electro, and techno. About the influences, I carry with me Italian figures like Ralf, Claudio Coccoluto, Alex Neri, and Sauro Cosimetti, while internationally, I look up to artists who have redefined the scene, such as Seth Troxler, Laurent Garnier, Kerri Chandler, Masters At Work, and Danny Krivit.

I.G.N.A. My style comes from the union of house, techno, and minimal, with a strong focus on rhythmic details. I love Chicago and Detroit house, but also house from London and Amsterdam. I draw inspiration from figures like Seth Troxler, Sven Väth, Carl Craig, and DJ Tennis. My goal is to blend the sound with different influences, without ever sticking to a single formula.

How has the electronic music scene changed over the years, and what’s your position in this transformation?

The electronic scene has changed a lot: from a niche, underground language, it has become a global phenomenon, but sometimes it seems dominated more by hype than substance. This has brought great opportunities but also the risk of losing authenticity.

We see ourselves in a balanced position: we always look to the roots of house and techno, their culture, but at the same time, we try to blend them with a contemporary, fresh, and personal language. We don’t chase trends; we prefer to stay true to our vision and focus on quality. For us, the underground remains the beating heart—it’s where the truest ideas are born.

How did you discover electronic music, and what was your first approach to production?

STEB My journey started with DJing: at 13–14 years old, I bought turntables, and I never stopped since. Even before that, I had absorbed a lot of music at home and in my father’s car, but it was direct contact with vinyl that really made me understand who I wanted to be. Production came much later, around 2017, as a personal challenge and new input. I consider myself first and foremost a DJ and a selector, but production today completes my path and gives me another dimension as an artist.

I.G.N.A. Music has fascinated me since I was very young: I started exploring vinyl, clubs, and festivals even before I was old enough to enter. That curiosity soon led me to experiment with DJing and, shortly after, production. At first, it was just simple software and lots of enthusiasm, but it was clear I had found my path. Over time, I transformed that passion into a real journey, always striving to evolve and build a personal language.

A track that can never be missing in your set?

STEB Joe Smooth – Promised Land”

I.G.N.A. Junior Jack – “Thrill Me”

Where would you like to play your new track?

It might sound cliché, but we’d love to play it at Circoloco in Ibiza, because that’s where it was born and took shape. The truth, however, is that we’d like to take it anywhere there’s an audience ready to receive it.

Read: “Trax Records annuncia “The 40th Anniversary Collection”