Terraforma Exo presenta la serie di eventi per questa estate 2025 che orienteranno la mappa sonora della convention tra Milano, Roma e Palermo.
Terraforma Exo disegna nuovi percorsi e costruisce nuove coordinate geografiche e sonore, per esplorare e arricchire di prospettive inedite la mission fondativa del progetto. Una nuova fase artistica attraverserà questa seconda edizione, volta a costruire linguaggi sempre più analitici della complessità del presente.
Una maturità conquistata si, ampliando i propri confini concettuali e territoriali, ma continuando a porre al centro della riflessione sonora e visiva la relazione tra uomo e ambiente, e il legame del festival con il tema dell’ ecologia sonora ed ambientale.
In collaborazione con Atlas of Change, vogliamo riportare con esattezza il tema dell’ edizione, così descritto dall’ organizzazione:
“Questa edizione indaga le relazioni sistemiche tra clima,infrastrutture e dinamiche urbane, trasformando gli impatti del cambiamento climatico—spesso invisibili—in esperienze tangibili, sottolineando l’urgenza della crisi climatica globale e la nostra responsabilità collettiva di agire.”
Milano ritorna assoluta protagonista tra il 28 ed il 29 giugno, con l’ecosistema Parco Sempione insieme alla location notturna del Gatto Verde.
Ma la convention è pronta a toccare nuovi luoghi, in uno sviluppo satellitare che toccherà prima Roma, nella suggestiva location di Forte Antenne, bastione ottocentesco a Villa Ada, e successivamente a Palermo, nell’ incantevole dimora cinquecentesca di Villa Tasca.

IL PROGRAMMA DI TERRAFORMA EXO 2025
Torre Branca, Palazzina Appiani, Giardino della Triennale, more tba LORENZO SENNI: EUREKA! (Mix Legacy 2011–2025)
Da una collaborazione tra Nuits Sonores e parte di Time eureka nasce questo set in cui l’ artista italiano sviluppa, attraverso la sua musica, un’ analisi sulla Pointillistic Trancea e sul Rave-Voyeurismo.
Isolando e ricombinando centinaia di build-up — provenienti principalmente dalla Trance Music, ma non solo —Lorenzo Senni sposta la sua indagine sonora sulla costruzione della musica elettronica da club, a metà tra performance e lectio.
FLORIAN HECKER PRESENTA FAVN, Palazzina Appiani
Co-curato con Unsound e parte di TIMESFAVN è una performance, che navigando tra psicofisica di fine Ottocento e alla quantificazione dei sensi, riporta al centro del racconto la figura di Debussy nella reincarnazione sonora del protagonista del poema di Mallarmé del 1876 “L’après-midi d’un faune”.
HEITH, JAMES K E GÜNSELI YALCINKAYA PRESENTANO THE TALK (A/V SHOW)28 giugno | Giardino della Triennale
“The Talk” è una performance multidisciplinare con i musicisti Heith e James K, l’artista-ricercatrice Günseli Yalcinkaya e il set design di Andrea Belosi. Cerca di proporre un surreale panel talk, in una realtà immaginaria priva di riferimenti temporali e locali.
BILL KOULIGAS & FORENSIS PRESENTANO THE DRUM AND THE BIRD | Giardino della Triennale
La Namibia e la sua storia di sfruttamento coloniale da parte della Germania diventano temi di riflessione centrale in questa opera, arricchita dall’ importante contributo di Forensis e Forensic Architecture. Uno spaccato di crudeltà ritratto attraverso voci e silenzi, in una delle performance più commoventi ed emozionanti.
Club Night Gatto Verde 28 giugno
La club night accoglie la parte più irriverente e dance di Detroit: gli HiTech, pronti a donare al pubblico la leggerezza mai banale della parte più meticcia di Detroit.
Insieme a loro la selector MI-ELU: un mix di generi e contaminazioni figlie di un equilibrio ricercato, delicato e a tratti facilmente scalfibile: emozione e malinconia per un set da non perdere.

TERRAFORMA EXO ROMA 27 Settembre | Forte Antenne
NKISI PRESENTA SERPENT SONGS, ANOMALOUS MUSICAL PHENOMENA AND MYSTERY TRADITIONS‘
Serpent Songs’ di Nkisi ricuce le tradizioni mitopoetiche alla narrazione contemporanea. Un’ indagine sul ruolo della memoria e sulla giustizia della resistenza che nutriamo e può risultare, a tratti, limitante.
UNDERGROUND RESISTANCE PRESENTA DEPTH CHARGE
Collettivo musicale e etichetta discografica techno statunitense con base a Detroit, composta da Mad’ Mike Banks, Jeff Mills e Robert Hood, che hanno lasciato il gruppo nel 2002. Un pezzo di storia da catturare in una delle rarissime occasioni nel nostro Paese.

TERRAFORMA EXO PALERMO 25 Ottobre | Villa Tasca
MORITZ VON OSWALD PRESENTA SILENCIO
“Silencio”, l’ultimo album di Moritz von Oswald per Tresor Records, è al centro di questa performance che indaga il rapporto tra timbri analogici e digitali, descrivendo il rapporto profondo tra von Oswald e Tresor Records.
RROSE PERFORMA NEVER WRITTEN A NOTE FOR PERCUSSION DI JAMES TENNEY
Rrose esegue l’iconica opera minimalista di James Tenney, Having Never Written A Note For Percussion. Un’ esibizione che si preannuncia indimenticabile.
Per maggiori informazioni consultare il sito di Terraforma Exo.
